Con l’avanzare dell’età sono molte le patologie e i disturbi che possono manifestarsi negli anziani. Tra questi, risulta piuttosto diffusa l’incontinenza urinaria, che si contraddistingue per provocare minzione frequente così come perdite controllate.
Per evitare che questa problematica vada a compromettere l’autonomia e l’autostima della persona, è importante conoscere le cause che possono portare alla sua insorgenza, così come sapere quali ausili scegliere e come rendere l’ambiente domestico perfettamente vivibile.
Quando e perché può verificarsi l’incontinenza negli anziani?
L’incontinenza urinaria negli anziani può verificarsi per diverse cause, molte delle quali sono strettamente correlate ai cambiamenti fisiologici legati all’età.
Con l’avanzare degli anni, il sistema muscolare che supporta la vescica e l’uretra tende a indebolirsi, diminuendo la capacità di controllare la minzione. Inoltre, il declino delle funzioni vescicali può portare a una ridotta capacità di trattenere l’urina o a un aumento della frequenza urinaria, anche durante la notte.
Anche alcune patologie che spesso insorgono durante la terza età, come il diabete, malattie neurologiche come la malattia di Parkinson e l’Alzheimer, problemi prostatici negli uomini e menopausa nelle donne, possono contribuire a far insorgere l’incontinenza.
Infine, è bene ricordare che anche l’uso prolungato di certi farmaci, che possono alterare la capacità di contrazione della vescica o aumentare la produzione di urina, rappresenta un altro fattore rilevante.
Come scegliere i pannoloni per anziani per gestire l’incontinenza
Nel caso in cui sopraggiunga l’incontinenza negli anziani è importante favorire una gestione ottimale della problematica nel quotidiano attraverso l’adozione dei pannoloni più adatti.
Oggigiorno è possibile scegliere tra diverse soluzioni, a partire dai pannoloni sagomati, che si contraddistinguono per essere privi di materiali di rivestimento sui fianchi, in più la loro struttura anatomica facilita i cambi e fornisce un comfort ottimale.
Un’altra soluzione particolarmente indicata per gli anziani è rappresentata dai pannoloni a mutanda con chiusura laterale con adesivi. Questi supporti controllano efficacemente gli odori e minimizzano il rischio di perdite, grazie alla loro capacità di assorbimento elevata e alla protezione contro le fuoriuscite.
Per gli anziani che mantengono ancora una certa autonomia, il consiglio è quello di guardare ai pannoloni rettangolari, che si possono indossare insieme alla biancheria intima oppure con mutandine elastiche speciali. L’elevato livello di assorbenza li rende perfetti per ogni tipo di incontinenza.
Infine, un’altra opzione da valutare è costituita dai pants o pull-up, che ricalcano in tutto e per tutto la biancheria intima vista la loro forma anatomica e le fasce elasticizzate. Questi prodotti sono in grado di coniugare protezione e discrezione, facendo sentire l’anziano a proprio agio in ogni contesto del quotidiano.
Al di là della tipologia di pannolone prescelta, è fondamentale in fase di scelta optare per proposte caratterizzate da un ottimo rapporto qualità-prezzo, tenendo conto del fatto che al giorno d’oggi è possibile anche detrarre la spesa.
Per saperne di più, ecco come richiedere le agevolazioni fiscali per i pannoloni effettuando i propri acquisti su Bibulo.it, e-commerce di riferimento specializzato nella vendita di prodotti per l’incontinenza.
Vivere con l’incontinenza urinaria: creare un ambiente a prova di anziano
Quando l’incontinenza urinaria si manifesta in un anziano è possibile valutare di apportare qualche modifica all’ambiente domestico. Questi adattamenti mirano a ridurre i rischi di incidenti e aumentare il comfort, permettendo agli anziani di mantenere un elevato grado di indipendenza e dignità.
Un aspetto fondamentale di cui tenere conto è senza dubbio rappresentato dall’accessibilità al bagno. Si può considerare l’installazione di toilette più alte, che facilitano l’accesso per chi ha difficoltà a sedersi oppure ad alzarsi. L’aggiunta di maniglie di sostegno e barre di appoggio vicino al WC e nella doccia può prevenire cadute, offrendo un supporto sicuro durante i movimenti.
Infine, è utile assicurarsi che il percorso verso il bagno sia libero da ostacoli che possano causare rallentamenti, specialmente di notte, quando la visibilità è ridotta. L’installazione di luci notturne lungo il percorso può guidare in modo sicuro l’anziano, riducendo anche il rischio di cadute.