• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Trianon Viviani, giovedì 4 novembre: la storia del “Bambino invisibile” di Forcella

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Al Trianon Viviani, giovedì 4 novembre: la storia del “Bambino invisibile” di Forcella
Share on FacebookShare on Twitter

Prosegue la programmazione del Trianon Viviani, curata da Marisa Laurito, con uno spettacolo di prosa che racconta la vita di un ragazzo in un quartiere difficile.

ADVERTISEMENT

Venerdì 4 novembre prossimo, alle 21, il teatro della Canzone napoletana ospita “Il Bambino invisibile”, un monologo interpretato da Daniele Vicorito.

Scritto da Bruno Barone, che cura anche la regia, e dallo stesso Vicorito, il testo ripercorre la vita di Carmine, un ragazzo di Forcella che, come tutti i ragazzi di un quartiere difficile, può ritrovarsi a vivere una vita avviata solo verso il dolore. Ma proprio lungo la strada della sua vita incontra tante persone, in tanti eventi e opportunità che possono permettergli di trovare la forza per cambiare direzione e salvarsi da un destino già segnato.

Rievocando i dolori, le difficoltà e gli errori commessi, il testo mette in luce tutto ciò che ha contribuito al cambiamento profondo del protagonista: «Sono pochi i momenti di narrazione – spiega il regista Barone – mentre la maggior parte delle scene sono incentrate su momenti di vita reale, sui rapporti di Carmine con i suoi cari, le sue indecisioni e insicurezze, i suoi errori e il suo grande amore per il cinema, la passione che sarà fondamentale nel suo percorso di cambiamento».

La cura artistica e la produzione sono della Scuola elementare del Teatro, il «conservatorio popolare per le Arti della scena», ideato da Davide Iodice, con la collaborazione di guide e tutor della Scuola.

Lo spettacolo nasce nell’àmbito del ciclo Officina, il laboratorio della Scuola, attivo da sei anni.

La Scuola elementare del Teatro nasce nel 2013 dall’incontro tra Giuseppe Cafarella, presidente dell’organizzazione di volontariato Forgat, e lo stesso Iodice, che condividono il bisogno di realizzare un progetto di pedagogia sociale che offra opportunità di inclusione e di crescita personale a fasce svantaggiate. Nel 2020 gli allievi storici del progetto si sono costituiti in associazione di promozione sociale, assumendosi la responsabilità diretta della cura e degli sviluppi dell’intero progetto e della titolarità della metodologia su cui si sono formati. È un progetto di arte e inclusione sociale a partecipazione gratuita, un luogo di ricerca e formazione permanente, un laboratorio produttivo, una rete di cooperazione. La platea privilegiata è quella con disagio economico e sociale e con disabilità fisica e intellettiva. È articolata in cicli laboratoriali interdipendenti, vocazione – officina – ricerca, nei quali ci si allena all’autonomia creativa e si viene progressivamente chiamati a partecipare al processo pedagogico. L’attività è sostenuta da teatro Nazionale – teatro di Napoli, Trianon Viviani, Forgat e l’Asilo, la comunità di lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, dell’arte e della cultura.

La Scuola è anche impegnata al Trianon Viviani con il progetto speciale di ricerca e creazione “Pinocchio che cos’è una persona?”, promosso con il teatro della Canzone napoletana, insieme a Campania teatro festival, teatro Nazionale di Napoli, Tan – Teatri associati Napoli e Interno 5.

ADVERTISEMENT
Prec.

Pollena Trocchia: migliaia di persone in una discoteca che può ospitarne 450, amministratore denunciato dai carabinieri

Succ.

“Pubblicità virale sui social”: chi è il re del social media marketing più discusso del momento

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
“Pubblicità virale sui social”: chi è il re del social media marketing più discusso del momento

"Pubblicità virale sui social": chi è il re del social media marketing più discusso del momento

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?