• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 25 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autostrade, cambiano le regole per le aree di servizio: le novità

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Aprile, 2024
in News
0
Autostrade, cambiano le regole per le aree di servizio: le novità
Share on FacebookShare on Twitter

Definito il quadro per la ristrutturazione delle aree di servizio della rete autostradale. Il decreto del ministero delle Infrastrutture, di concerto con quello dell’Ambiente, è alla firma dopo il parere favorevole della Conferenza unificata dello scorso 24 marzo.

ADVERTISEMENT

Nello specifico, il provvedimento mette in atto una piccola rivoluzione dei meccanismi di concessione e dei servizi garantiti ad automobilisti e autotrasportatori sulla rete autostradale italiana. Vediamo nel dettaglio, punto per punto, i contenuti del decreto. Anzitutto aggiorna il vecchio Piano del 2015, che è scaduto nel 2020 e che prevedeva la chiusura di 25 aree di servizio su circa 500 in attività. Tuttavia, come spiega il decreto, il ministero delle Infrastrutture è stato “sollecitato a riconsiderare la decisione di chiusura delle aree in considerazione delle mutate condizioni di mercato e dell’utilità agli utenti”. Proprio da queste “mutate condizioni di mercato” è arrivata la scelta del ministero dei Trasporti di “adottare un differente approccio in ordine alle decisioni di riqualificazione/chiusura delle aree fondato sull’analisi delle potenzialità di mercato e dell’utilità in generale”. Ma non tutti hanno accolto positivamente questa decisione.

L’Autorità di regolazione dei trasporti – guidata dal presidente Nicola Zaccheo – lamenta infatti di essere stata “scavalcata” nella predisposizione dei bandi, e ricordando i provvedimenti già adottati negli ultimi anni per l’affidamento delle concessioni dei servizi nelle varie aree, ha inviato un parere al governo con la richiesta di ritiro del decreto. Ma l’esecutivo tira dritto.

Diverse le novità contenute nel decreto: la prima riguarda l’ampliamento dell’offerta di carburanti con l’integrazione di altri vettori (elettrico, biometano, idrogeno, carburanti sintetici, biocarburanti gassosi e liquidi). La seconda novità è la vendita di servizi e prodotti (compresi alimenti e bevande) anche sotto-pensilina. La terza è l’accesso gratuito ai servizi igienici “in tutte le aree di servizio ove si è offerto almeno un servizio”.

Il decreto regola inoltre i criteri di assegnazione delle subconcessioni. Le aree saranno aggiudicate attraverso gare e tra le offerte sarà considerata quella economicamente più vantaggiosa. La durata potrà superare la scadenza “salva la possibilità per il concessionario subentrante di risolvere il contratto di subconcessione riconoscendo un indennizzo pari agli investimenti realizzati non integralmente ammortizzati”.

Novità anche per le royalties. Decade infatti la quota fissa che regolava i rapporti tra subconcessionario e gestore stradale: ora i diritti verranno “definiti esclusivamente in misura proporzionale ai volumi di vendita“. E nella valutazione dell’offerta tecnica di gara diventa ora importante l’applicazione del parametro del prezzo medio regionale – e non più nazionale – dei carburanti. I gestori di carburante non sono però affatto convinti del provvedimento.

Infine, il decreto pone l’accento anche sulla sostenibilità e sull’economie di scala. Per questo, si legge nel provvedimento, nelle aree può essere contemplata “ove possibile l’esecuzione di servizi comuni condivisi” in capo al gestore stradale (tra gli altri, la sorveglianza, le aperture notturne e la pulizia e manutenzione dei servizi igienici).

ADVERTISEMENT
Prec.

“Se i prof si comportassero come gli alunni”: il video di un’insegnante virale sui social

Succ.

Il post che spopola nelle stories degli account dei clan di Ponticelli

Può interessarti

Soccavo: alunne in classe con due pistole, sequestrate dai carabinieri
News

Scuola 2025/2026: le principali novità dell’anno scolastico

24 Giugno, 2025
Giornalismo campano in lutto: è morto Ermanno Corsi
News

Giornalismo campano in lutto: è morto Ermanno Corsi

21 Giugno, 2025
Minacce alla procuratrice che salva i figli della mafia: la storia di Claudia Caramanna
News

Minacce alla procuratrice che salva i figli della mafia: la storia di Claudia Caramanna

20 Giugno, 2025
Emergenza sangue, l’ospedale Cardarelli chiama a raccolta i donatori
News

In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue

19 Giugno, 2025
Chi era Carlo Legrottaglie, il carabiniere morto in servizio a pochi giorni dalla pensione
In evidenza

«Non siamo psicopatici con la divisa»: le parole amare del Generale Burgio sul carabiniere ucciso dal rapinatore

19 Giugno, 2025
Crolla il solaio in una scuola di Barra: la versione dei testimoni
News

Crollo nella scuola di Barra, gli architetti napoletani: servono “medici del fabbricato”

19 Giugno, 2025
Succ.
Il post che spopola nelle stories degli account dei clan di Ponticelli

Il post che spopola nelle stories degli account dei clan di Ponticelli

Ultimi Articoli

Omicidio Fortuna: fermato un inquilino del Parco Verde di Caivano

24 giugno 2014: l’ultimo giorno della piccola Fortuna Loffredo al Parco Verde di Caivano

di Redazione Napolitan
24 Giugno, 2025
0

Il 24 giugno 2014 è una data che ha segnato profondamente la coscienza collettiva italiana. Quel giorno, nel cuore del...

La Rai taglia l’approfondimento: protesta a Napoli il 27 giugno

La Rai taglia l’approfondimento: protesta a Napoli il 27 giugno

di Redazione Napolitan
24 Giugno, 2025
0

Il 27 giugno a Napoli i dirigenti della Rai presenteranno un palinsesto del Servizio Pubblico con meno informazione, meno approfondimento e meno inchieste....

Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali

Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali

di Redazione Napolitan
24 Giugno, 2025
0

Si è spento oggi, martedì 24 giugno, a Roma, all’età di 75 anni, Alvaro Vitali, attore simbolo della commedia italiana...

Ponticelli, la denuncia dei cittadini: “impossibile utilizzare le strisce pedonali a via Argine”

Ponticelli, la denuncia dei cittadini: “impossibile utilizzare le strisce pedonali a via Argine”

di Redazione Napolitan
24 Giugno, 2025
0

All'altezza del cimitero di Ponticelli, le strisce pedonali sono diventate quasi invisibili: le piante sparti-traffico, lasciate crescere senza manutenzione, ostruiscono...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?