• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 21 luglio al PAN per ricordare Fabio De Pandi, 11enne vittima della criminalità

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Giovedì 21 luglio al PAN per ricordare Fabio De Pandi, 11enne vittima della criminalità
Share on FacebookShare on Twitter

La Iod edizioni impegnata da anni a fare Memoria in una città e in una regione con oltre 500 vittime innocenti delle camorre, criminalità e terrorismo, invita tutti i cittadini di buona volontà a partecipare, anche per pochi minuti, al Ricordo di Fabio De Pandi, nel giorno dell’anniversario della sua morte per mano di camorristi. 

ADVERTISEMENT

“Fabio aveva solo undici anni quando fu colpito mortalmente, il 21 luglio 1991, da un proiettile vagante al rione Traiano. Sognava, come tutti i bambini in estate, di andare al mare. E chissà quanti altri sogni avrebbe potuto e voluto realizzare, negli anni a venire. A Fabio è stato impedito di essere grande”

Cosa accadde il 21 luglio del 1991

“Sognava di andare in vacanza con i suoi amici, trovò la morte in una calda sera di luglio. Fabio De Pandi, figlio di Gaetano e Rosaria, aveva appena 11 anni quando un colpo di pistola sparato nel corso di un agguato camorristico nel Rione Traiano, a Soccavo, quartiere alla periferia di Napoli, lo ferì a morte. Non ci fu verso di salvarlo. Il padre, Gaetano, insieme ad un amico, lo caricò in auto e corse veloce verso l’ospedale San Paolo di Napoli. Morì dissanguato.”

Il dolore dei genitori

“Fino ad allora i De Pandi erano una famiglia felice e non lo sapevano. Il papà garantiva un tenore di vita abbastanza soddisfacente. Rosaria la moglie, casalinga, quarantuno anni all’epoca dei fatti, si dedicava ai due figli, Stefania, di tredici anni e Fabio di undici. Quel colpo di pistola, sparato da un camorrista per uccidere il capo del clan avversario, ferì a morte invece il piccolo Fabio.

Credo non ci sia dolore più atroce di quello che si prova con la perdita di un figlio. «Sì, il nostro dolore – dice Gaetano in questo racconto – per quanto gli altri lo possano immaginare, non possono mai capirlo come chi l’ha vissuto sulla propria pelle». Gaetano e Rosaria stavano impazzendo. Deve essere stato terribile aprire la porta della stanzetta dove fino alla sera prima dormiva Fabio e non vedere nessuno nel suo lettino. Un’assenza che ha generato odio, rancore, voglia di andare a cercare gli assassini di Fabio e “fargli fare la stessa fine.

Col passare del tempo i genitori di Fabio, Gaetano e Rosaria, pur non trovando la pace interiore, hanno trovato maggiore serenità. Si sono dedicati all’altra figlia, aiutandola nel percorso di crescita e cercando di elaborare il lutto attraverso l’impegno sociale, testimoniando nelle scuole, con i giovani, la loro dolorosa storia.”

La strage degli innocenti

“In Campania non c’è solo Fabio De Pandi. Sono 45 i minori vittime innocenti della criminalità. Una strage degli innocenti silenziosa, che rischia di non far parte della memoria collettiva perché i ricordi non si ereditano, si apprendono. Trasmettere alle nuove generazioni le storie come quelle di Fabio è soprattutto un dovere civico. Ma è anche un modo per tenere vivo il ricordo di un ragazzo, “il piccolo principe” che ora non sogna più.” (Raffaele Sardo, autore del libro Fabio De Pandi, il piccolo principe)

Cosa faremo giovedì 21 luglio 2022

  1. Visita alla Sala della Mehari e della Memoria al PAN.
  2. Raccontare la storia del piccolo Fabio.
  3. Leggere alcuni brani del libricino del giornalista Raffaele Sardo Fabio De Pandi. Il Piccolo principe
  4. Distribuire gratuitamente ai presenti copia del libro
  5. Presentazione del prossimo appuntamento per ricordare un’altra vittima innocente. 

Il valore della memoria e della testimonianza

La Iod edizioni ha fondato tutta la sua attività editoriale sul tema della Memoria.

Consapevole che ogni nuova generazione ha necessità di apprendere i ricordi, le testimonianze, le narrazioni e le storie del passato, tra le quali quelle delle vittime innocenti della violenza criminale e delle mafie. Adoperarsi per mantenere in vita la memoria di coloro che sono stati ammazzati dalla barbaria criminale, e non solo, ha significato, per la Iod edizioni, dedicarsi con impegno al mondo della letteratura civile,  che, da sempre, ha il coraggio di presentare, sulla scena della nostra contemporaneità, la lingua, i valori, le atmosfere, i profumi, i sapori, i luoghi, gli amori, le amicizie, e le preoccupazioni di un mondo vissuto con intensità da donne, uomini e bambini, che la violenza criminale e la non curanza delle istituzioni ha respinto nel buio dell’oblio. 

Solo grazie ad una scrittura responsabile i lettori, in particolare i giovani per la loro curiosità e vitalità, e gli adulti per il dolore degli affetti e delle cose perse, possono ritrovare il senso profondo della vita. E lottare per un mondo senza violenza e più giusto. 

Collana cronisti scalzi | dedicata alla memoria di Giancarlo Siani

“Cronisti Scalzi” è la nuova collana della Iod edizioni che ha l’ambizione di raccogliere i racconti, le narrazioni e le storie di giovani autori, scrittrici e scrittori, critici letterari e cronisti delle periferie, dentro e fuori le mura delle nostre città, impegnati a resistere, attraverso la libera scrittura,  a un mondo della cultura che va sempre più adeguandosi al conformismo del pensiero dominante. Vogliamo dare, così, spazio, insieme ad autorevoli voci della letteratura civile e al giornalismo d’inchiesta, a quei autori che continuano a essere presenti sul posto, a piedi scalzi, e che conservano la memoria, lo stile e il metodo di ricerca e di narrazione di Giancarlo Siani, giornalista precario, ucciso dalla camorra la sera del 23 settembre del 1985, e definito da Erri De Luca «cronista scalzo». «Giancarlo era un giornalista scalzo, non aspettava le notizie per riportarle, ma cercava il meccanismo sanguinoso che le produceva.»

La Sala del memoriale, progettata dalla Iod edizioni, nel Palazzo Arti di Napoli  espone la Mehari di Giancarlo Siani, il cronista del “Il Mattino” ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985, una mostra a lui dedicata, le foto della mostra NONINVANO con i volti e i nomi delle vittime innocenti della criminalità in Campania, e infine i volti e i nomi dei 28 giornalisti italiani uccisi da mafie, terrorismo e in missioni all’estero. La volta della Sala raccoglie tutti i nomi delle 500 vittime innocenti, trasformando la volta stessa in un cielo stellato di nomi, facendo riferimento ai versetti (Baruc 3, 34-35)

Le stelle brillano dalle loro vedette
e gioiscono; egli le chiama e rispondono: «Eccoci!»
e brillano di gioia per colui che le ha create.

Il progetto della Sala è stato sostenuto materialmente dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e dall’ Ordine dei giornalisti della Campania, con la partecipazione del Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità.

ADVERTISEMENT
Prec.

Tre ragazzi di Ponticelli sorpresi a rubare a Piazza Vittoria: arrestati dai carabinieri

Succ.

Duplice omicidio a Ponticelli nel fortino del clan “XX”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Carlo Esposito

Duplice omicidio a Ponticelli nel fortino del clan "XX"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?