• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Faito Doc Festival: proiezioni, incontri e eventi immersi nella natura 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Luglio, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Faito Doc Festival: proiezioni, incontri e eventi immersi nella natura 
Share on FacebookShare on Twitter

Valorizzare nuove forme di linguaggi per narrare la realtà attraverso film provenienti da tutto il mondo. Torna il Faito Doc Festival con la sedicesima edizione in programma dal 18 al 25 luglio sull’omonimo monte a 1200 metri sul mare di Vico Equense, in Penisola Sorrentina, diretto da Turi Finocchiaro e Nathalie Rossetti. Tema di questa edizione è la diversità.

ADVERTISEMENT

Proiezioni in mezzo alla natura, in una Casa del cinema all’interno di una tendostruttura tra alberi secolari, di 49 documentari provenienti da 20 paesi. Tre le sezioni competitive tra lungometraggi, cortometraggi e opere dalle scuole di cinema. E poi eventi speciali tra cui una retrospettiva a cura di Faito giovani e Faito Scuole e l’incontro con cineasti pluripremiati per la selezione “Doc Now!”.

Tra i temi maggiormente trattati c’è la sostenibilità ambientale, con opere che aprono gli occhi sui danni dell’inquinamento e la necessità di attuare una economia circolare. Sono previsti Incontri con specialisti quali Steven Beckers (Fattoria Urbana), Nando Fontanella (biodiversità), Claudio D’Esposito (WWF) e Stella Maris Aiello (TerraMasta) che animerà anche un laboratorio di Agricoltura rigenerativa nel Centro terapeutico Il Camino.

I documentari verranno valutati dalla giuria internazionale composta da: Firouzeh Khosrovani (Iran), regista e vincitrice della nostra scorsa edizione con Radiograph of a Family; Daniele Alet (Francia), regista; Antonio Borrelli (Italia), regista e programmatore; Atilio Caballero (Cuba), autore e regista teatrale; Chiara Marotta (Italia), regista vincitrice del Torino Film Festival; Marta Zoe Poretti (Italia), giornalista. La “Giuria dei professionisti” verrà affiancata dalla “Giuria Internazionale dei Giovani”, dalla “Giuria il Camino”, dalla “Giuria della CPS” e dalla “Giuria del Faito Doc Camp”.

I vincitori del festival riceveranno in premiolavori dell’inventorebelga Cricou, amante del riciclaggio, opere originali dei Residenti della comunità il Camino e creazioni della Bottega Baobab del Commercio Equo e Solidale della CPS. Inoltre, il pubblico sarà sensibilizzato al rispetto per l’ambiente circostante grazie alle passeggiate naturalistiche e artistiche organizzate da Nando Fontanella e alleopere di Land Art createdagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

«Con una esperienza di 16 anni il Faito Doc prosegue il suo cammino grazie alla passione e all’empatia, seguendo i cambiamenti culturali, sociali ed economici del territorio. In questa edizione avremo accurata selezione di 50 film documentari provenienti da tutto il mondo e che verranno proiettati nella ‘Casa del Cinema’, sul Monte Faito, con una moltitudine di ospiti internazionali tra giurie, registi e artisti, mentori del pitching, staff, rappresentati da ben 18 nazionalità diverse, immersi nella natura e cullati dalla cultura sotto il segno del tema ‘Diversità’. Venite a vivere e sognare al Faito Doc Festival, tra laboratori, concerti e incontri con registi e artisti per tutti i gusti», spiegano i direttori artistici.

Numerose le attività di quest’anno come il pitching Faito Doc “Ali per gli Autori”, creato da due anni per incoraggiare gli autori e promuovere i loro progetti, che accoglie Marilyn Watelet (SABAM, Belgio), Jorge Léon (SCAM, Francia), Amel Bouzid (Script Doctoring, Tunisia), Giuseppe Bisceglia (Scuola Holden, Italia), Massimo Iannetta (Regista e responsabile di programmazione, Belgio/Italia) e Alexandre Cornu (Produttore, Francia).

Torna per il DOC NOW! Guidato da tre anni dal giornalista di Taxidrivers Antonio Maiorino che offre al Festival un ruolo guida nel dibattito mondiale sul cinema del reale. Interviste-Inchiesta dal vivo e online di registi nazionali e internazionali, autori.ici di film recentemente premiati. Un confronto sul documentario e sulla frontiera sempre meno rigida tra finzione e cinema del reale con lo scopo di cogliere i fenomeni più rilevanti del cinema documentario contemporaneo. Ospiti del 2023: Firouzeh Khosrovani (Iran), Chiara Marotta (Italia) e Mia Ma (Francia).

Inoltre il festival offre al pubblico dei Laboratori di teatro con il Living Theatre di Gary Brackett, esperienze con la Biblioteca Vivente, il percorso poetico di Versi di Versi con Elisa Frascà e una Mostra di fotografia che ripercorre i 16 anni del festival. Il tutto in armonia e per la preservazione del parco naturale valorizzata da una scenografia creata da giovani con materiali naturali, riciclati e trasformati.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Kvara 77, la pagina unica” del libro campioni per sempre sarà riprodotta e consegnata alla comunità georgiana di Napoli

Succ.

Ponticelli, Naturale aveva annunciato la volontà di “uscire dal sistema” pochi giorni prima dell’agguato

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Ponticelli, Naturale aveva annunciato la volontà di “uscire dal sistema” pochi giorni prima dell’agguato

Ponticelli, Naturale aveva annunciato la volontà di "uscire dal sistema" pochi giorni prima dell'agguato

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?