• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trianon Viviani, i tre appuntamenti in programma dal 16 al 18 febbraio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Febbraio, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Trianon Viviani: gli spettacoli in programma dall’8 al 13 marzo
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 16 al 18 febbraio il Trianon Viviani offre un intenso fine settimana, con un appuntamento teatrale e due musicali.

ADVERTISEMENT

Si inizia venerdì 16, alle 21, con Gigliola De Feo in “Dialoghi col Vulcano“, liberamente tratto dal romanzo omonimo di Ersilia Saffiotti, che vede la partecipazione, come «voce del Vesuvio», di Francesco Paolantoni.

Sabato 17, sempre alle 21, Fiorenza Calogero torna a calcare il palco del teatro di Forcella con il suo nuovo recital “Desiderio. Gli anni ’50 della Canzone napoletana“.

Ultimo appuntamento domenica 18, alle 20, con il concerto di Canio Loguercio in “A fil’ ‘e voce“.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del ministero della Cultura, la Regione Campania (fondi ordinari e Poc 2014-2020) e la Città metropolitana di Napoli, con il patrocinio di Rai Campania.

Gigliola De Feo in “Dialoghi col Vulcano“ – venerdì 16 febbraio, ore 21

Gigliola De Feo è la protagonista di “Dialoghi col Vulcano“, un testo tratto liberamente dal romanzo omonimo di Ersilia Saffiotti.Adattato per il teatro e diretto da Riccardo Citro, lo spettacolo sarà in scena al Trianon Viviani venerdì 16 febbraio, alle 21.L’autrice – e con lei, la protagonista – mostra, senza schermi, le sue storie di donna alla ricerca di sé, l’incontro con gli altri, soprattutto con gli ultimi, il rapporto con la spiritualità e con il suo angelo custode, scugnizzo come lei. Sono storie di napoletanità che si dipanano in un intenso dialogo verbale con il Vesuvio, radice di vita e amico generoso che capisce anche quando non gli arrivano parole e spiegazioni.Spiega De Feo: «Ognuno di noi, ogni spettatore può trovare in questo spettacolo qualcosa di sé e del suo rapporto con la madre terra, anche chi non è napoletano, perché nell’opera si va oltre il dato materiale, immediato, della nascita». «La napoletanità, il rapporto con essa, spesso faticoso ma certamente a volte anche salvifico – prosegue l’attrice –, è un tratto che può appartenere anche a chi non nasce all’ombra del Vesuvio e il nostro spettacolo, in fondo, dice esattamente questo: bisogna trovare la propria chiave, la propria identità, e poi andare, con speranza, coltivando il coraggio di vivere e riconoscendo finalmente se stessi».In scena con De Feo lo stesso Riccardo Citro e Maria Teresa Iannone. I costumi e le scene sono firmati da Luigi Spezzacatene, le musiche da Daniele De Santo, con il disegno luci di Ennio De Gregorio. L’assistente alla regia è Jole Mariniello, il tecnico del suono Francesco Cerqua.La canzone “Vesuvio” è cantata dalle EbbaneSis. Gli acquerelli sono di Gaetano Gravina.Dialoghi col Vulcano è prodotto dalla Falegnameria dell’Attore e da Ersilia Saffiotti, che cura anche l’organizzazione generale.

Fiorenza Calogero in “Desiderio. Gli anni ’50 della Canzone napoletana“ – sabato 17 febbraio, ore 21

Prima assoluta, sabato 17 febbraio, alle 21, per il nuovo concerto “Desiderio” di Fiorenza Calogero.In questo nuovo recital, l’artista stabiese interpreta la Canzone napoletana degli anni ’50, a partire dal repertorio dei due precursori, Roberto Murolo e Renato Carosone, che si affermano in modo particolare nei night clubs. Il primo contribuisce a liberare la melodia partenopea dagli eccessi retorici e melodrammatici che la caratterizzavano fino a quel momento. Il secondo fonda con Gegè Di Giacomo e Peter Van Wood un famoso trio e trasforma le canzoni in piccoli spettacoli, come con Caravan petrol, Tu vuo’ fa’ l’americano e Torero. Seguirà la canzone, di gusto più “italiano”, di Domenico Modugno.Accompagnano Calogero, Carmine Terracciano (direzione musicale e chitarre), Enzo Anastasio (sax, flauto e clarinetto), Luigi Castiello (contrabbasso) e Domenico Monda (percussioni).L’allestimento scenico e il coordinamento sono di Gennaro Monti, gli elementi scenografici di Pasquale Minichino e il progetto grafico di Marcello Vitale.La produzione e l’organizzazione di Desiderio è di Migrazioni sonore.

Canio Loguercio in “A fil’ ‘e voce“ – domenica 18 febbraio, ore 20

Canio Loguercio debutta al Trianon Viviani domenica 18 febbraio, alle 20, con “A fil’ ‘e voce“. Il concerto è un viaggio lento fra “ammore” e memoria che si intrecciano sullo sfondo di un paesaggio immaginario, lungo il filo di una storia provvisoria che si avvolge continuamente su se stessa. In esso Loguercio intesse un racconto intimo fra struggimenti e smarrimenti. Tra le canzoni più̀ famose del suo repertorio e altri inediti tratti dall’ultimo album omonimo, come Nuttata senza Dio, scritto da Paolo Varriale. «A fil’ ‘e voce – spiega il cantautore lucano – è un progetto completamente acustico, senza ritmica, in cui cerco di proporre il mio approccio decisamente intimo alla canzone in lingua napoletana, tra brani originali e tradizionali». «Vorrei quasi riuscire a cantare in silenzio – prosegue Loguercio – e immaginare un concerto come una sorta di buco nero in cui tutta l’enorme energia che contiene una canzone possa svelarsi, per l’appunto, attraverso un sottile “filo di voce”». In questo progetto, il musicista è coadiuvato da Giovanna Famulari al violoncello, Massimo Antonietti alla chitarra ed Ermanno Dodaro al contrabbasso.

ADVERTISEMENT
Prec.

Acerra: spari contro i carabinieri, 29enne arrestato dopo inseguimento

Succ.

10-11 e 13 febbraio, a Napoli, torna il carnevale sonico

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
10-11 e 13 febbraio, a Napoli, torna il carnevale sonico

10-11 e 13 febbraio, a Napoli, torna il carnevale sonico

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?