• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 23 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sant’Anastasia, LEGO riciclati per abbattere le barriere architettoniche

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Aprile, 2024
in Da Sud a Sud
0
Sant’Anastasia, LEGO riciclati per abbattere le barriere architettoniche
Share on FacebookShare on Twitter

E’ partita dal Veneto la sfida di superare le barriere architettoniche con rampe costruite con mattoncini LEGO. Arriva finalmente anche a Napoli e in provincia con l’associazione Su una Nuvola Blu di Sant’Anastasia (NA).

ADVERTISEMENT

La presidente dell’associazione Susy Rea ha da subito accolto con entusiasmo la proposta di portare anche nel napoletano questo strepitoso progetto di inclusione, partecipazione collettiva e a basso impatto ambientale.

Due saranno le tappe fondamentali del progetto: individuare una barriera architettonica presente all’accesso di un ente pubblico, culturale, istituzionale, scolastico a Napoli e in provincia e attivare una raccolta di mattoncini Lego per la costruzione di una rampa d’accesso utile e super colorata!

Il progetto dei Talents inizia nel 2020 a seguito del primo duro lockdown.

Enrico Balestra, 29 anni, è il giovane Talent nello spettro autistico che ha avviato il programma di ricerca mattoncini e costruzione delle rampe: “Per me è bello aver unito la mia passione per i LEGO con la possibilità di aiutare le persone con disabilità motoria.“ – spiega Balestra – “Al momento sono già state realizzate 15 rampe di LEGO, i mattoncini per i Talents vengono raccolti in diversi Comuni in tutto il Veneto. E la lista cresce. Il nostro faro è Spider Man quando dice che “da un grande potere deriva una grande responsabilità”. E conclude: “Con le nostre coloratissime rampe noi possiamo illuminare tante disabilità che spesso sono in ombra, nel grigiore, dimenticate. Desideriamo abbattere le barriere architettoniche, ma anche quelle mentali, e vogliamo che la disabilità venga colta in tutte le sue potenzialità anche dalle aziende, facendo crescere le possibilità di inserimento lavorativo”.

Dal punto di vista tecnico, le pendenze massime previste (e tuttora esistenti) per le rampe d’accesso deve essere del 12%-15%. Le rampe di LEGO – per la stessa conformazione dei mattoncini danesi – hanno una pendenza del 22%. Non ci sono alternative. Ma il tema non è di adempimento della normativa per l’abbattimento delle barriere architettoniche quanto il perseguimento del principio generale di “riduzione del danno“. In Germania, è Rita Ebel che porta avanti le sue rampe “perché comunque la barriera architettonica risulta ridotta dalla rampa, è un miglioramento rispetto all’esistente”. Piuttosto di niente, piuttosto. Ed è un “piuttosto” bello, carino, inclusivo, partecipato, colorato, sostenibile da un punto di vista sociale e ambientale.

ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra Ponticelli, le rivelazioni di Favarolo: “Anche dal carcere Tonino “fraulella” è sempre un pilastro”

Succ.

A Napoli la prima vigna gestita dagli studenti delle periferie: ecco il progetto Vigna Resilience

Può interessarti

Ambulanze private Roma: informazioni utili in caso di necessità
Da Sud a Sud

Sanità, il paradosso delle organizzazioni di volontariato nel sistema sanitario

21 Luglio, 2025
Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Succ.
A Napoli la prima vigna gestita dagli studenti delle periferie: ecco il progetto Vigna Resilience

A Napoli la prima vigna gestita dagli studenti delle periferie: ecco il progetto Vigna Resilience

Ultimi Articoli

Estorcevano denaro con posti di blocco e cavalli di ritorno, in manette anche un ispettore della polizia

Napoli, maxi sequestro di merce. Oltre 18mila articoli sequestrati: 16 ambulanti segnalati alle autorità

di Redazione Napolitan
22 Luglio, 2025
0

Continuano senza sosta i controlli delle forze dell'ordine per contrastare la diffusione di merce contraffatta sul territorio partenopeo. Nell'ultima operazione...

VIDEO-I reduci dei Sarno scatenati sui social: messaggi anche dal carcere

VIDEO-I reduci dei Sarno scatenati sui social: messaggi anche dal carcere

di Luciana Esposito
22 Luglio, 2025
0

Una famiglia che si ostina a voler restare sotto i riflettori e lo fa servendosi dei social network. Video, foto,...

È morto Thiago Elar, tiktoker bergamasco: la voce di una generazione silenziosa si è spenta a 27 anni

È morto Thiago Elar, tiktoker bergamasco: la voce di una generazione silenziosa si è spenta a 27 anni

di Redazione Napolitan
22 Luglio, 2025
0

Si è spento a soli 27 anni Thiago Elar, noto tiktoker originario della provincia di Bergamo, seguito da quasi 150...

Crollo ballatoio vela Celeste di Scampia: chi erano le tre vittime

Crollo ballatoio vela Celeste di Scampia: chi erano le tre vittime

di Redazione Napolitan
22 Luglio, 2025
0

Erano tutte appartenenti alla stessa famiglia le persone coinvolte nel crollo di un ballatoio nella «Vela Celeste» di Scampia, avvenuto...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?