• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Zelyonka, la vernice verde usata per colpire gli oppositori in Russia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Luglio, 2023
in News
0
Zelyonka, la vernice verde usata per colpire gli oppositori in Russia
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo la giornalista Elena Milashina, anche l’avvocatessa russa Elena Ponomareva è stata aggredita e cosparsa di vernice.

ADVERTISEMENT

La 46enne è stata cosparsa di tintura antisettica verde a una fermata dell’autobus a Mosca. Ponomareva ha riportato ustioni chimiche di secondo grado agli occhi. In una foto condivisa da un suo collega, si vede la legale con la testa, le braccia e il vestito completamente ricoperti dall’antisettico verde.

Sui social l’avvocatessa ha pubblicato una foto della sua auto ricoperta di vernice bianca, dicendo che era stata vandalizzata, compresi gli pneumatici forati. L’ordine degli avvocati della regione di Mosca, che per primo ha riferito dell’attacco, ha affermato che le forze dell’ordine devono ancora aprire un’indagine sull’incidente.

Non si tratta di due casi isolati: gli attacchi con la vernice verde contro gli oppositori di Mosca sono iniziati alcuni anni fa. La sostanza viene chiamata Zelyonka – letteralmente “la cosa verde” – e in diverse occasioni è stata usata per colpire non solo dissidenti russi, ma anche ucraini durante la rivoluzione del febbraio 2014, culminata nella fuga del presidente Viktor Janukovyč e nella caduta del governo di Mykola Azarov.

Zelyonka è un tipo di colorante antisettico triarilmetano molto diffuso in Russia e in Ucraina, Paesi dove lo si può comprare facilmente in farmacia o nei drugstore. È molto difficile da lavare via dalla pelle, può volerci anche una settimana e l’uso di un acido, e soprattutto se mescolato con altre sostanze diventa pericoloso: a contatto con gli occhi può provocare anche la cecità. A partire dagli anni 2010 si sono diffusi i cosiddetti “Zelyonka attacks” attribuiti agli attivisti pro-Cremlino, aggressioni durante le quali alle vittime – sempre oppositori di Mosca – viene rovesciato addosso il colorante. Attacchi che si sono diffusi sia per la facilità di reperire la sostanza sia perché in molti casi non vengono perseguiti.

La più recente è l’aggressione in Cecenia alla giornalista Elena Milashina e all’avvocato Aleksandr Nemov, picchiati brutalmente. La reporter considerata fra gli eredi di Anna Politkovskaya – la giornalista assassinata nel 2006 che sulle pagine di Novaya Gazeta attaccava la deriva autoritaria del governo di Putin e gli abusi delle forze russe in Cecenia -, da anni denuncia i soprusi commessi dal regime di Ramzan Kadyrov. Fu proprio lei qualche anno fa ad accusare la polizia cecena di arrestare in massa, detenere illegalmente, torturare e in alcuni casi persino uccidere persone ritenute omosessuali. La foto di Elena Milashina in ospedale, ricoperta di Zelyonka – “la cosa verde” – ha fatto il giro del mondo. “Nei Paesi della CSI, l’atto di versare vernice verde è un’offesa”, hanno spiegato alcuni attivisti ceceni a L’Espresso.

ADVERTISEMENT
Prec.

Temperature in aumento, in Campania allerta meteo per ondate di calore

Succ.

14 e 15 luglio, treni: scioperi Italo e Fs

Può interessarti

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 
News

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 Novembre, 2025
L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
Succ.
14 e 15 luglio, treni: scioperi Italo e Fs

14 e 15 luglio, treni: scioperi Italo e Fs

Ultimi Articoli

Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Serata movimentata quella di sabato 1° novembre in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia Speciale sono intervenuti...

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma...

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre il mondo celebra la Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, istituita dalle Nazioni Unite nel...

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

L’International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists (IDEI) è una giornata annuale proclamata dalla United Nations General Assembly...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?