• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’eterna faida tra i De Luca Bossa e i De Micco di Ponticelli torna a spaventare i civili

Luciana Esposito di Luciana Esposito
20 Gennaio, 2024
in Cronaca, In evidenza
0
L’eterna faida tra i De Luca Bossa e i De Micco di Ponticelli torna a spaventare i civili
Share on FacebookShare on Twitter

“La mia bandiera si potrà anche strappare, ma non mi aggrappo a nessun’altra”: una frase dai contenuti espliciti, quella apparsa nelle stories di Instagram di alcuni giovani legati ai De Luca Bossa e rimarcata dall’emoticon che raffigura proprio una bandiera nera sulla quale è scalfito il diminutivo del clan “DLB”, la sigla rappresentativa del clan del Lotto O di Ponticelli, sbandierata, per l’appunto, da gregari ed affiliati che hanno scelto di restare dalla parte dei più deboli, alludendo chiaramente alla decisione della maggior parte degli ex sodali che invece sono confluiti nel clan De Micco.

ADVERTISEMENT

Un clan debilitato dagli arresti e dagli omicidi, pochissimi gli affiliati a piede libero, costretti a restare arroccati nel Lotto O, ma di recente i rivali del clan De Micco avrebbero iniziato a minare anche la magra fetta di territorio preservata dai De Luca Bossa. Forti della migrazione di una massiccia rappresentanza di affiliati che hanno lasciato la barca dei De Luca Bossa prima che affondi per passare dalla parte dei De Micco, questi ultimi potrebbero approfittare del momento di oggettiva e tangibile difficoltà della cosca rivale per infliggere il colpo di grazia.

A compromettere definitivamente i De Luca Bossa ha concorso soprattutto il voltabandiera più eclatante, quello che ha visto gli Amitrano tornare in affari con i De Micco, malgrado in seguito alla prima battuta d’arresto di questi ultimi, non esitarono a confluire nell’alleanza di cui il clan del Lotto O era parte integrante, malgrado i gravi conti in sospeso legati a un passato tutt’altro che superato.
Una scissione che ha ulteriormente indebolito i De Luca Bossa, non solo in termini numerici, ma principalmente per la politica avviata dagli Amitrano per fornire una prova di fedeltà ai De Micco andando a taglieggiare i soggetti che fino a quel momento erano tenuti a versare la tangente ai De Luca Bossa. L’imposizione di iniziare a pagare i De Micco, consegnando il denaro a un emissario degli Amitrano, lancia un segnale eclatante che depaupera ulteriormente di forza, proventi e credibilità la cosca del Lotto O.

Dai social giunge la conferma dell’alleanza tra i Casella e i Minichini-De Luca Bossa, complice il matrimonio tra Martina Minichini e il ras Luigi Austero celebrato di recente, malgrado siano entrambi detenuti.

Traccia uno scenario analogo anche il supporto alla cosca del Lotto O “sbandierato” dai figli di una figura di spicco della camorra degli anni ’80, tra i condannati all’ergastolo per la strage del bar Sayonara. Si tratta dei cosiddetti “pazzignani” che di recente hanno riabbracciato anche Giovanni De Stefano soprannominato “Giovannone” per via della sua grossa stazza fisica. Il fratello dell’ergastolana Luisa De Stefano e zio del collaboratore di giustizia Tommaso Schisa è tornato in libertà dopo aver trascorso svariati anni in carcere. I rumors che si susseguono nei rioni del quartiere, invece, indicano vicina ai De Luca Bossa anche la famiglia arroccata nella zona delle cosiddette “case murate” del rione De Gasperi e prettamente costituita dagli stessi soggetti che finirono dietro le sbarre insieme a Giovanni De Stefano per le minacce e le estorsioni indirizzate a Carmine Sarno detto “Topolino” in seguito alla decisione dei fratelli di collaborare con la giustizia. La compagine delle “case murate”, di recente, ha ufficializzato l’alleanza con i D’Amico del Conocal pubblicando una serie di foto sui social.
Del resto, nei mesi precedenti, erano stati avvistati assiduamente nel Conocal anche alcuni elementi di spicco del clan radicato a Caravita e che rappresentava una succursale dei De Luca Bossa. Un blitz, lo scorso novembre, ha inflitto un’ulteriore stangata alla cosca del Lotto O, privandola del supporto di questi ultimi che senza dubbio garantivano l’appoggio più consistente.

Per quanto i reduci dei De Luca Bossa appaiono troppo deboli per organizzare un attacco frontale ai De Micco, la forza della disperazione scaturita dall’imposizione del pizzo da parte di questi ultimi nelle zone storicamente sotto il loro controllo, potrebbe legittimare il clan a tentare un ultimo, disperato atto di ribellione, quantomeno per provare a preservare il controllo dei propri fortini. Non è solo questo scenario ad accrescere le paure dei civili che temono che di qui a poco possa scoppiare una nuova guerra di camorra tra le strade del quartiere. I De Micco, dal loro canto, potrebbero approfittare della situazione per chiudere definitivamente i conti con i rivali di sempre, cancellando ogni traccia dei De Luca Bossa da Ponticelli.
Del resto, le ruggini e le rivalità tra i due clan, soprattutto nel passato recente sono spesso sfociate in episodi eclatanti che hanno inferto un duro colpo all’orgoglio di un clan intransigente come quello dei De Micco, non ultima l’azione denigratoria andata in scena a settembre del 2022 in via Carlo Miranda, uno degli arsenali dei “Bodo”. In quell’occasione fu parcheggiata in strada un’auto risultata rubata, imbrattata da scritte denigratorie e offensive indirizzate proprio ai De Micco con tanto di water adagiato sul tettuccio. L’auto fu poi data alle fiamme.


Uno dei tanti episodi che ben esprime l’odio atavico che intercorre tra i due clan, storicamente impegnati in una guerra degenerata ben oltre il mero controllo del territorio e che proprio per questo, in qualsiasi momento, potrebbe sfociare nell’ennesimo sussulto di camorra.

ADVERTISEMENT
Prec.

Tommaso Caligari, il 17enne che ha creato un sistema per la diagnosi precoce del morbo di Parkinson

Succ.

Meteo: l’Italia nella morsa del gelo, le previsioni delle prossime settimane

Può interessarti

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida
Cronaca

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

13 Settembre, 2025
Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità
Cronaca

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

13 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
Succ.
Vesuvio innevato e temperature in calo a Napoli e provincia

Meteo: l'Italia nella morsa del gelo, le previsioni delle prossime settimane

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?