• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Natale 2022, Confesercenti Campania: gli acquisti nei negozi battono quelli online, spesa media di 190 euro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Dicembre, 2022
in News
0
Bonus Natale 2021: a chi spetta e come richiederlo
Share on FacebookShare on Twitter

Il Natale è alle porte, e gli acquisti arrivano allo sprint finale. Tra oggi e sabato mattina, sei campani su dieci – il 58% – andranno a caccia dei regali mancanti da mettere sotto l’albero per familiari, parenti e amici. Una corsa all’ultimo minuto che vedrà protagonista la rete dei punti vendita fisici. E con una spesa minore rispetto al 2021, attestandosi a 190 euro a persona, in media. È quanto emerge da un sondaggio condotto per Confesercenti da IPSOS su un campione nazionale di consumatori.
«Il caro bollette frena ma non troppo. E’ molto positivo – commenta Vincenzo Schiavo, vice Presidente Nazionale di Confesercenti e Presidente di Confesercenti Campania – che in questi giorni prevalgano i negozi sotto casa rispetto all’online, facendo così diminuire, rispetto al biennio 2020-2021, gli acquisti online.  Questi ultimi, non dimentichiamo, hanno sempre una marginalità più alta rispetto alle imprese di vicinato, non pagando le tasse nel nostro paese. La spesa diminuisce per i consumatori, per le nostre attività ci saranno incassi dunque minori, anche se positivi. C’è un rincaro di circa il 30% su tutti tipici per il Cenone di Natale in particolare per i prodotti ittici, sui quali incidono tantissimo il prezzo del petrolio. Per i pescatori il carburante costa il doppio rispetto all’anno scorso. Lo stesso vale per l’imballaggio, la plastica, il cartone e il ghiaccio. Rileviamo questo aumento non solo sul pesce, ma su tutti i cibi “natalizi”. Le materie prime, da sole, sono aumentate del 30%. I tempi non sono facili per i commercianti, che devono fronteggiare la rottamazione del mese scorso e in molti casi si sono indebitati con le banche». Ecco perché occorre l’intervento del Governo. «Ci aspettiamo  – aggiunge Schiavo – che il Governo faccia un altro intervento mirato, diminuendo nuovamente le accise sul carburante e magari elimini l’Iva sui generi di prima necessità come acqua, pane, latte ecc., sfruttando l’extragettito d’Iva arrivato in questi mesi».
Le imprese hanno vissuto un autunno difficile, condizionato dall’aumento dei costi e dal rallentamento della spesa delle famiglie. Deludente, per ora, l’impatto dell’intervento sui fringe benefits: la sola detassazione non ha portato allo sperato incremento delle somme. In questo senso Vincenzo Schiavo concorda con il pensiero del presidente nazionale Patrizia De Luise, sulla necessità di operare una vera semplificazione della norma con la possibilità di erogare i benefits direttamente in busta paga. In generale servono interventi mirati al sostegno dei consumi e dei negozi: il taglio del cuneo fiscale è un primo passo nella giusta direzione, ma serve una riduzione più sostanziale per avere un effetto sui consumi.   

ADVERTISEMENT

Quando e dove si compra. I ritardatari che ancora devono ultimare i regali concentreranno il loro shopping nelle giornate di oggi (41%) e di domani (40%) ma c’è anche un 19% che aspetterà fino all’ultimo momento utile del giorno della Vigilia, sabato 24 dicembre. Con margini così ristretti, i negozi battono in volata l’online, frenato dai tempi di consegna: l’89% dei consumatori farà almeno un acquisto presso un punto vendita fisico, contro il 59 % che sceglierà anche il web. Una buona notizia per le circa 350 mila imprese, piccole e grandi, della rete commerciale Campana, che resteranno aperte fino alla sera della Vigilia per agevolare gli acquisti.

La spesa media. In media, per i regali del Natale 2022 in Campania ed a Napoli si spenderanno in tutto circa 190 euro a persona, un budget minore rispettivamente di 51 e 57 euro rispetto a quello allocato lo scorso anno. A pesare incertezza e riduzione del potere d’acquisto, che frenano gli acquisti di una larga parte della popolazione: a fronte di un 39% che dichiara l’intenzione di mantenere stabile la spesa, quasi la metà – tra il 47% e il 54% – annuncia che ritoccherà al ribasso il budget previsto per i doni rispetto allo scorso anno. Solo il 14% pianifica di spendere di più.

