• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica
Share on FacebookShare on Twitter

Contrastare la piaga della dispersione scolastica anche con l’ausilio del cinema. È l’ultima sfida lanciata dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, tra gli Atenei italiani più impegnati negli ultimi anni ad adeguare la propria plurisecolare tradizione di studi umanistici, ed in particolare pedagogici, alle nuove metodologie didattiche. In tal senso lo scorso gennaio il Centro di Lifelong Learning dell’Ateneo napoletano ha ideato il primo Corso di perfezionamento ed alta formazione universitario italiano per “Esperto nel contrasto alla dispersione scolastica. Linguaggi divergenti e pedagogia del cinema”.

ADVERTISEMENT

Una grande novità nata, per altro, in un anno particolarmente fortunato per il cinema italiano, con i lavori di grandi maestri come Pupi Avati (Dante, 2022), Michele Placido (L’ombra di Caravaggio, 2022), Roberto Andò (La stranezza, 2022), che hanno portato la storia, la letteratura e la storia dell’arte sul grande schermo con un lavoro esemplare proprio di ‘pedagogia del cinema’. Lo stesso lavoro di didattica attraverso il cinema che il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione porta avanti ormai già da un triennio con il Laboratorio di Pedagogia del cinema diretto da Fabrizio Manuel Sirignano, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale al Suor Orsola Benincasa e critico cinematografico RAI.

“I numeri di una delle più grandi emergenze del Paese, la dispersione scolastica, sono purtroppo ben noti”, sottolinea Sirignano. In Italia la dispersione scolastica registra una delle incidenze più elevate d’Europa (12,7%) dopo la Romania e la Spagna. Nonostante i progressi registrati siamo ancora lontani dall’obiettivo del 9% entro il 2030 stabilito dalla UE. Nel Mezzogiorno la situazione è ancor più drammatica con picchi clamorosi in Sicilia (21,1%), Puglia (17,6) e Campania (16,4%). “È giunto il tempo di affrontare questa emergenza anche con soluzioni innovative – evidenzia Sirignano – e le istituzioni formative, dalla scuola all’Università, hanno il dovere di progettare e implementare nuovi percorsi educativi finalizzati a prevenire e attenuare il rischio di abbandono scolastico, mirando alla costruzione della consapevolezza e della responsabilità personale e sociale dei soggetti in formazione”.

Con il nuovo Corso di perfezionamento per “Esperto nel contrasto alla dispersione scolastica. Linguaggi divergenti e pedagogia del cinema” (la cui seconda edizione prenderà il via a novembre 2023), come spiega Sirignano, “sono stati approfonditi vari linguaggi divergenti e sono stati aiutati i docenti a servirsi dei new media e soprattutto del cinema e della sua forte valenza educativa, in un momento storico in cui è sempre più difficile catturare l’interesse e la concentrazione degli studenti”.

I primi docenti italiani esperti in pedagogia del cinema saranno celebrati giovedì 8 giugno alle ore 11 nell’aula M dell’Università Suor Orsola Benincasa nel corso della giornata conclusiva del Corso di Perfezionamento che sarà aperta a tutti e sarà dedicata al tema “Grazie alla scuola ce la caveremo”. In cattedra, insieme con il prof. Sirignano, con il direttore del  Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Enricomaria Corbi, e con il Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro, ci sarà l’attore Adriano Pantaleo protagonista del docu-film “Noi ce la siamo cavata” che, a trent’anni dal grande successo cinematografico di “Io speriamo che me la cavo”, ha raccontato le storie e le vite di quelli che erano stati i piccoli protagonisti dello storico film diretto da Lina Wertmuller.

“Quel film che narrava le avventure del maestro Sperelli, interpretato dall’indimenticabile Paolo Villaggio, che, in un paesino della provincia di Napoli, si adoperava in tutti i modi per riportare gli alunni a scuola e contrastare la devianza causata dall’abbandono scolastico, ha saputo comunicare al grande pubblico come la scuola, anche attuata nella sede più disagiata della provincia, potesse essere il mezzo per il riscatto di tanti giovani, per cavarsela”. Cosi il prof. Sirignano, direttore del Centro di Lifelong Learning del Suor Orsola, chiarisce il senso dell’iniziativa evidenziando che “proprio alla scuola, con i suoi docenti 4.0 e con la presenza di nuove ed imprescindibili metodologie di insegnamento e di coinvolgimento dei ragazzi, possiamo e dobbiamo affidare la speranza che la classe dirigente del futuro se la possa cavare”. E con essa, quindi, il nostro Paese.

Programma dell’incontro su www.unisob.na.it/eventi

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 19 giugno al 28 luglio tornano i Campi Estivi di Città della Scienza

Succ.

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

A Massa Lubrense la III edizione del "Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta"

Ultimi Articoli

Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano

Prelievo a domicilio Roma

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il servizio di prelievo a domicilio a Roma rappresenta una soluzione comoda e sicura per chi necessita di esami del sangue o...

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?