• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Barra, imprenditore chiude l’attività dopo il quarto raid: “così non si può più lavorare”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Febbraio, 2024
in Cronaca, In evidenza
0
Barra, imprenditore chiude l’attività dopo il quarto raid: “così non si può più lavorare”
Share on FacebookShare on Twitter

“Questo pomeriggio, 11 febbraio, mi è stato comunicato il quarto raid in pochi giorni ai danni di una delle mie attività, quella in via Luigi Volpicella che era stata presa di mira appena sei giorni fa. Vengo punito per aver chiesto ad alta voce giustizia e sicurezza per tutti noi, imprenditori e cittadini figli di questo degrado. Per fare impresa ci vuole sicurezza, per vivere senza paura ci vuole sicurezza. Oggi temo per la mia sicurezza e per quella dei miei dipendenti. Per questo, con mio grande rammarico, chiudo il punto di scommesse in via Volpicella fino a quando non ci saranno i presupposti per continuare ad operare in sicurezza. Domani, 12 febbraio, alle ore 12 presso il negozio di via Luigi Volpicella 374/376 siete tutti invitati per la consegna delle dimissioni e delle chiavi da parte dei dipendenti per decretare la vittoria del crimine nei confronti dello Stato.”

ADVERTISEMENT

Una notizia che l’imprenditore Gianni Forte ha divulgato attraverso i social, poche ore prima di formalizzare la chiusura del suo centro scommesse in via Volpicella, al confine tra Ponticelli e Barra con la consegna delle chiavi da parte dei suoi ormai ex dipendenti. Una decisione maturata all’indomani dell’ennesima rapina, avvenuta la domenica prima e che ha visto i malviventi portare via un bottino di quasi seimila euro. La seconda subita dall’Eurobet in sei giorni.

Scosso e provato, l’imprenditore titolare di un Bar Tabacchi in via delle Repubbliche Marinare a Barra e di quattro Eurobet tra Barra, San Giovanni a Teduccio, Ponticelli e Portici, all’indomani dell’ennesimo raid subito da una delle sue attività ha chiuso il punto scommesse finito nel mirino dei rapinatori. Dichiara di non aver mai subito richieste estorsive esplicite, probabilmente fino a pochi mesi fa, il fatto che il suo bar sia assiduamente frequentato dalle forze dell’ordine aveva funto da fattore deterrente. Una certezza sfaldata bruscamente da una rapina durata otto minuti nel bar-tabacchi di Barra: “una vera e propria dimostrazione di forza – spiega Gianni Forte – con una grande ostentazione di prepotenza, ma la cosa che mi ha fatto più rabbia è stata l’indifferenza dei passanti che malgrado si stessero rendendo conto di quanto stava accadendo, si sono guardati bene dall’allertare le forze dell’ordine. Non era la prima rapina che ho subito, purtroppo, ma a differenza delle altre volte, proprio la mancata reazione della gente comune mi ha spinto a scrivere una lettera aperta al Dott. Gratteri che è stata poi ripresa dai principali quotidiani locali. E’ nata così l’idea di organizzare l’iniziativa del “caffè della legalità” nello stesso bar che subì quella rapina violenta. Un’iniziativa alla quale hanno aderito tante istituzioni, rappresentanti delle associazioni, esponenti del mondo politico, ma la risposta dei cittadini e dei commercianti del territorio è stata praticamente nulla.”

Una reazione che l’imprenditore non giustifica soltanto facendo riferimento alla paura, bensì prospetta uno scenario ben più allarmante: “la gente ormai è assuefatta, si è abituata alla criminalità che dilaga sul territorio. A prescindere dal mio caso emblematico che lo scorso 4 febbraio ha visto tre mie attività subire tre rapine nell’arco di mezz’ora, il problema è ampiamente esteso su tutto il territorio. Pochi giorni prima dell’iniziativa che ho organizzato nel mio bar sono state rapinate due farmacie e un supermercato. Ho fatto il giro delle attività commerciali del quartiere per invitare personalmente i commercianti ad aderire. Una farmacia ha subito una rapina pochi minuti dopo la mia visita e nei giorni successivi le rapine sono addirittura aumentante, a riprova dell’intenzione della controparte di alzare il tiro.”
“Qui comandiamo noi”: il messaggio che in maniera inequivocabile la criminalità locale mira a diramare con i fatti, ancor più all’indomani dell’atto di ribellione di Gianni che sta provando a scuotere i commercianti, ma soprattutto le istituzioni e la politica, affinchè possano attuare delle iniziative concrete: “non occorrono soltanto più uomini in divisa tra le strade della nostra periferia, ma che vengano stanziati fondi da destinare alle scuole e che in sostanza il governo prenda in carico una situazione disastrosa che dilaga nell’intera periferia est di Napoli, frutto di circa mezzo secolo di assenteismo e cattiva politica. Occorre un “decreto Barra”, al pari di quello varato ad hoc per Caivano”, afferma l’imprenditore.

