• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli: le forze dell’ordine presidiano il quartiere, i clan depongono le armi

Luciana Esposito di Luciana Esposito
26 Agosto, 2022
in Cronaca, In evidenza
0
Ponticelli: le forze dell’ordine presidiano il quartiere, i clan depongono le armi
Share on FacebookShare on Twitter

Il mancato agguato andato in scena nel pomeriggio di mercoledì 24 agosto ha stravolto gli equilibri camorristici a Ponticelli, quartiere della periferia orientale di Napoli dove negli ultimi tempi la criminalità è tornata ad impugnare le armi per rimarcare la sua inquietante presenza.

ADVERTISEMENT

Strade presidiate dalle pattuglie delle forze dell’ordine e posti di blocco nelle zone strategiche del quartiere: questo il clima che campeggia a Ponticelli, a 24 ore di distanza dall’ultimo sussulto di camorra.

Dopo l’agguato indirizzato a Christian Marfella, da parte di un commando a bordo di un’automobile, supportato da altre due persone in sella ad altrettante motociclette, al quale l’attuale reggente del clan De Luca Bossa è sopravvissuto miracolosamente, il quartiere è ripiombato nel silenzio.

Il figlio di Teresa De Luca Bossa e del boss di Pianura Giuseppe Marfella, tornato a Ponticelli lo scorso 27 giugno per scontare il resto della pena agli arresti domiciliari fino a settembre e monitorato a distanza con il braccialetto elettronico, da qualche settimana sta beneficiando di un permesso premio di due ore, dalle 18 alle 20. Un paio d’ore quotidianamente spese per marcare il territorio a suon di “scese”, scorribande in sella a moto di grossa cilindrata, rigorosamente a volto scoperto, nell’ambito delle quali Marfella è affiancato dalle altre reclute del clan del Lotto O. Delle vere e proprie “parate” inscenate nelle roccaforti dei rivali. Una condotta che nel gergo camorristico assume un significato ben preciso: sfidare e contestare l’egemonia del clan rivale, indirizzando al contempo un segnale intimidatorio.

L’atto di ribellione intrapreso dai De Luca Bossa, contestualmente alla scarcerazione di Marfella, ha però subìto una brusca battuta d’arresto nelle ultime ore. Uno stop forzato, scaturito da una variabile imprevedibile che pare abbia colto di sorpresa l’aspirante boss di Ponticelli.

L’agguato al quale Marfella è sopravvissuto miracolosamente lo ha sicuramente riportato con i piedi per terra, inducendolo a fare i conti con “i rischi del mestiere”, quelli che in preda alla foga di rivalsa aveva tralasciato. La camorra, però, è fin troppo abile a presentare il suo salatissimo conto, cogliendo alla sprovvista il destinatario del verdetto. E’ stato scaltro e fortunato, Marfella, riuscendo a schivare i colpi di pistola a lui indirizzati mentre percorreva il rione De Gasperi a bordo della sua moto, com’era solito fare durante le ore di permesso. O meglio, come ha fatto fino allo scorso mercoledì.

All’indomani dello scampato agguato, Marfella ha dato forfait. Ha rinunciato alla consueta passeggiata in moto tra le strade del quartiere ed è rimasto rintanato nel Lotto O. Un atteggiamento dal quale trapela il momento di difficoltà attraversato dal leader del clan De Luca Bossa. Forse sta prendendo tempo per studiare e pianificare la replica all’agguato subìto o semplicemente essere scampato alla morte lo ha indotto ad optare per una politica meno scellerata, rispetto a quella che ha finora contraddistinto il suo ritorno a Ponticelli.

Con le strade presidiate dalle forze dell’ordine, non solo Marfella, ma anche gli altri interpreti della malavita locale stanno adottando un atteggiamento più prudente, guardandosi bene dal mostrarsi in giro. Ciononostante, al calar del sole, scatta il coprifuoco.

ADVERTISEMENT
Prec.

Vishing: le chiamate fraudolente che svuotano il conto in banca. Come riconoscerle

Succ.

Cosa succede al tuo corpo se smetti di mangiare pane e pasta

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia
Cronaca

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

2 Novembre, 2025
2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre
Cronaca

2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
Si torna a sparare a Ponticelli: cronaca di uno sventato agguato
Cronaca

Napoli, sedicenne ferito da colpi di arma da fuoco all’uscita da un locale: indagini in corso

2 Novembre, 2025
Succ.
Cosa succede al tuo corpo se smetti di mangiare pane e pasta

Cosa succede al tuo corpo se smetti di mangiare pane e pasta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?