Le imprese italiane del Sud sono sempre più attente e aperte alla trasformazione digitale, caposaldo del Pnrr e driver fondamentale per ottimizzare la competitività.
Secondo una ricerca, i cui risultati sono stati resi pubblici nel mese di maggio del 2023, realizzata dal team scientifico di Infocamere sulla base dei dati di Movimprese, nel corso dell’ultimo decennio sono cresciute del 37% circa le società italiane che si occupano di fornire servizi in ambito digital alle realtà di diversi settori.
A dare un forte boost agli ottimi numeri nazionali ci hanno pensato le Regioni del Sud, con imprese sempre più propense a rivolgersi a esperti in grado di affiancarle nel percorrere la strada giusta per distinguersi online e per fornire ai clienti soluzioni smart in linea con le loro esigenze.
Farlo vuol dire prendere in considerazione, per esempio, la crescita di eventuali e-commerce – Trovato, agenzia SEO Napoli attiva da diversi anni, è punto di riferimento indiscusso da questo punto di vista grazie a un approccio che mira all’ottimizzazione del traffico organico, leva preziosa per raggiungere clienti davvero interessati ai prodotti – ma anche lo sviluppo di software aziendali fino all‘elaborazione dei dati.
Per rendersi conto di quanto le imprese del Sud stiano crescendo dal punto di vista del focus sul digitale, basta rammentare che la Campania è la terza Regione in Italia per numero di agenzie che offrono servizi nel campo.
A maggio del 2023 erano 14671, numero superato solo da Lombardia e Lazio. In merito alla Campania, è essenziale chiamare in causa un altro dato di grande interesse, ricavato sempre dal report di Infocamere. La Regione, nel periodo preso in considerazione dall’indagine, ha concretizzato l’aumento relativo più consistente. Al secondo posto troviamo la Puglia, mentre la medaglia di bronzo spetta all’Abruzzo.
Entrando nel vivo dell’operato delle imprese in questione, in primo piano troviamo quelle che propongono servizi in ambito e-commerce – nulla di strano se si pensa che, come evidenziato dai dati di Netcomm, nel 2023 il giro d’affari è ulteriormente cresciuto, raggiungendo i 54 miliardi di euro – che, dal 2012, sono praticamente triplicate.
Secondo posto per le aziende che si occupano di produrre software. Le più numerose tra quelle che operano nel digitale, dal 2012 al 2022 sono cresciute di oltre il 25%.
L’unico caso in cui si può notare una leggera flessione è quello dei servizi internet, comparto in cui le imprese, nel lasso di tempo compreso tra il 2012 e il 2022, sono diminuite del 21% circa.