L’effetto di bollette, carburante ed inflazione. Un calo tutto sommato contenuto e purtroppo comunque atteso, vista la pressione esercitata sui bilanci delle famiglie dalla corsa dei prezzi e dal boom delle bollette e dei conti da saldare, che quest’anno assorbirà un terzo circa delle tredicesime, per un valore di circa 15 miliardi di euro, 5 miliardi in più rispetto allo scorso anno. Sulle imprese invece, il caro bollette pesa per circa 60 milioni di euro al mese, pari a oltre 700 milioni nell’ultimo anno, rispetto al 2021. Non solo l’aumento delle bollette, anche l’aumento e la speculazione effettuata sul petrolio hanno prodotto degli aumenti e delle spese extra per famiglie ed imprese con conseguenziale aumento dei prezzi di materia prime.

I regali più cercati. Libri e prodotti di moda sono ancora una volta i doni più ambiti. Nella top ten delle intenzioni di acquisto per un regalo, spiccano infatti i capi d’abbigliamento (44% delle indicazioni), seguiti da libri (40%), prodotti di profumeria (39%), giochi e giocattoli (38%), regali gastronomici (31%), accessori di moda (30%), prodotti tecnologici (25%), arredamento e prodotti per la casa, vini ed elettrodomestici e piccoli elettrodomestici (tutti al 21% di indicazioni). Due su dieci – il 20% – regaleranno invece un prodotto di gioielleria. Una quota simile a quanti scelgono calzature (19%) e videogiochi (18%), mentre il 7% dei Babbo Natale campani metterà sotto l’albero un viaggio o una vacanza.

Fringe benefits. In pochi, però, potranno contare per i regali sui fringe benefits dall’impresa presso cui lavorano. L’intervento di detassazione non sembra avere avuto ancora un impatto significativo: a fronte di un 11% che segnala di aver ricevuto un benefit di valore maggiore dello scorso anno, si registra una quota uguale di intervistati che dichiara di aver visto ridursi la somma erogata.

I DATI DEL SONDAGGIO

Lei ha già terminato i suoi acquisti per i regali di Natale?

Sì42%
No58%

Quando ha intenzione di terminarli?

Giovedì 2241%
Venerdì 2340%
Sabato 2419%

Dove progetta di acquistare i restanti regali di Natale?

Presso un punto di vendita fisico (negozio)89%
Acquisterò online59%

Considerando quanto ha già speso e quanto ha intenzione di spendere, qual è il suo budget complessivo per i regali di Natale?  (euro, media delle risposte)

20212022Diff
245192-53

Il budget che ha stabilito è superiore o inferiore a quello dello scorso anno?

 ItaliaNordCentroSud e Isole
Inferiore47%45%54%49%
Uguale39%43%33%36%
Superiore14%12%13%15%

Quali di questi prodotti/servizi ha acquistato o progetta di acquistare come regali?

Capi d’abbigliamento44%
Libri40%
Prodotti di profumeria39%
Giochi/giocattoli38%
Un regalo gastronomico31%
Accessori Moda30%
Prodotti tecnologici25%
Arredamento e prodotti per la casa21%
Vini21%
Elettrodomestici e piccoli elettrodomestici21%
Prodotti di gioielleria20%
Calzature19%
Videogiochi18%
Un viaggio/una vacanza7%
Altro5%

Parliamo di Fringe Benefits. L’impresa dove lavora le ha erogato fringe benefits?

Sì, come sempre15%
Sì, in misura maggiore dello scorso anno11%
Sì, in misura minore dello scorso anno11%
No, come sempre37%
Non lavoro19%
Sono libero professionista/lavoratore autonomo7%
ADVERTISEMENT
Prec.

Ospedale del mare: realizzato il primo intervento di neurochirurgia su paziente sveglio

Succ.

Ponticelli: le minacce ai procacciatori di clienti per gli studi legali

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Ponticelli: le minacce ai procacciatori di clienti per gli studi legali

Ponticelli: le minacce ai procacciatori di clienti per gli studi legali

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?