• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La scuola italiana raccontata da Simone: liceale prossimo all’esame di maturità

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Maggio, 2023
in News
0
La scuola italiana raccontata da Simone: liceale prossimo all’esame di maturità
Share on FacebookShare on Twitter

Spesso parlare di un fenomeno solo tramite delle cifre è piuttosto riduttivo ed alienante, si perde il contatto con le persone, con la realtà, e sembra quasi che si stia affrontando un problema di matematica.

ADVERTISEMENT

Nonostante ciò i numeri sono fondamentali per far sì che i problemi possano emergere e, dunque, esser poi risolti.

O almeno ci si dovrebbe provare.

Nel nostro Paese, invece, l’usanza sembra essere diversa. Coloro che prendono le decisioni nascondono la propria incompetenza sotto al tappeto e si affidano al benaltrismo: o esistono problematiche più importanti e di estrema urgenza delle quali non si conosce il nome, oppure la vittima del fenomeno viene accusata di esserne al tempo spesso il colpevole. Altre volte, quando la problematica in questione pare sfociare nel sociale, ci si aggrappa al bigotto animo da finto crocerossino e si invita l’opinione contraria alla massa dominante a “pensare ai nostri bambini/ragazzi”.

Allora facciamolo, pensiamo al luogo dove i nostri ragazzi si formano in tutto e per tutto, a livello sociale e lavorativo: la scuola.L’Unione Europea aveva fissato come obiettivo il raggiungimento del 10% per quanto riguarda il tasso di abbandono scolastico nel decennio 2011-2020 per tutti i Paesi della Comunità. Il dato in Italia è migliorato di qualche punto, ma per ora la percentuale si attesta comunque tra le più alte e preoccupanti d’Europa: appena sotto il podio occupato da Malta (16,7%), Spagna (16%) e Romania (15,6%), il Belpaese figura con il suo 13,6%. Attenzione però, il numero è fine a sé stesso quando non contestualizzato.

Dalle indagini interne, si delinea anche in questo campo l’eterno divario che spacca il nostro Paese in due dai tempi dell’Unità, quello tra Nord e Sud. Difatti i primi posti nella “classifica” del report locale sono occupati solo da regioni del Mezzogiorno: capeggia la Sicilia (dove quasi un ragazzo su cinque abbandona gli studi anzitempo!), la nostra Campania (17,3%), la Calabria (16,6) e la Puglia (15,6%). La situazione è ancor più drammatica nei capoluoghi di queste regioni, la nostra Napoli presenta la percentuale più alta d’Italia, con un a dir poco tragico 28,1%. Come dicevo prima, i numeri non sono altro che uno strumento, fanno sì che il problema risalti ai nostri occhi, ma per risolverlo c’è bisogno di capire da dove provenga. Un tasso di abbandono così elevato indica, oltre che una disparità economica di cui si è già tristemente a conoscenza, una mancanza di fiducia nell’istituzione da parte dei ragazzi e delle loro famiglie.

Da qui bisogna chiedersi: com’è successo?

In che cosa l’istituzione scolastica e il percorso educativo dello Stato italiano falliscono ogni giorno?

Il Governo, in tutte le sue ultime legislature e a prescindere dal colore politico, ha indossato il cappuccio da boia e ha soppresso lo sviluppo del nostro sistema scolastico e, di conseguenza, di noi giovani, quindi del futuro del Paese. Sfido chiunque, infatti, a trovare nella caciara delle ultime campagne elettorali qualcuno che abbia stilato un piano concreto di rinnovamento per la scuola o che abbia quantomeno riconosciuto la situazione disastrata che vi imperversa.Il disastro di cui parlo è in primis strutturale: secondo un report di Cittadinanza Attiva ben il 58% degli istituti scolastici non è in possesso del certificato di agibilità e gli studenti si trovano, dunque, a svolgere le lezioni in aule allagate, sotto una nevicata di intonaco e senza la possibilità di svolgere altre attività didattiche a causa dell’inagibilità di spazi quali palestre e laboratori, fondamentali per portare a compimento un percorso formativo completo.

