• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli anni passano, le tradizioni no: Borghetti si conferma il compagno perfetto per i tifosi di calcio 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Luglio, 2024
in Non solo hobby
0
Gli anni passano, le tradizioni no: Borghetti si conferma il compagno perfetto per i tifosi di calcio 
Share on FacebookShare on Twitter

C’è stato un momento, verso la metà degli anni Cinquanta, in cui in Italia non c’era tifoso di calcio che non conoscesse Borghetti: chiunque andasse allo stadio, infatti, non poteva fare a meno di portare con sé un Borghettino. A partire da quel periodo, nella cultura del calcio italiano Borghetti ha guadagnato un posto speciale non solo come liquore di vero caffè espresso degli italiani, ma anche come bevanda dei tifosi. Ma cosa rende così stretto questo legame con gli stadi e perché Borghetti liquore è diventato un’icona di condivisione e passione calcistica? 

ADVERTISEMENT

Tutto ha avuto inizio negli anni d’oro del calcio italiano, quando le partite erano vere e proprie celebrazioni di festa ed emozioni. Borghetti, inizialmente un liquore da gustare a casa, si è rapidamente diffuso negli stadi grazie al suo carattere rinvigorente e al suo intenso gusto di caffè. Le partite, spesso programmate poco dopo l’orario di pranzo, spingevano i tifosi ad affrettarsi dai pasti direttamente sugli spalti per sostenere le loro squadre del cuore. Borghetti, con il suo pratico formato “on the go” – una bottiglietta da 3,35 cl con tappo rosso e stella rosso-oro – rappresentava il sostituto ideale al caffè espresso inteso nel senso più tradizionale ed è diventato presto un simbolo negli stadi prestigiosi come il San Paolo di Napoli, il San Nicola di Bari e lo Stadio Olimpico di Roma. 

Oggi, questa tradizione continua a vivere, consolidando Borghetti come il fedele compagno dei tifosi di calcio italiani: più di un semplice liquore di caffè, è un’icona di convivialità, condivisione e autenticità nel mondo dello sport, come nella vita. I tifosi scelgono Borghetti non solo per il suo gusto unico e appagante, o per la capacità di scaldare in inverno e dare la giusta energia in qualunque stagione, ma anche per la capacità di evocare ricordi indelebili di partite epiche, di brindisi spontanei per i gol segnati e di momenti di festa con amici e compagni di tifo. 

Il formato “on the go” di Borghetti, poi, si è rivelato perfetto per gli stadi, permettendo ai tifosi di gustare il gusto unico di un buon caffè espresso senza interrompere l’azione sul campo. È una vera e propria esperienza che completa il rituale del tifo, aggiungendo quel tocco di calore e di energia che solo Borghetti sa dare. Questo liquore non è solo una bevanda, ma un simbolo di appartenenza e un compagno di ogni emozione calcistica. 

La storia di Borghetti nel calcio non si limita a essere un semplice sostegno alla squadra del cuore: è una questione di tradizione e di identità. È il liquore che accompagna i rituali prepartita, i momenti di gioia e di tensione durante i match e le celebrazioni post-vittoria, tanto negli stadi quanto anche davanti la tv mentre si è sul divano con amici e familiari intenti a seguire le gesta della propria squadra del cuore.  

In un mondo in cui le tradizioni sono fondamentali nel creare e mantenere un legame con le proprie origini, Borghetti si conferma un’icona di continuità nel rapporto tra tifosi e calcio. Con il suo gusto deciso e la sua capacità di unire le persone, il liquore di vero caffè espresso di Fratelli Branca Distillerie è e sarà sempre il compagno perfetto per coloro che vivono il calcio come uno stile di vita, celebrando ogni partita con il suo brindisi distintivo e il suo calore rassicurante. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli, abbattuto dalla polizia municipale “il muro della vergogna” in via San Michele

Succ.

Musica e diritti umani: a Emanuele Conte il Premio Amnesty Emergenti, Diodato vince tra i big

Può interessarti

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Succ.
Musica e diritti umani: a Emanuele Conte il Premio Amnesty Emergenti, Diodato vince tra i big

Musica e diritti umani: a Emanuele Conte il Premio Amnesty Emergenti, Diodato vince tra i big

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?