• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Estate a corte: a Foqus il Grande Cinema Italiano ed Internazionale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Luglio, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Estate a corte: a Foqus il Grande Cinema Italiano ed Internazionale
Share on FacebookShare on Twitter

Al via da giovedì 6 luglio 2023 “Estate a Corte”, la rassegna di cinema italiano e internazionale curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli (Napoli, via Portacarrese a Montecalvario, 69) da Pietro Pizzimento, in collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, coordinata da Gina Annunziata, e con il Corso di Cinema e Audiovisivo, coordinato da Luigi Barletta, con il contributo della Regione Campania tramite il Fondo regionale per l’attività cinematografica e audiovisiva. 

ADVERTISEMENT

Dopo il trascinante Festival di Cinema spagnolo e latinoamericano da poco concluso, il Cortile dell’Arte dell’ex monastero dei Quartieri Spagnoli, su cui da dieci anni insistono i progetti di rigenerazione urbana della Fondazione guidata da Rachele Furfaro e Renato Quaglia, continua a proporsi come la grande arena del cinema in città dove, fino al 3 settembre, saranno proiettati i migliori film italiani e internazionali della stagione appena conclusa. 

Grandi successi di pubblico e di critica e lavori di giovani talenti per assicurare, ogni sera d’estate, una programmazione di qualità nell’accogliente cortile di Foqus, liberato della copertura invernale e dotato di un nuovo impianto di proiezione e di amplificazione. 

Oltre quaranta le pellicole in programma, organizzate in sezioni: “Così Lontano, Così Vicino” proporrà una panoramica sulle cinematografie di culture lontane e diverse da quella europea, con film girati in Canada, Corea del Sud, Iran, Argentina, Cina, Filippine, Giappone, e Norvegia. Poi ci sono le sezioni “Cinema europeo oggi”, con la proiezione di opere prodotte in Irlanda, Gran Bretagna e Belgio, e “Francia oggi” dai Maestri d’Oltralpe Luc Dardenne, Jean-Pierre Dardenne, Dominik Moll e Patrice Leconte. 

La sezione “Campania e Dintorni”, cuore dell’intera rassegna, presenterà le migliori produzioni dell’industria cinematografica partenopea e regionale. In cartellone, opere di registi che da tempo o in esordio stanno segnando lo stile e il successo del nuovo cinema campano: Mario Martone, Pappi Corsicato, Nicola Prosatore, Marco Chiappetta, Alessandro Scippa, Andrea Bifulco, Rafaela Mariniello e i Trettré. 

Grande spazio al cinema d’autore italiano contemporaneo con la sezione “È Cinema d’Autore Italiano”, con la proiezione degli ultimi film di Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Andrea Di Stefano, Michele Placido, Giuseppe Fiorello, Gabriele Salvatores, Sydney Sibilia, Ivano De Matteo, Giacomo Abbruzzese, Roberto Andò, Luca Guadagnino, Francesca Archibugi, Gianni Amelio, Felix Van Groeningen, Gianni Di Gregorio ed Emanuele Crialese. 

“Family life”, infine, è la sezione destinata a coinvolgere un pubblico generico con opere firmate da Martin McDonagh, Ruben Östlund, David Cronenberg, Steven Spielberg, Dan Kwan, Daniel Scheinert, Todd Field, Darren Aronofsky e Peter Bogdanovich. Film che hanno convinto critica e botteghino, vincitori dei principali premi internazionali, dagli Oscar ai Golden Globe, ai British Academy of Film and Television Arts (Bafta). 

“Abbiamo costruito un programma per appassionati di cinema, per giovani, per famiglie – spiega il direttore artistico Pietro Pizzimento – per creare intorno al grande schermo occasioni di socialità e momenti di riflessione, arricchiti dalla partecipazione di molti protagonisti delle pellicole proiettate, pronti a dialogare e a confrontarsi con il pubblico di Foqus. In particolare, intendiamo accendere un faro potente sulla cinematografia campana, parte centrale dell’intero programma, che è accompagnato da incontri ravvicinati, in un’atmosfera informale, tra autori, produttori, attori, amanti della Settima arte, professionisti della filiera cinematografica, esperti del comparto e operatori culturali”. 