A proposito di percorso formativo, l’impianto didattico fornito dal Ministero risulta estremamente limitato, vecchio e lontano dall’attuale realtà che i giovani toccano con mano quotidianamente. Già in passato si era tentato di svecchiare il mero sistema nozionistico dei programmi didattici, sostituendoli con le più flessibili “indicazioni nazionali” in seguito alla riforma Gelmini del 2010.

Tuttavia, i giovani continuano ad accusare il sistema scolastico di non averli formati a livello concreto per affrontare la vita di tutti i giorni, ma perché è questo il pensiero comune?

Credo che un esempio pratico possa far comprendere la nascita di questo sentimento. L’educazione civica è, di base, lo studio della gestione e del modo di operare dello Stato, mettendo in rilievo il ruolo dei cittadini in questo processo. Lo studio della materia, dunque, ha come finalità la formazione di cittadini a tutto tondo, capaci di comprendere dove iniziano e finiscono i loro diritti, doveri e libertà.Dal 1 settembre 2020, l’educazione civica diventa una disciplina trasversale che prende il nome di UDA (unità di apprendimento).

Si procede tramite l’individuazione di un argomento, scelto dal Consiglio di Classe, da collegare con i programmi o semplicemente argomenti affini, a tutte le altre materie. Per quanto ciò che si tratta possa essere interessante e attuale, in questo modo si perde l’obiettivo che l’insegnamento della materia dovrebbe avere. A tale carenza, va unita la complessità di alcuni “programmi” come quelli della letteratura italiana e della storia che, nonostante l’impegno dei docenti, sono estremamente difficili da portare a termine, lasciando gli studenti all’oscuro dello sviluppo socio-politico del Paese nei decenni immediatamente precedenti e non fornendo loro, dunque, gli strumenti per comprendere l’attualità e formare un minimo della propria posizione ideologica.

Non va sottovalutato, infatti, l’impatto che il declino dell’istituzione scolastica ha portato sul dibattito pubblico e sull’attuale situazione politica, che ricordo essere specchio della società. L’elettorato vive una situazione di scoramento figlia della morte delle ideologie, alle quali non si viene più educati. Inserendo la scuola in questo quadro, dunque, è facile comprendere quanto l’educazione e l’istruzione siano madri di una società, di un Paese. Esserne orfani ci trasforma da padroni del nostro destino, che hanno tra le mani il potere di scegliere qualcuno che faccia le nostre veci, a facili prede di una quinquennale caccia grossa che ci adesca con facili risoluzioni a problemi estremamente complessi.

E’ di vitale necessità iniziare a riformare il sistema scolastico da subito, uniformandolo agli standard europei, anche nella durata del percorso, per far sì che i nostri giovani siano altrettanto competitivi; investendo nelle strutture e nei mezzi volti al completamento delle competenze; rinnovando le indicazioni nazionali per ridare alla cultura la sua vera valenza, cioè un mezzo di comprensione del mondo e non un pellicciotto da sfoggiare altezzosamente agli aperitivi del weekend; valorizzando altre forme di talento, sportive o artistiche che siano, per rendere la scuola veramente per tutti.

Una madre dona la vita, un futuro a un individuo; la scuola dona la vita, un futuro alla società intera e sembra che qualcuno voglia privarcene. Un Paese senza futuro è un malato terminale, per questo bisogna fare tutto ciò che sia possibile per trovare una cura.

SIMONE IOZZI

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, 14enne accoltellato nella notte: fermato un coetaneo. Lite nata sui social per una ragazza

Succ.

Vittorio Pisani è il nuovo Capo della Polizia

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Vittorio Pisani è il nuovo Capo della Polizia

Vittorio Pisani è il nuovo Capo della Polizia

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?