Il mese di aprile 2024 ha visto una vera e propria esplosione dell’utilizzo dell’online in Italia, in particolare per ciò che riguarda l’accesso tramite dispositivi mobili: è quanto emerge dai dati di Audicom e Audiweb, secondo cui quasi tutta la popolazione italiana tra i 18 e i 74 anni si è connessa almeno una volta al giorno attraverso smartphone o tablet, raggiungendo una percentuale del 94,5%, pari a 40,3 milioni di individui che hanno passato in media oltre 68 ore online durante il mese. Nonostante il numero ridotto di giorni lavorativi a causa delle festività, l’uso dell’online ha dunque mantenuto numeri impressionanti, evidenziando come internet, grazie anche alle reti sempre più veloci, sia ormai di uso comune in tutte le situazioni quotidiane.

Come si compone la popolazione online
Entriamo più nel dettaglio dei dati distribuiti da Audicom partendo dall’analisi della popolazione online. Nel corso di aprile, 44,8 milioni di italiani hanno navigato su Internet da vari dispositivi, passando in totale oltre 70 ore collegati. La “total digital audience” nel giorno medio ha contato 37,3 milioni di utenti attivi, evidenziando una penetrazione massiccia dell’online nella vita quotidiana, dal momento che internet non riguarda più soltanto le attività lavorative o di studio, ma anche la risoluzione di altre problematiche giornaliere, la comunicazione interpersonale e l’intrattenimento, con quest’ultimo settore in particolare che fa segnare dati altissimi nello streaming audiovisivo e nell’uso di giochi online sulle piattaforme specializzate in svaghi come il poker texas holdem e le sue varianti, oggi facilmente accessibili da web e da mobile. E proprio a proposito di dispositivi mobili, ben 34,9 milioni li hanno usati per connettersi alla rete, confermando il ruolo dominante degli smartphone e dei tablet nella fruizione di contenuti digitali.
L’analisi demografica mostra una partecipazione quasi uniforme tra i sessi e le fasce d’età. Il 66% degli uomini e il 61,9% delle donne sono stati online quotidianamente. Gli adulti tra i 18 e i 54 anni hanno mostrato una partecipazione particolarmente alta, con punte dell’88,5% nella fascia 45-54 anni, ma anche le persone tra i 55 e i 64 anni hanno mantenuto una presenza forte, con l’84,8% online ogni giorno. Gli over 65, seppur meno vicini alle nuove tecnologie e meno connessi, rappresentano comunque una fetta significativa con il 41% che accede regolarmente a Internet.
Geografia dell’accesso online e tempi di connessione
L’accesso a Internet varia anche significativamente tra le diverse regioni italiane. La popolazione del Nord-Ovest ha infatti mostrato il più alto tasso di utilizzo, con il 68,7% online nel giorno medio, seguita dal Nord-Est con il 64,8%, il Centro con il 62,9% e il Sud e le Isole con il 60,2%, una distribuzione che riflette una maggiore penetrazione delle tecnologie digitali nelle regioni più sviluppate economicamente e urbanizzate.
Per quanto riguarda invece il tempo trascorso online, risulta una media di 2 ore e 48 minuti su scala nazionale, con le donne leggermente più attive rispetto agli uomini, con quasi 3 ore al giorno (2 ore e 58 minuti). I giovani adulti, tra i 18 e i 35 anni, sono stati però i più attivi in assoluto, superando le 3 ore di connessione giornaliera, sebbene anche le fasce di età più mature abbiano mostrato un utilizzo significativo: i 35-44enni, per esempio, sono stati online per circa 3 ore al giorno, mentre i 55-64enni hanno registrato una media di 2 ore e 33 minuti.

Categorie in crescita: intrattenimento e social in primo piano
Come detto in precedenza, la rete è ormai un luogo in cui ci si dedica un po’ a tutto, dal lavoro allo svago. Anche da un punto di vista dei settori più attivi, troviamo dunque dati molto interessanti, con le piattaforme di intrattenimento e i social media, in particolare, che hanno visto un deicso aumento di utenti ad aprile. I siti e le app di video e film hanno attirato 40,1 milioni di utenti unici, con un incremento dell’1,1% rispetto al mese precedente, i social network hanno mantenuto la loro popolarità, coinvolgendo 39,4 milioni di italiani (+1%), mentre le applicazioni di messaggistica istantanea hanno raggiunto 38,4 milioni di utenti (+1,1%).
Altri settori hanno registrato crescite interessanti, tra cui i servizi di gestione delle email (+1,9%) e i siti di notizie (+2%), con particolare successo per le testate generaliste e locali. Anche l’eCommerce ha visto un aumento (+1,1%), insieme ai siti dedicati alle condizioni meteorologiche (+1,3%) e alle informazioni sui viaggi e le mappe (+2,3%).
L’analisi della Total Digital Audience di aprile 2024 mette insomma in luce come l’Italia stia abbracciando sempre più la vita digitale, con un focus crescente sui dispositivi mobili. La capacità di accedere facilmente a una vasta gamma di contenuti e servizi online ha reso infatti l’utilizzo di Internet una parte fondamentale della quotidianità per milioni di italiani.
Questa tendenza non mostra peraltro segni di rallentamento e ci si aspetta che l’uso del digitale continui a crescere ulteriormente nei prossimi mesi, spinto dall’innovazione tecnologica e dall’evoluzione delle preferenze dei consumatori.