• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

27 gennaio, giornata della Memoria 2024: le iniziative in programma a Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Gennaio, 2024
in Arte & Spettacolo
0
27 gennaio, giornata della Memoria 2024: le iniziative in programma a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

Si celebra oggi, sabato 27 gennaio 2024, il Giorno della Memoria, una data riconosciuta in tutto il mondo voluta per ricordare e commemorare le vittime dell’Olocausto. Un giorno che fu scelto dall’ONU per ricordare quello in cui fu liberato il campo di Auschwitz, il 27 gennaio 1945.

ADVERTISEMENT

A Napoli, così come in molte altre città italiane, si svolgeranno una serie di iniziative che hanno già preso il via nei giorni precedenti per tenere viva la memoria della Shoah. Una ricorrenza particolarmente sentita all’ombra del Vesuvio, Napoli fu una delle poche città in cui, durante la seconda guerra mondiale, non ci furono deportazioni di massa di Ebrei.

Nel corso della mattina di venerdì 26 gennaio il sindaco Gaetano Manfredi ha deposto due corone di fiori: in via Luciana Pacifici (zona Borgo Orefici), in ricordo di Luciana Pacifici, vittima delle leggi razziali e presso le pietre d’inciampo in piazza Bovio. In Via Morghen 65 bis, la presidente della Municipalità 5, Clementina Cozzolino, ha deposto una corona d’alloro sulla targa che ricorda Sergio De Simone, il bimbo napoletano deportato ad Amburgo e vittima degli esperimenti scientifici.

Rendersi parte attiva per evitare che possano rinnovarsi tragedie come l’Olocausto.
È il messaggio rivolto ai ragazzi che hanno preso parte, questa mattina, al momento di confronto e riflessione organizzato dall’Assessorato all’Istruzione e alle Famiglie in occasione del Giorno della Memoria.

Divisi in due gruppi, nell’Auditorium “Porta del Parco” di Bagnoli gli studenti hanno assistito alla proiezione del cortometraggio animato “La stella di Andra e Tati” basato sulla storia vera delle sorelline Alessandra e Tatiana Bucci, 4 e 6 anni, deportate nel campo di concentramento di Auschwitz.
Dopo la proiezione l’intenso dibattito degli alunni con Francesca Marone, professoressa di Pedagogia generale e sociale dell’Università “Federico II”, Francesco Soverina, storico dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, e Paolo Ferrara, consigliere della Comunità Ebraica di Napoli.  

Al Teatro Instabile Napoli andrà in scena un doppio appuntamento:  alle 11 ci sarà la presentazione del libro Maria Orsic “L’ultima verità del male” di Antonio Masullo al Teatro Instabile. Alle 20 Gianni Sallustro e gli attori dell’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema metteranno in scena un abstract dello spettacolo “Le radici dell’ultima verità del male”, in scena al Teatro Instabile che sarà replicato il 4 febbraio.

A Palazzo Donn’Anna I Musei della memoria: architetture che raccontano – In occasione della Giornata Internazionale della Memoria, sabato 27 gennaio alle ore 17.30, per la settima edizione de “I Musei della Memoria, architetture che raccontano”, la Fondazione Ezio De Felice presenta l’incontro MEIS – Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah a Ferrara. Sarà ospite d’eccezione Ludovica Di Falco, architetto, partner e fondatrice di SCAPE Architecture Paris, progettista del museo MEIS. – I Musei della memoria 

Mostra dei quotidiani d’epoca e documenti sulle leggi razziali – In occasione della Giornata delle Memoria, la Fondazione Banco di Napoli, dal 26 al 28 gennaio, mette in mostra quotidiani d’epoca e documenti sulle leggi razziali, raccolti dai giovani volontari, che prestano servizio civile universale a Palazzo Ricca. All’interno del Museo ilCartastorie, sono esposte le pagine dei quotidiani storici e le carte con le storie degli impiegati del ‘Banco di Napoli’, che menzionano la dispensa dal servizio del personale di origine ebraica, lettere d’esilio e il successivo reintegro. I documenti provengono dai fondi dell’Emeroteca e dell’Archivio del Banco di Napoli, che si confermano un prezioso scrigno di storie. Oltre al percorso realizzato per la Giornata della Memoria infatti, i visitatori potranno immergersi nei racconti che si snodano lungo il percorso multimediale permanente de il Cartastorie. Il percorso documentale è visitabile dal 26 al 28 gennaio negli orari di apertura del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (dalle 10 alle 18) con il biglietto di ingresso standard.

ADVERTISEMENT
Prec.

Nuovo farmaco contro il tumore ai polmoni per non fumatori: ok dell’Aifa

Succ.

Giornata della Memoria: la storia di Sergio De Simone, il bambino napoletano vittima dell’olocausto

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Giornata della Memoria: la storia di Sergio De Simone, il bambino napoletano vittima dell’olocausto

Giornata della Memoria: la storia di Sergio De Simone, il bambino napoletano vittima dell'olocausto

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?