• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Processo clan Mazzarella, stangata del pm: chiesti più di 10 anni per i Nocerino di Ponticelli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Novembre, 2023
in Cronaca, In evidenza
0
Processo clan Mazzarella, stangata del pm: chiesti più di 10 anni per i Nocerino di Ponticelli
Share on FacebookShare on Twitter

E’ entrato nella fase cruciale il processo a carico dei 29 imputati ritenuti contigui al clan Mazzarella che lo scorso febbraio finirono in manette accusati a vario titolo di associazione di stampo mafioso, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti (cocaina e hashish), violazione alla normativa sulle armi e sugli esplosivi, estorsione e impiego di denaro di provenienza illecita in attività economiche. 

ADVERTISEMENT

In particolare, le indagini, condotte dal febbraio 2018 al gennaio 2020, consentirono di rilevare il crescente interesse da parte del clan Mazzarella nel settore del commercio e della distribuzione degli idrocarburi, riscontrato dalle pretese estorsive avanzate nei confronti di un imprenditore del settore nonché dall’acquisizione da parte di un affiliato di un’attività di distribuzione di carburanti nell’area di Fuorigrotta, nei pressi dello stadio Maradona, che è stata sequestrata. 

Le investigazioni hanno anche dimostrato la perdurante operatività del clan Mazzarella, diretto da Ciro Mazzarella e Salvatore D’Amico e attivo non solo nei quartieri cittadini San Giovanni a Teduccio e Ponticelli, ma anche nei comuni vicini San Giorgio a Cremano e Portici. Documentata anche la contrapposizione armata con il gruppo camorristico dei Silenzio, che rientra nella sfera d’influenza dell’Alleanza di Secondigliano e attivo sempre nell’area Est di Napoli, nel cui ambito si inquadra anche il lancio di bottiglie molotov su autovetture e motocicli del 29 agosto 2018. Le indagini condotte da Carabinieri e Direzione distrettuale antimafia hanno evidenziato anche il controllo delle attività di commercializzazione di tabacchi di contrabbando nonché la diretta e indiretta gestione da parte del clan Mazzarella delle principali piazze di spaccio nell’area orientale di Napoli.  

Nel corso della requisitoria dello scorso lunedì 6 novembre, la dottoressa Antonella Fratello ha chiesto pene durissime per gli imputati, tra i quali figurano anche alcuni elementi di spicco della camorra ponticellese: Alessandro Nocerino, Pasquale Nocerino detto Lino e Pasquale Nocerino detto il professore, imparentati con alcune figure di spicco della malavita locale, in primis, Massimo Nocerino detto Patacchella, attualmente detenuto e il giovane Antonio Nocerino detto “brodino”, figlio di uno degli arrestati, stimato essere uno degli elementi di maggiore spessore del clan De Micco, malgrado la giovane età, anch’egli detenuto.

Alessandro Nocerino, Pasquale Nocerino e Pasquale Nocerino sono finiti nel mirino degli inquirenti per il business della droga gestito a Ponticelli per conto del clan D’Amico, costola dei Mazzarella. Le indagini hanno consentito di ricostruire meticolosamente i rapporti tra i Nocerino e i D’Amico in merito all’approvvigionamento della droga.
Alessandro Nocerino, stimato essere a capo del business, non era tenuto a pagare la consueta quota sui proventi dello spaccio ai D’Amico/Mazzarella, ma era obbligato a rifornirsi da questi ultimi. Lo stesso Umberto D’Amico ha riferito di essere il fornitore di Nocerino, forte di un rapporto d’amicizia nato in carcere e che quest’ultimo gestiva una piazza di droga a Ponticelli, quartiere sotto la sfera egemone dei clan alleati di Napoli est in quel momento storico.

Le intercettazioni hanno concorso a ricostruire i rapporti tra Alessandro Nocerino ed Umberto D’Amico, consentendo anche di documentare le singole cessioni di stupefacenti ai clienti che si rifornivano presso la piazza gestita dagli imputati. L’unico dei Nocerino ad aver intrattenuto rapporti con le figure apicali del clan D’Amico/Mazzarella risulta essere Alessandro, mentre il fratello Pasquale e il cugino Pasquale, sulla base degli elementi emersi dalle intercettazioni erano addentrati nella gestione della piazza di droga radicata a Ponticelli.

Gli inquirenti definiscono la piazza dei Nocerino “un market della droga dinamico”, in quanto operante con modalità diverse rispetto al “modello vele di Scampia” dove i clienti che si portano sul posto per acquistare gli stupefacenti, in un contesto blindato e sorvegliato da vedette. La peculiarità del modus operandi della piazza gestita a Ponticelli dai Nocerino va ricercata nelle consegne a domicilio o in luoghi pattuiti last minute telefonicamente, tramite lo scambio di messaggi in codice. Proprio il linguaggio adottato, oltre a lasciar trapelare il forte timore di essere intercettati, per gli inquirenti rappresenta una delle prove granitiche di un solido rapporto di complicità tra clienti e pusher.

Malgrado vengano utilizzate parole in codice per indicare la droga, come “bollette”, “consumazioni piccole”, “rosette”, “mezzo melone”, “un aperitivo”, “un giga” o “caffè”, dalle intercettazioni telefoniche captate appare chiaro come le modalità di contatto e di incontro con gli acquirenti siano ripetitive. A conferma del linguaggio criptico utilizzato dai Nocerino vi è un dato di fatto oggettivo: l’arresto di Alessandro Nocerino, avvenuto a febbraio del 2020. Gli inquirenti avevano avuto modo di apprendere tramite le intercettazioni – malgrado l’utilizzo di parole in codice – che quest’ultimo si accingeva a cedere della sostanza stupefacente ad un cliente, consentendogli di intervenire per arrestarlo, proprio mentre era intento a vendere 13 grammi di cocaina.

Diverse le cessioni documentate dagli inquirenti. Particolarmente emblematica quella tra Pasquale Nocerino “il professore” e un cliente abituale, poco prima arrivato a Napoli in aereo e sprovvisto di contanti. Nocerino rifiuta di consegnargli “uno piccolo” in assenza di denaro, così come non accetta di barattare la dose con due telefoni cellulari.

Per i tre imputati, difesi dall’avvocato Sara Piccini, la dottoressa Fratello ha chiesto pene superiori a 10 anni, fatta eccezione per Pasquale Nocerino detto ‘o professore per il quale il pubblico ministero ha chiesto una condanna di sei anni tenendo conto del fatto che è stato dichiarato in possesso di una capacità di intendere e volere ormai scemata in seguito a una perizia richiesta proprio dal suo legale e pertanto beneficerà di uno sconto di pena, come previsto dalla legge.

Nessuno sconto, invece, per Alessandro e Pasquale Nocerino per i quali il pubblico ministero ha chiesto rispettivamente 18 e 12 anni. Una sentenza attesa, quella fissata a gennaio del 2024, in quanto destinata a incidere sugli equilibri camorristici dell’area orientale di Napoli.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il Conocal di Ponticelli un mese dopo l’operazione “alto impatto” e la rimozione dell’altare della camorra

Succ.

Un gruppo di giovani ras di Ponticelli costrinsero il proprietario di una pizzeria a licenziare un rider

Può interessarti

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio
Cronaca

Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Un gruppo di giovani ras di Ponticelli costrinsero il proprietario di una pizzeria a licenziare un rider

Un gruppo di giovani ras di Ponticelli costrinsero il proprietario di una pizzeria a licenziare un rider

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?