Nella serata inaugurale della rassegna (6/7), che si aprirà con la proiezione del film “Mixed by Erry” di Sidney Sibilia, è previsto l’incontro con la scrittrice Simona Frasca, autrice dell’omonimo libro da cui la pellicola ha tratto ispirazione, e i fratelli Frattasio, protagonisti della storia raccontata dal regista di origini salernitane. Programmati anche gli incontri con Pappi Corsicato, che proporrà la sua “Perfetta illusione” (11/7) e con il regista Alessandro Scippa e la produttrice Antonella Di Nocera con il fortunato documentario “La Giunta”, dedicato al sindaco comunista della Napoli a cavallo degli anni Settanta e Ottanta, Maurizio Valenzi (13/7). E poi ancora l’incontro con Andrea Bifulco, regista del film “Corsa abusiva” (18/7); con il regista Marco Chiappetta e il produttore Angelo Curti e il loro “Santa Lucia” (19/7); con il regista Nicola Prosatore e l’attrice Antonia Truppo del film drammatico “Piano piano” (25/7) e, ad agosto, con il regista di “Mia” Ivano De Matteo (6/8). 

In calendario il 26 luglio “La notte dei cortometraggi d’animazione” a cura di Marino Guarnieri, presidente della sezione italiana dell’Associazione Internazionale Film di Animazione, che proporrà al pubblico di Foqus una straordinaria selezione di cartoon. 

Tra le tante attività che arricchiscono la rassegna cinematografica, anche una serie di stage e di workshop sui mestieri del cinema e la presentazione di libri. Il 21 agosto toccherà a un libro e a un fumetto che indagano gli “effetti collaterali” del terzo scudetto del Napoli sulla città con il saggio collettivo coordinato da Gianfranco Tescione “La città azzurra” e con il fumetto “Ritorno al Vesuvio” scritto da Giulio Gargia e disegnato da Carmine Monteleone. Alla presentazione interverrà, tra gli altri, il critico cinematografico Alberto Castellano. 

A fine agosto, due giornate saranno interamente dedicate ai cortometraggi di fiction targati Accademia di Belle Arti: una rassegna di quindici corti, storie emozionanti e innovative, frutto della creatività locale, per offrire visibilità ad autori emergenti e talentuosi e a tecnici specializzati della Campania formatisi nelle aule dell’Istituto di alta cultura dell’ex complesso di San Giovan Battista delle Monache. 

Tra le novità della nuova edizione della rassegna estiva di cinema, la collaborazione di Foqus con la società Casa Zen, start-up di giovani professionisti, laureati alla Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, invitati dalla Fondazione ad eleggere l’ex monastero dei Quartieri Spagnoli come proprio laboratorio di produzione e organizzazione. 

Casa Zen si occuperà di tutte le fasi dell’organizzazione della programmazione estiva di Foqus, dalla sigla della rassegna alla presentazione dei film, ai servizi cinematografici. 

Avendo la Fondazione Foqus aderito alla promozione del Ministero della Cultura “Cinema Revolution”, si potrà accedere alla proiezione dei film italiani ed europei al prezzo speciale di 3,5 euro. Gli altri ingressi costeranno, invece, 5 euro. 

Il calendario completo della rassegna è disponibile sul sito www.foqusnapoli.it. 

ADVERTISEMENT
Prec.

I jeans inguinali da uomo di Shein vanno a ruba e scatenano l’ironia dei social

Succ.

“Diamo un calcio alla camorra”: cena sociale per creare una scuola calcio a San Giovanni a Teduccio

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
“Diamo un calcio alla camorra”: cena sociale per creare una scuola calcio a San Giovanni a Teduccio

"Diamo un calcio alla camorra": cena sociale per creare una scuola calcio a San Giovanni a Teduccio

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?