• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli, i collaboratori di giustizia raccontano il business delle case popolari gestito dai clan

Luciana Esposito di Luciana Esposito
12 Marzo, 2024
in Cronaca, In evidenza
0
Ponticelli, ecco come il consigliere Sollazzo aiuta la camorra nella compravendita degli alloggi popolari
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle ordinanze di custodia cautelare più recenti sono sempre più frequenti i riferimenti al business della compravendita delle case popolari, soprattutto per merito delle dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia che nei mesi precedenti avrebbero già fornito alla magistratura anche informazioni importanti in merito al sistema radicato a Ponticelli e che vede i clan attivi sul territorio agire in concerto con un consigliere della VI Municipalità di Napoli.

ADVERTISEMENT

Un sistema ricostruito grazie ad alcuni documenti pervenuti alla redazione del nostro giornale e che troverebbe ampio riscontro nelle dichiarazioni rese da alcuni collaboratori di giustizia che avrebbero puntato il dito contro Vincenzo Sollazzo, membro della coalizione che sostiene il sindaco Gaetano Manfredi, a capo di un Caf nel rione Conocal di Ponticelli che avrebbe lavorato a dozzine di pratiche irregolari agevolando l’intestazione degli alloggi popolari da parte degli occupanti abusivi, a discapito dei legittimi assegnatari che si sono visti perfino cancellare le residenze.

Sollazzo non si sarebbe limitato ad agevolare la compravendita degli alloggi popolari, gestita dai D’Amico nel rione in cui è ubicato il suo Caf e dai De Martino, nel rione Fiat e nel rione Incis, la zona in cui vive il consigliere, ma avrebbe messo la firma anche su altre pratiche irregolari, tra le quali spiccano quelle che hanno consentito al boss Francesco De Martino di vedersi riconoscere la pensione di invalidità civile del 100%, pari a 700 euro mensili. Malgrado il ras non si sia mai sottoposto a visita medica è stato dichiarato sordomuto, nonostante il web sia pieno di video, notizie e articoli di giornale che dimostrano che il padre dei cosiddetti “XX” di Ponticelli goda di ottima salute.

Uno scenario che alcuni collaboratori avrebbero prospettato alla magistratura all’incirca un anno fa, quando nel rione Conocal dilagavano le occupazioni abusive e decine di famiglie hanno raccontato alla redazione del nostro giornale il calvario vissuto, vedendosi negare dalla camorra il diritto alla casa.

Un business redditizio per entrambe le parti e che frutta alla camorra un duplice guadagno: quello che scaturisce dalla vendita dell’abitazione al nuovo proprietario, unitamente alla percentuale sulla cifra sborsata per “mettere a posto” i documenti. Una pratica che costa cinquemila euro, un bottino che i clan provvedono a spartire al 50% con il consigliere municipale che lavora materialmente per “cancellare” le residenze dei legittimi assegnatari per favorire l’insediamento degli occupanti abusivi.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 16 e domenica 17 marzo, al Nest, lo spettacolo “Tie-Break”

Succ.

Un video pubblicato sui social annuncia il ritorno dei Sarno a Ponticelli

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia
Cronaca

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

2 Novembre, 2025
2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre
Cronaca

2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
Si torna a sparare a Ponticelli: cronaca di uno sventato agguato
Cronaca

Napoli, sedicenne ferito da colpi di arma da fuoco all’uscita da un locale: indagini in corso

2 Novembre, 2025
Succ.
Un video pubblicato sui social annuncia il ritorno dei Sarno a Ponticelli

Un video pubblicato sui social annuncia il ritorno dei Sarno a Ponticelli

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?