• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro 2.0: come cambiano il concetto di ufficio e i comportamenti aziendali 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Dicembre, 2023
in Non solo hobby
0
Lavoro 2.0: come cambiano il concetto di ufficio e i comportamenti aziendali 
Share on FacebookShare on Twitter

Il tradizionale concetto di ufficio, con cubi, scrivanie e riunioni in sala conferenze, sta subendo una radicale metamorfosi. 

ADVERTISEMENT

La crescita delle tecnologie digitali ha consentito il lavoro da remoto, aprendo nuove prospettive sulla flessibilità e la gestione del tempo. La comunicazione è diventata sempre più virtuale, con piattaforme di collaborazione online e strumenti di videoconferenza che collegano persone in diverse parti del mondo. 

Inoltre, l’intelligenza artificiale e l’automazione stanno rendendo obsoleto il concetto di routine lavorativa tradizionale. Compiti ripetitivi vengono affidati a macchine intelligenti, liberando tempo per attività più complesse e creative. E questa trasformazione offre alle aziende l’opportunità di ottimizzare processi e massimizzare l’efficienza. 

Tuttavia, la flessibilità e la decentralizzazione dell’ufficio moderno pare abbiano anche dato luogo a comportamenti scorretti. L’assenteismo, ad esempio, diventa una sfida crescente quando i dipendenti possono lavorare da luoghi diversi rispetto agli uffici aziendali. 

Sebbene un individuo leale resti tale anche al mutare delle condizioni e delle circostanze, alcune persone potrebbero approfittare di una maggiore libertà per giustificare in modo improprio la loro assenza, compromettendo la produttività e danneggiando l’azienda e i propri colleghi. 

Pertanto, in questo scenario, gli imprenditori si trovano a dover affrontare nuove sfide nella gestione delle risorse umane. E, come è naturale che sia, per tutelarsi dall’assenteismo e da comportamenti scorretti, sempre più aziende stanno ricorrendo all’assistenza di agenzie investigative specializzate come INSIDE. 

Simili agenzie offrono un controllo accurato sull’assenteismo, rilevando eventuali abusi e fornendo ai datori di lavoro gli strumenti necessari per prendere decisioni informate.  

Maggiori informazioni sul servizio offerto si possono trovare all’indirizzo https://www.inside.agency/indagini-sui-dipendenti/indagini-assenteismo-dipendenti/. 

Lavoro 2.0 e il dilemma della sicurezza aziendale 

Come è emerso, nel contesto complesso e in continua evoluzione della sicurezza aziendale, le imprese italiane si trovano di fronte a nuove sfide che richiedono risposte tempestive ed efficaci. 

Non sorprende, dunque, che sempre più aziende decidano di tutelarsi affidandosi a esperti del settore, come agenzie investigative specializzate nelle indagini sui dipendenti. Un trend che ha visto un notevole incremento a partire dal 2020, evidenziando la crescente consapevolezza delle imprese riguardo alla necessità di preservare la propria integrità e sicurezza. 

Inizialmente, si poteva pensare che il proliferare dei comportamenti sleali tra i dipendenti fosse motivato dalla transizione forzata verso il lavoro intelligente e la digitalizzazione, imposta dalla pandemia globale. Tuttavia, i dati raccolti dimostrano che la questione è più complessa: i lavoratori poco onesti attuano comportamenti sleali indipendentemente dalle circostanze, mettendo a repentaglio la stabilità delle aziende e, come in un grande domino, quella del tessuto imprenditoriale italiano. 

In tale scenario, la sicurezza aziendale diventa una priorità e, tra le indagini più richieste, spiccano quelle finalizzate a rivelare una serie di comportamenti sleali, quali l’assenteismo, un fenomeno sempre più diffuso. 

Come afferma Antonio Piccinni – Head of Operations – Investigations Unit di INSIDE – INTELLIGENCE & SECURITY INVESTIGATIONS: “Questo fenomeno non solo mina la produttività, ma può avere conseguenze a cascata che compromettono la stabilità e la reputazione dell’azienda.” 

Assenteismo ingiustificato: un’epidemia che si può fermare 

L’assenteismo ingiustificato si manifesta attraverso vari comportamenti, come la finta malattia o infortunio, il prolungamento non giustificato dei tempi di guarigione o la falsa attestazione di presenza. E le conseguenze di questo fenomeno vanno oltre il mero numero di giorni di lavoro persi. 

Innanzitutto, l’azienda deve affrontare una riduzione diretta della produttività, con un impatto negativo sulla qualità del lavoro e sulla capacità di rispettare le scadenze. In un mondo del lavoro sempre più competitivo, ogni risorsa e ogni giorno di lavoro contano e l’assenza ingiustificata mina la capacità dell’azienda di restare competitiva. 

Ma le conseguenze non si limitano all’aspetto operativo. L’immagine e la reputazione dell’azienda sono altrettanto in gioco. 

Quando un dipendente si assenta ingiustificatamente, gli altri membri del team devono spesso coprire il suo lavoro, generando un senso di ingiustizia e frustrazione che può minare la coesione del team. Questo può portare a un clima lavorativo negativo, con una diminuzione della fiducia tra colleghi e la possibile perdita di talenti chiave che desiderano un ambiente di lavoro più stabile e collaborativo. 

Inoltre, l’assenteismo ingiustificato può avere un impatto significativo anche sulla gestione delle risorse finanziarie dell’azienda. La necessità di coprire i buchi nella forza lavoro con personale temporaneo o straordinario può comportare costi aggiuntivi e disturbare il bilancio aziendale. 

Di fronte a questo ventaglio di conseguenze negative, il ricorso alle agenzie investigative diventa un alleato fondamentale per le imprese. Tali servizi forniscono un’analisi approfondita e obiettiva, identificando comportamenti scorretti e fornendo alle aziende le basi per intraprendere azioni disciplinari o legali. In un panorama in cui la sicurezza aziendale è una priorità, collaborare con esperti del settore diventa una mossa strategica per proteggere l’integrità e la reputazione delle imprese italiane. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Al via OMOVIES Film Festival 2023: nel bene confiscato proiezione spot sulle case d’accoglienza

Succ.

Blitz interforze a Ponticelli: impegnati oltre 200 unità delle forze dell’ordine

Può interessarti

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre
Non solo hobby

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

14 Settembre, 2025
Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Succ.
Ponticelli, Naturale aveva annunciato la volontà di “uscire dal sistema” pochi giorni prima dell’agguato

Blitz interforze a Ponticelli: impegnati oltre 200 unità delle forze dell’ordine

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?