• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Parco Sommerso della Gaiola: al via GET-GaiolaEcoTourism, il progetto che promuove la sostenibilità in città

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Novembre, 2022
in Da Sud a Sud
0
Parco Sommerso della Gaiola: al via GET-GaiolaEcoTourism, il progetto che promuove la sostenibilità in città
Share on FacebookShare on Twitter

Valorizzare il patrimonio naturalistico e archeologico del settore occidentale di Napoli mettendo in siti culturali, naturalistici e stakeholders territoriali. Questo è uno degli obiettivi del progetto GET – Gaiola Eco Tourism, avviato dall’AMP Parco Sommerso della Gaiola e promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, che si snoda in diverse attività.

ADVERTISEMENT

Si inizia con la formazione (Get your Training), per gli operatori turistici e culturali, che prevede quattro moduli di approfondimento: “Biologia/Natura”, Archeologia/Cultura/Arte, Management/Turismo, Legislazione/Sostenibilità. GET prosegue con il rilascio di una certificazione (Get your Certification) immaginata per diventare un marchio di qualità per gli stakeholder aderenti al progetto. “Blu Get, Amico dell’Ambiente” indicherà che la struttura ha seguito il corso di formazione e adottato il codice etico di sostenibilità ambientale.  Inoltre, gli operatori che hanno aderito entreranno in GET – NET la rete di itinerari turistici georeferenziati sul territorio per riscoprire una Napoli diversa, fatta di vedute, paesaggi, archeologia, natura e mare, ancora fuori dagli itinerari canonici del Centro Storico.

Il corso di formazione gratuito ha inizio venerdì 18 novembre dalle ore 9:30 alle 17:30 nella sede del Parco Sommerso della Gaiola, con il primo modulo “Aree Marine Protette e tutela degli ambienti costieri”. Interverranno esperti di biologia marina, geologia, botanica, valorizzazione territoriale. In particolare, le lezioni saranno tenute da Giovanni Fulvio Russo, Claudio Scarpati, Maurizio Fraissinet, Maurizio Simeone, Paola Masucci e Alessio Usai. Per info: https://www.areamarinaprotettagaiola.it/get

GET prevede la realizzazione di eco tour e percorsi di trekking urbano (Get your Experience) con tre itinerari sugli antichi e spesso dimenticati percorsi rurali collinari, che i visitatori potranno personalizzare sulla base dei loro interessi e bisogni, attraverso una mappa interattiva online

GET include altresì un importante focus dedicato alla pesca sostenibile (GET-eat) e contro la pesca di frodo. Sarà offerta ai partecipanti una masterclass gratuita sulla cucina del mare sostenibile tenuta dal famoso chef Lino Scarallo del ristorante stellato Palazzo Petrucci. La masterclass lancerà la campagna “Io non ALIMENTO la pesca di frodo“, per sensibilizzare i ristoratori a porre la massima attenzione alla provenienza del pescato ed a fare scelte etiche nella propria cucina.

Il progetto è stato presentato stamane presso la sede del Parco Sommerso di Gaiola, alla presenza di Maurizio Simeone, Direttore del Parco Sommerso di Gaiola; Antonio Maturani, Ministero dell’Ambiente; Paolo Mancuso, Assessore all’Ambiente e al Mare del Comune di Napoli; Enrico Stanco, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Giovanni caselli, I Municipalità; Lino Scarallo, Chef Palazzo Petrucci.

“La Collina di Posillipo ed in generale tutto il settore occidentale della Città, che comprende oggi i quartieri di Fuorigrotta, Bagnoli, Agnano e Posillipo è stato oggetto in passato di un grande fermento turistico-culturale internazionale legato soprattutto alla bellezza e amenità del paesaggio ed alle nuove scoperte archeologiche, che ebbe il suo culmine durante il periodo del Grand Tour tra il XVIII e XIX secolo. Seguendo il fil rouge delle gouaches ed incisioni di questi luoghi, tramandateci da pittori e viaggiatori dell’epoca, ci siamo immaginati nuovi itinerari di riscoperta di questi territori, che vadano dal Complesso Archeologico-Naturalistico Pausilypon-Parco Sommerso di Gaiola all’Oasi degli Astroni passando per le terme di Agnano e di via Terracina ma anche Parchi monumentali come il Parco virgiliano e la Mostra d’Oltremare e nuovi attrattori come e lo Stadio Maradona. Il tutto ponendo al centro gli stakeholders territoriali quali primi attori di questa nuova riscoperta” Maurizio Simeone Direttore Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola.

Tra gli ospiti, Antonio Maturani (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) che“ha ringraziato il Centro Gaiola Onlus per il supporto nella diffusione ai principi della sostenibilità, per la prestigiosa attività di ricerca, l’uso corretto delle risorse naturali, la fruizione sostenibile e la lotta all’illegalità”.

Mentre Paolo Mancuso (Assessore all’Ambiente e al Mare del Comune di Napoli) ha parlato del “grande lavoro fatto per il recupero dell’area della Gaiola da parte del CSI Gaiola onlus, del modello di fruizione sostenibile del mare preso come modello di gestione da parte dell’amministrazione anche per garantire sicurezza e sostenibilità nelle altre spiagge. Ha sottolineato inoltre la necessità di capovolgere le abitudini e il modo di concepire il mare dei napoletani. Un lavoro complicato che può essere fatto solo in sinergia con tutti, per integrare la città con il mare”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Pneumatici invernali: cosa sono quando e perché cambiarli 

Succ.

Sabato 19 novembre: “A Betlemme nascette nu Ninno”, concerto natalizio per “Scampia – Il progresso attraverso la cultura” 

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Sabato 19 novembre: “A Betlemme nascette nu Ninno”, concerto natalizio per “Scampia – Il progresso attraverso la cultura” 

Sabato 19 novembre: “A Betlemme nascette nu Ninno”, concerto natalizio per “Scampia – Il progresso attraverso la cultura” 

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?