• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campi Flegrei e Vesuvio sono collegati? La risposta alla domanda che tormenta i napoletani

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Maggio, 2024
in In evidenza, News
0
Campi Flegrei e Vesuvio sono collegati? La risposta alla domanda che tormenta i napoletani
Share on FacebookShare on Twitter

Le recenti scosse di terremoto che continuano a registrarsi nella zona dei Campi Flegrei hanno risvegliato la paura degli abitanti del vesuviano, a loro volta abituati a convivere con la minaccia insita nella silente presenza del Vesuvio.

ADVERTISEMENT

Dopo la scossa sismica dello scorso 20 maggio nella zona dei Campi Flegrei, la più forte degli ultimi 40 anni, ricominciano a circolare voci secondo cui qualora si verificasse un’eruzione in quella zona, anche il Vesuvio potrebbe “risvegliarsi”. Le probabilità che succeda sono considerate assai scarse dagli esperti in materia, ecco perché.

La prima considerazione è di carattere puramente geografico. I Campi Flegrei sono un’area vulcanica (anche detta supervulcano) che si estende a ovest di Napoli, interessando sia la parte occidentale del capoluogo campano sia diversi comuni densamente abitati come Pozzuoli, Bacoli e Giugliano. Il Vesuvio, invece, si trova a una trentina di chilometri di distanza, nella zona sud-est di Napoli. Ciò che allontana ancora di più Campi Flegrei e Vesuvio, però, è la loro struttura. Il Vesuvio è uno stratovulcano, un vulcano “tipico”, quello che tutti si immaginano, con un cono eruttivo (nel caso del Vesuvio in realtà sono due, il Monte Somma e dal Gran Cono del Vesuvio) dai pendii che corrono scoscesi e in vetta il cratere. I Campi Flegrei sono un supervulcano: in pratica un campo di centinaia di chilometri quadrati in cui sono presenti decine di crateri che si aprono sulla caldera, talvolta difficili anche da individuare. Alcuni, secondo gli esperti, hanno eruttato un’unica volta dalla loro formazione. L’intera area è anche caratterizzata da sorgenti calde e fumarole e dal tipico fenomeno del bradisismo, cioè l’innalzamento/sprofondamento del suolo.

Campi Flegrei e Vesuvio si configurano come entità differenti anche per la loro attività vulcanica.

I Campi Flegrei sono un campo vulcanico attivo da oltre 80mila anni. L’ultima eruzione è avvenuta nel 1538, a seguito della quale l’area è andata incontro a un costante sprofondamento fino alla metà del XX secolo, quando il suolo ha ripreso a sollevarsi accompagnato da attività sismica anche intensa. Ancora oggi i Campi Flegrei sono in costante e graduale sollevamento. Proprio a causa di queste variazioni nel loro stato di attività, l’allerta dell’Osservatorio Vesuviano si trova attualmente al livello “giallo”.

Anche il complesso vulcanico Somma-Vesuvio è estremamente antico, ma l’attività vulcanica è differente, caratterizzata da quattro fasi principali eruttive, l’ultima delle quali è durata dal 1631 al 1944, anno dell’ultima eruzione del vulcano. Oggi il Vesuvio si trova in uno stato di quiescenza a condotto ostruito e gli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) non evidenziano variazioni significative nel suo stato di attività, tant’è che il livello di allerta dell’Osservatorio Vesuviano è “verde”.

Non sono solo le modalità e le tempistiche delle eruzioni a non coincidere. Anche il materiale eruttato dai due complessi in passato è diverso. Gli studi geochimici e petrografici indicano minerali differenti e differenti profondità di formazione.

Gran parte degli indizi, insomma, suggeriscono che Campi Flegrei e Somma-Vesuvio abbiano due camere magmatiche ben distinte e indipendenti, che non dovrebbero influenzarsi a vicenda. Per completezza di informazione, però, va detto che ci sono dati raccolti attraverso altre metodologie di indagine (test sismici) che sembrano identificare una camera magmatica comune tra i due complessi vulcanici, a profondità elevata, a più di 10 chilometri dalla superficie.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sciame sismico Campi Flegrei: cosa sta succedendo?

Succ.

27 maggio, in prima serata su Rai1, Alberto Angela presenta in anteprima “Pompei. Le nuove scoperte”

Può interessarti

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito
News

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

3 Novembre, 2025
Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche
News

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

3 Novembre, 2025
Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”
Cronaca

Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”

3 Novembre, 2025
Andrea Ottaviano: storia di un agguato messo a segno per salvaguardare “gli affari di famiglia”
Cronaca

Criminalità a Napoli: furti in calo e crescita di estorsioni e traffici illeciti

3 Novembre, 2025
Pensioni d’invalidità fittizie: “il sistema” orchestrato dalla camorra per raggirare lo Stato
Cronaca

Criminalità in Campania: calano furti e rapine, crescono estorsioni e reati ambientali

3 Novembre, 2025
Cronaca

Criminalità in Italia: più reati al Nord, ma il Sud resta fragile per violenza e microcriminalità

3 Novembre, 2025
Succ.
27 maggio, in prima serata su Rai1, Alberto Angela presenta in anteprima “Pompei. Le nuove scoperte”

27 maggio, in prima serata su Rai1, Alberto Angela presenta in anteprima "Pompei. Le nuove scoperte"

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?