• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Qualità della vita: Napoli al terzultimo posto nella classifica 2023

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Dicembre, 2023
in News
0
Confesercenti Campania: boom di turisti a Pasqua, attesi 250mila visitatori
Share on FacebookShare on Twitter

Pubblicata la 34ª edizione dell’indagine del Sole 24 Ore sui territori più vivibili d’Italia. La provincia di Udine entra nella storia e si attesta al primo posto dell’elenco che misura il benessere della popolazione italiana. Sul podio, rispettivamente seconda e terza anche Bologna e Trento.

ADVERTISEMENT

La 34esima edizione dell’indagine dà ampio spazio alle disuguaglianze sul territorio e fa emergere un Paese diviso, dal Pil pro capite ai livelli di istruzione. Sono 90 gli indicatori statistici alla base dell’indagine, di cui 46 aggiornati al 2022 e 36 al 2023.

La scalata del territorio friulano che ha conquistato ben 11 posizioni, tra le 107 Province italiane prese in esame con 90 indicatori statistici è trainata da alcune particolari performance: primo posto nell’indice sintetico della Qualità della vita delle donne e l’ottavo nella Qualità della vita dei bambini; ha il record di palestre, piscine e centri per il benessere fisico; bene (4° posto) per “Giustizia e sicurezza”. Si notano particolarmente le assenze in top 10 di Trieste e Bolzano, scese rispettivamente in 12ª e 13ª posizione. Le performance di queste due storiche teste di serie dell’indagine del Sole 24 Ore sono state influenzate anche da un piazzamento nella seconda metà della classifica del comparto “Ambiente e servizi”, complici valori non positivi in alcuni indicatori, tra cui le scuole accessibili e le farmacie per Bolzano; l’energia da fonti rinnovabili e gli investimenti Pnrr per Trieste.

Anche questa edizione fotografa una concentrazione del Mezzogiorno nella seconda metà della graduatoria, con l’unica eccezione di Cagliari che arriva al 23° posto. Ma non mancano le variazioni.

Foggia è ultima, 107ª, dopo 12 anni (come nel 2011 e nel 2002). Nelle ultime 40 posizioni scivolano ben nove province del Centro o del Nord, tre più dell’anno scorso al netto della risalita di Fermo: a Latina (87ª), Imperia (81ª),Frosinone (80ª), Alessandria (70ª) e Rovigo (68ª), si sono aggiunte Grosseto (74ª), Viterbo (75ª), Rieti (73ª) e Massa Carrara (72ª).

Tra le ultime classificate arrivano anche Siracusa (104ª, -14 posizioni) e Napoli (105ª, -7 posizioni) e Caltanissetta (106esima). Siracusa è penalizzata, tra l’altro, dalla bassa speranza di vita, dalle imprese in fallimento, dal gender pay gap e dal risibile numero di lavoratori domestici regolari. Napoli subisce la densità abitativa, dalla criminalità predatoria in ripresa, dagli scarsi dati occupazionali e da un saldo migratorio sfavorevole.

Il Mezzogiorno ancora nella seconda metà della classifica del Sole 24 ore sulla qualità della vita nelle città italiane. Tra le campane la prestazione peggiore è quella di Napoli che perde sette posizioni e scivola al 105esimo posto, terzultima. Poco più in alto Caserta, che pur guadagnando una posizione, rimane vicina al fondo della graduatoria, nella posizione 98. Posizione numero 88 per Salerno. La “migliore” tra le campane è Benevento al 78° posto. Appena sotto Avellino. Per entrambe le città si registra un miglioramento rispetto all’anno scorso, con balzi in su rispettivamente di 4 o 5 posti.

ADVERTISEMENT
Prec.

Lumino funebre e petali neri davanti casa dell’ex fidanzata, arrestato

Succ.

Dal 14 al 17 dicembre, al teatro Cilea, Roberto Colella con l’inedito spettacolo “Qualcosa ci inventeremo”

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Dal 14 al 17 dicembre, al teatro Cilea, Roberto Colella con l’inedito spettacolo “Qualcosa ci inventeremo”

Dal 14 al 17 dicembre, al teatro Cilea, Roberto Colella con l'inedito spettacolo "Qualcosa ci inventeremo"

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?