• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Sud Italia è il peggior luogo in Europa per trovare lavoro, soprattutto se sei donna

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Maggio, 2023
in In evidenza, News
0
Il Sud Italia è il peggior luogo in Europa per trovare lavoro, soprattutto se sei donna
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo recenti statistiche dell’Eurostat, quattro giovani su dieci in Sicilia, Campania e Calabria sono disoccupati. Si tratta di uno dei tassi peggiori dell’UE.

ADVERTISEMENT

In Campania e Sicilia lavorano rispettivamente il 41,3% e il 41,1% della popolazione tra 15 e 64 anni.

La Campania e la Sicilia si sono classificate tra le più basse dell’UE in termini di occupazione totale degli adulti, con un adulto su cinque disoccupato nel 2021; il tasso di disoccupazione per le persone di età compresa tra i 15 e i 74 anni era del 19% nelle due regioni italiane, in calo rispetto al 18% del 2020; la media UE era del 7%.

Solo Ceuta in Spagna (27%), le Isole Canarie (23%), l’Andalusia (22%), la Macedonia occidentale in Grecia (20%), altre due regioni spagnole, Melilla (20%) ed Estremadura (19%), si trovano in una situazione peggiore rispetto a Campania e Sicilia.

Secondo le stime più recenti, il numero complessivo dei senza lavoro, infatti, nel 2023 sfiorerà la quota di 2.118.000. In termini assoluti, le situazioni più critiche si verificheranno nel Centro-Sud: ripartizione che già oggi presenta un livello di fragilità occupazionale molto preoccupante. Napoli, Roma, Caserta, Latina, Frosinone, Bari, Messina, Catania e Siracusa saranno le province che registreranno gli incrementi maggiori. Influenzata anche dai rientri nel posto di lavoro dei cassaintegrati e dalla stabilizzazione dei contratti a termine, l’Istat ha segnalato che lo scorso mese di ottobre l’occupazione ha toccato il record storico. Un risultato che, comunque, potrebbe invertirsi nel giro di qualche mese. Nel 2023, infatti, il tasso di disoccupazione è destinato a salire all’8,4%. Un livello che torna ad allinearsi con il dato del 2011; anno che ha anticipato la crisi del debito sovrano del 2012-2013. L’incidenza della sommatoria dei nuovi disoccupati di Sicilia (+12.735), Lazio (+12.665) e Campania (+11.054) sarà pari al 58% del totale nazionale. L’incidenza della sommatoria dei nuovi disoccupati di Sicilia (+12.735), Lazio (+12.665) e Campania (+11.054) sarà pari al 58% del totale nazionale.

Le 10 province più interessate dall’aumento della disoccupazione saranno Napoli (+5.327 unità), Roma (+5.299), Caserta (+3.687), Latina (+3.160), Frosinone (+2.805), Bari (+2.554), Messina (+2.346), Catania (+2.266), Siracusa (+2.045) e Torino (+1.993).

Il Sud fa registrare ancora tassi nettamente al di sotto delle medie europee e degli stessi valori medi italiani. Disparità che si ripetono in ogni settore: se consideriamo i soli i laureati, ad esempio, le statistiche Eurostat stabiliscono che in Europa lavora l’84,9% di chi ha una laurea. Si tratta di una cifra molto alta, ma è pur sempre una media: nella regione tedesca di Dresda, infatti, il 90% dei laureati ha un lavoro. La Lombardia ha un tasso in piena media europea e in Calabria, invece, solo il 65,3% dei laureati trova lavoro (ed ecco perché, molto semplicemente, è costretto a emigrare).

Per approfondire l’analisi, a questi numeri potremmo aggiungere la recente classifica del Cwur, che ha classificato le migliori università mondiali posizionando solo al 113esimo posto la prima università italiana, La Sapienza. A penalizzare gli atenei nostrani è proprio una scarsa valutazione in termini di occupabilità garantita agli studenti. La prima università del Sud, la Federico II di Napoli (più antica università pubblica del mondo), è 238esima, 757esima in termini di occupabilità. Freddi numeri che inquadrano il disagio di chi sceglie di vivere, formarsi e lavorare al Sud.

ADVERTISEMENT
Prec.

La Salernitana pareggia a Napoli e i granata inscenano “la festa per la mancata festa-scudetto”

Succ.

Trianon Viviani, gli appuntamenti della settimana

Può interessarti

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni
Cronaca

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

14 Settembre, 2025
Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Succ.
Trianon Viviani: gli spettacoli in programma dall’8 al 13 marzo

Trianon Viviani, gli appuntamenti della settimana

Ultimi Articoli

Soccavo: si oppone a tentativo di rapina del suo scooter, accoltellato. Indaga la polizia

Quattro giovani feriti da armi tra Napoli e provincia

di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2025
0

Tra la notte di domenica 14 settembre e le prime ore del mattino del 15 settembre, quattro giovani, di età...

Tutti i concerti in programma a Napoli a dicembre

Sindaco annulla concerto di Frezza nell’avellinese: cosa sappiamo

di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2025
0

L'evento era già al centro di polemiche a causa di un video pubblicato da Frezza nei giorni precedenti, nel quale...

Dispersione scolastica, controllo dei carabinieri nel napoletano: 39 i genitori denunciati

Licola: intossicazioni alimentari in un ristorante, locale sequestrato

di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2025
0

A Licola i Carabinieri della compagnia di Pozzuoli sono stati chiamati a intervenire in un ristorante a seguito di diverse...

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?