• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domenica 15 settembre: “Come suona il caos 2024”, a Scampia ecosostenibilità, musica, arte e diritti civili

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Settembre, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Domenica 15 settembre: “Come suona il caos 2024”, a Scampia ecosostenibilità, musica, arte e diritti civili
Share on FacebookShare on Twitter

Nel cuore pulsante di Scampia si terrà la terza edizione di Come Suona il Caos?, un evento dal vivo partecipativo che fonde musica, ecologia e solidarietà civile. Ideato da Maurizio Capone ed organizzato dall’Associazione Bungt Bangt e dalla società Cmon Produzioni, in collaborazione con Hungry Promotion, Chikù – cucina e cultura e R.i.c.r.e.a. EDU, l’evento è un’occasione unica per riflettere e agire su tematiche fondamentali come il rispetto per l’ambiente e l’inclusione delle comunità sociali straniere.

ADVERTISEMENT

Il 15 settembre 2024, dalle ore 10 fino alle 23:30, presso gli spazi Chikù (viale della Resistenza, Scampia), si svolgerà un grande happening dal vivo che fonde musica, ecologia e solidarietà civile. L’ingresso è libero.

“Come Suona il Caos” ha un tema d’interesse pubblico che viene realizzato grazie al volontariato e alla spinta emotiva di artisti e associazioni che da anni dimostrano di avere una particolare sensibilità per le tematiche ambientali e i diritti civili.

Il centro culturale e multietnico Chikù è uno spazio simbolico per il quartiere di Scampia, una delle aree più complesse e affascinanti di Napoli. La scelta di questo luogo, già pianificata prima dei recenti e dolorosi avvenimenti, assume oggi un significato ancora più profondo, sottolineando l’importanza di un impatto sociale che vada oltre le parole, favorendo la rinascita di una comunità attraverso la cultura, la musica e l’azione condivisa.

“Come Suona il Caos?” nasce dalla visione di Maurizio Capone, leader di Capone & BungtBangt, la prima eco band italiana che dal 1999 suona e canta utilizzando strumenti creati interamente con materiali riciclati. L’obiettivo dell’evento è quello di esplorare e celebrare il legame tra l’essere umano e la natura, declinando il concetto di “ambiente” sia in senso ecologico che sociale. In questo contesto, l’ambiente non è solo il luogo fisico, ma anche il tessuto umano che anima e trasforma il territorio, modellandolo in armonia con la natura.
Hanno aderito all’invito di Capone artisti del calibro di Zulù (99 Posse), Franco Ricciardi, Peppe Lanzetta, ‘A67, ‘O Rom, PeppOh i quali saranno ospiti dei BungtBangt per supportare l’iniziativa. A completare le attività ci penserà il PodCaos Ediz. Scampia il podcast a cura di Antonio Porcelli che realizzerà interviste video che verranno diffuse sui canali social net.

L’edizione 2024 avrà l’ecologia come tema centrale, sviluppato attraverso una serie di attività che spaziano dai laboratori ai dibattiti pubblici. Particolare attenzione sarà rivolta alla relazione tra sostenibilità e nomadismo, esplorando queste tematiche da diverse prospettive.

Con “Come Suona il Caos? 2024″, Maurizio Capone lancia una sfida coraggiosa: portare alla luce le eccellenze culturali e sociali di un territorio spesso raccontato solo attraverso narrazioni negative. La scelta di Scampia, oggi più che mai, rappresenta un atto di resilienza e speranza, un invito a trasformare la periferia in un epicentro di rinascita culturale e sociale.

Programma

L’evento si articolerà in quattro momenti fondamentali:

  1. Ore 10:30 “Prendi la Musica da Terra”: Una mattinata dedicata alla raccolta di rifiuti. Appuntamento in Piazza “Giovanni Paolo II” per ripulire l’area circostante il Centro Territoriale Mammut e il “Giardino delle Meraviglie”, e raggiungere Chikù costeggiando il Parco “Ciro Esposito”. In collaborazione con l’VIII Municipalità, associazioni territoriali e nazionali, e tutti i cittadini desiderosi di contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente.
  2. Ore 17:00 visita al Moss il primo eco museo napoletano; passeggiata tra gli stand delle associazioni partecipanti, laboratori.
  3. Workshop di costruzione strumenti musicali con materiali riciclati: a cura di Maurizio Capone, utilizzando i rifiuti raccolti durante la mattinata, i partecipanti potranno costruire strumenti musicali unici.
  4. Ore 20:00 Dibattito pubblico con contributi dal palco di esperti e attivisti.
    Interverranno:
    • Padre Alex Zanotelli, con un intervento sull’acqua come bene comune.
    • Prof. Renato Briganti dell’Università Federico II, tra i fondatori di Banca Etica e di Manitese, discuterà di economia circolare e finanza etica.
    • Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione del Consorzio RICREA, parlerà dell’importanza del riciclo degli imballaggi in acciaio.
    • Domenico Cristofari – Resp. Educ. Ambientale Oasi Lipu Soglitelle, che affronterà il tema delle migrazioni dell’avifauna e la loro relazione con il territorio.
    • Sofia Castello per Amnesty International su oppressione e diritti umani, il filo che unisce le popolazioni di Gaza, della comunità rom e di Scampia.
    • Rete Pangea Scampia, con un focus sulla riqualificazione ambientale e l’educazione alla non violenza.
    • Barbara Pierro “Chi rom…e chi no” affronterà la complessa questione legata alla relazione con il popolo rom
    • Altri interventi da associazioni impegnate sul territorio di Scampia, con ulteriori adesioni in corso di conferma.
  5. Concerto di Capone & BungtBangt: dalle ore 20:30 un evento musicale coinvolgente, con la partecipazione di ospiti come Zulù (99 Posse), Franco Ricciardi, Peppe Lanzetta con Jennà Romano, ‘A67, ‘O Rom, PeppOh e molti altri. Il pubblico sarà invitato a suonare gli strumenti realizzati durante il workshop, creando una sinfonia collettiva che esprime il vero spirito di “Come Suona il Caos?”.

L’evento sarà arricchito da numerosi laboratori, incontri e performance offerti gratuitamente da oltre venti associazioni partecipanti. Tra queste

– lo spettacolo di marionette “PULCINELLA” da CASA GUARATTELLE di Bruno Leone

– DJ set a cura di Kinky Sound

– la parata del “Frente Murguero Campano – M’abbrucia ‘o Frente“

– una sfilata di abiti in wax africano a cura di Action Women

– la parata DUDU protagonisti i ragazzi dell’Associazione Obiettivo Napoli

– presso la postazione de “La Scugnizzeria” si potrà stampare su carta la linoleografia di Felice Pignataro dedicata al popolo rom….e molto altro ancora…

ADVERTISEMENT
Prec.

Salute, un’App aiuta i medici di base ad indicare ai pazienti gli esami di screening

Succ.

Pollena Trocchia, subisce estorsione dopo aver acquistato droga: carabinieri arrestano due persone

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Immagine di repertorio

Pollena Trocchia, subisce estorsione dopo aver acquistato droga: carabinieri arrestano due persone

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?