• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO-Intimidazioni e minacce ai negozianti per favorire il nuovo business illegale della camorra di Ponticelli

Luciana Esposito di Luciana Esposito
30 Maggio, 2024
in Cronaca, In evidenza
0
VIDEO-Intimidazioni e minacce ai negozianti per favorire il nuovo business illegale della camorra di Ponticelli
Share on FacebookShare on Twitter

Dietro la vendita di capi d’abbigliamento e prodotti da vario tipo in diretta su facebook, si cela un modo sommerso, completamente illecito e che vede la camorra mostrare il suo volto più sfrontato e violento. Merce di dubbia provenienza, capi d’abbigliamento di noti brand venduti a prezzi bassissimi infliggendo un colpo durissimo agli esercenti che espongono quella stessa merce nei loro negozi e pertanto costretti a subire la concorrenza a dir poco sleale del clan, ma per la camorra di Ponticelli non è abbastanza.

ADVERTISEMENT

Assodato che ci sono la moglie dell’attuale reggente del clan De Micco e sua cugina a capo del business avviato da più di un anno e che quotidianamente produce un guadagno netto di svariate migliaia di euro, così come dimostrano in maniera inequivocabile i tanti video presenti sui social e che ritraggono le due donne intente a vendere capi d’abbigliamento per bambino, ma un’altra conferma del coinvolgimento del clan nella gestione dell’ennesima attività illegale deriva dal trattamento riservato ai commercianti di Ponticelli e dei comuni limitrofi, rivenditori autorizzati degli stessi brand sui quali le donne dell’organizzazione hanno investito.

Intimidazioni, minacce esplicite, estese soprattutto ai loro figli, manifestando la concreta possibilità di fare del male ai loro cari, qualora avessero osato “giocare al ribasso” applicando prezzi inferiori a quegli stessi capi venduti dalle due donne illegalmente: anche questo hanno dovuto subire i commercianti, molti dei quali hanno perfino paura di pronunciare il nome del boss per conto e in nome del quale hanno ricevuto quel violento avvertimento e pertanto mostrano un articolo di giornale in cui viene riportata la notizia della sua recente scarcerazione. E’ questa l’immagine più esemplificativa del clima di paura che campeggia tra le gente comune, costretta a vivere braccata nella morsa della camorra.

Negozianti che devono fare i conti con gli affitti, le utenze e mille spese da saldare a fine mese e che già per questo non potrebbero permettersi di praticare alla merce esposta prezzi inferiori a quelli previsti anche in regime di saldi, ma che ciononostante si sono visti imporre con le cattive maniere ogni possibilità di avviare qualsiasi iniziativa finalizzata a tamponare quell’emorragia di clienti scaturita proprio dalle vendite low cost da parte delle donne riconducibili al clan De Micco.

Non solo minacce verbali, ma anche pedinamenti e in alcuni casi anche pestaggi e spedizioni punitive finalizzate a rimarcare il concetto e consentire alle venditrici del clan di spuntarla senza doversi preoccupare dei competitors. Nella morsa del clan sarebbero finiti la maggior parte dei negozi di abbigliamento per bambini, non solo di Ponticelli, ma anche dei comuni di Cercola e Volla, ma anche mercerie e altre attività commerciali dedite alla vendita di prodotti affini a quelli inclusi nel nuovo giro d’affari della camorra. Alcuni esercenti hanno addirittura preferito rinunciare alla vendita dei capi di quei brand finiti nel mirino del clan, pur di uscire da quell’incubo.

Un vero e proprio calvario che ha sfiancato e logorato soprattutto psicologicamente i commercianti finiti nel mirino del clan. Alcuni di loro raccontano di aver letteralmente cacciato alcuni clienti dal negozio, nei momenti in cui temevano di essere spiati per paura che i loro aguzzini potessero ipotizzare che fossero riusciti a portare a compimento delle vendite applicando sconti significativi sui prezzi esibiti sul cartellino e che pertanto avrebbero potuto attuare le minacce che gli avevano indirizzato. Inoltre, le donne del clan sono riuscite puntualmente a rifornirsi delle nuove collezioni in netto anticipo rispetto ai rivenditori autorizzati: in pieno inverno, mentre nei negozi incalzavano i saldi invernali, erano già in grado di proporre capi primaverili ed estivi, praticando oltre il 70% di sconto. Lo stesso copione è andato in scena in estate, bruciando sul tempo gli esercenti che non avevano ancora neanche allestito le vetrine autunnali ed invernali, mentre le donne del clan erano già in grado di promuovere la vendita di capi più consoni ad affrontare i mesi più freddi, sempre a prezzi scontatissimi. In vista del ritorno a scuola, la vendita ha riguardato anche i gadget originali di noti brand a prezzi anche più bassi rispetto a quelli applicati alla versione contraffatta della stessa merce.

Commercianti, lavoratori e lavoratrici oneste, costretti a vivere in un perenne stato di ansia e paura, enfatizzato soprattutto dai video espliciti, pubblicati dalle due donne a capo dell’organizzazione e finalizzati a rilanciare minacce e intimidazioni, ma anche a schernire e denigrare i loro competitor attraverso l’ostentazione dei guadagni ottenuti anche facendo leva sulle loro fragilità e sul loro status di “donne di camorra”.

Impossibile stimare il danno economico arrecato alle attività commerciali diversamente minacciate dalla camorra che pur non chiedendo una tangente è riuscita a penalizzare ugualmente i negozianti dediti alla vendita autorizzata di quelle merce per privilegiare il business illegale sul quale hanno investito.

ADVERTISEMENT
Prec.

Repellenti naturali: le piante che allontanano le zanzare

Succ.

Ponticelli, minacce ai parenti di un affiliato: 50mila euro per uscire dal clan

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Succ.
Contanti: dal 1 gennaio 2022 cambiano le regole per i trasferimenti di denaro

Ponticelli, minacce ai parenti di un affiliato: 50mila euro per uscire dal clan

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?