Non ha potuto fare altro che abbassare la serranda, all’indomani dell’ennesimo raid subito da una delle sue attività, la scorsa domenica 11 febbraio: “quando la mia dipendente mi ha chiamato per comunicarmi quello che era accaduto era letteralmente in preda a un attacco di panico. Anche quando ci siamo recati in commissariato per formalizzare la denuncia faticava a riprendersi.” La paura ha preso il sopravvento, quella ragazza e gli altri dipendenti hanno comunicato al loro datore di lavoro di non sentirsi tutelati e pertanto preferivano cercare un impiego più sicuro. Restare seduti su quegli sgabelli a registrare le scommesse dei clienti era diventato un lavoro troppo pericoloso. Gianni si è visto costretto a prendere atto di quella decisione e adottarne, a sua volta, una ancora più drastica: chiudere definitivamente l’attività, almeno fino a quando le cose non cambieranno.

“In queste condizioni non si può lavorare. Quella di via Volpicella potrebbe essere la prima di una serie di chiusure. Se la situazione non cambia, potrei decidere di andare via da Napoli. Chiedo solo sicurezza per i commercianti, per chi fa impresa. In queste condizioni è impossibile continuare a lavorare.”

Non si è fatta attendere la replica delle istituzioni, la vice-presidente del Consiglio comunale Flavia Sorrentino, ha commentato così la notizia della chiusura dell’attività da parte dell’imprenditore che nelle settimane precedenti aveva promosso una iniziativa finalizzata a rilanciare la legalità nel quartiere Barra: “il Comitato di Ordine e Sicurezza tuteli gli imprenditori sani. Napoli non lascia solo chi lotta contro l’illegalità. Agli imprenditori sani della nostra città bisogna garantire attenzione e sostegno. Per questo ho chiesto al Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e all’Assessore alla legalità, Antonio De Iesu, di portare all’attenzione del Prefetto nel Comitato Ordine e Sicurezza la richiesta di aiuto di Gianni Forte, un esercente di Barra – San Giovanni che lo scorso gennaio ha organizzato un sit-in per la legalità insieme al Comune di Napoli e che stamattina, dopo l’ennesima rapina, ha scelto di abbassare la saracinesca e chiudere una delle sue attività. Il Sindaco mi ha già rassicurato circa il coinvolgimento del Prefetto sull’accaduto. Le istituzioni a tutti i livelli e le forze dell’ordine hanno il dovere di non lasciare solo o inascoltato chiunque operi in condizioni difficili e, ciononostante, ha il coraggio di denunciare e non arrendersi”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Martedì 13 febbraio, Napoli celebra il “World Radio Day” all’ex-Base NATO

Succ.

Il monologo di Geolier su Napoli e i napoletani

Può interessarti

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone
Cronaca

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

3 Novembre, 2025
Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”
Cronaca

Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”

3 Novembre, 2025
Due nuove morti bianche a Piedimonte Matese
Cronaca

Morto in ospedale dopo lunga agonia operaio coinvolto in un incidente sul lavoro a Scampia

3 Novembre, 2025
Andrea Ottaviano: storia di un agguato messo a segno per salvaguardare “gli affari di famiglia”
Cronaca

Criminalità a Napoli: furti in calo e crescita di estorsioni e traffici illeciti

3 Novembre, 2025
Pensioni d’invalidità fittizie: “il sistema” orchestrato dalla camorra per raggirare lo Stato
Cronaca

Criminalità in Campania: calano furti e rapine, crescono estorsioni e reati ambientali

3 Novembre, 2025
Cronaca

Criminalità in Italia: più reati al Nord, ma il Sud resta fragile per violenza e microcriminalità

3 Novembre, 2025
Succ.
Geolier: Napoli e la lezione di Massimo Troisi, il monologo del rapper diventa virale

Il monologo di Geolier su Napoli e i napoletani

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?