Il settore dei gelati in Italia mostra una vitalità e un potenziale di crescita notevoli ed è questo dettaglio a fare la differenza. Per chi è alla ricerca di una idea di businsess per avviare un’attività imprenditoriale diciamo che questo potrebbe essere il settore giusto.
Del resto, nel 2023, nonostante la pressione inflazionistica che ha ridotto la spesa delle famiglie italiane, il mondo delle gelaterie ha mostrato una certa resilienza. La spesa complessiva per i gelati ha raggiunto 1,8 miliardi di euro.
Oggi in Italia ci sono 9.379 laboratori di gelateria e più della metà sono artigianali. Artigianalità e tradizione sono, del resto, due valori fondamentali di questo settore. Questo vale soprattutto in Lombardia, la regione con maggiore spesa per i gelati e con il maggiore numero di laboratori artigianali di gelato, ma anche in Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Toscana, Sicilia, Campania solo per citare le prime della lista.
I dati in questione ci suggeriscono una domanda costante e un mercato ampio per i prodotti artigianali. Inoltre, il segmento delle gelaterie artigianali è ampio e racchiude anche pasticcerie che producono dolci a base di gelato e laboratori che producono gelati senza vendita diretta al dettaglio. Alla luce di questo aprire una gelateria in Italia è ancora un’ottima idea di business.
Per la parte burocratica e delle licenze, rimandiamo alla guida di Contributi PMI che spiega come fare per aprire una gelateria, individuando opportunità e costi. Tuttavia, questo tipo di attività richiede una riflessione che va oltre questi aspetti.
Aprire una gelateria in Italia richiede, pertanto, un’attenzione particolare alla qualità e all’autenticità del prodotto. Un aspirante imprenditore dovrebbe considerare la scelta di ingredienti di alta qualità, tecniche di produzione artigianali e una gamma di gusti che soddisfi sia i palati tradizionali che quelli alla ricerca di novità.
Non solo. La posizione geografica è un altro fattore chiave: scegliere una zona con una forte domanda di gelato e meno saturazione di mercato può aumentare le possibilità di successo. Queste sono considerazioni che vanno fatte a monte, poiché per avviare un business non è necessaria solo l’idea potenzialmente vincente ma bisogna anche sapere come fare per tramutarla in realtà.
Spese iniziali, costi operativi, strategie di marketing e gestione finanziaria: sono tutti aspetti che non devono mai essere tralasciati, perché in grado di fare la differenza tra un’attività di successo e una delle tante gelaterie di paese non apprezzate da nessuno.