• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inaugurata la Stufa dei Fiori, la Tisaneria-bistrot nell’antica serra nel Real Bosco di Capodimonte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Maggio, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

La Stufa dei Fiori, è un piccolo corpo di fabbrica addossato alla Palazzina dei Principi, riadattata verso il 1843 all’uso di una serra. Era addetta alla riproduzione o al ricovero di specie, soprattutto da fiore, che necessitavano di un clima più temperato nella stagione invernale. Nel tardo Ottocento, la Stufa dei fiori fu sopraelevata di circa un metro per ospitare specie esotiche di maggiore altezza ed ottenere maggiore luce e calore indispensabili per la crescita delle piante, a tale scopo venne anche dotata di un tetto ad una falda in ferro e vetro. Nel corso dell’Ottocento a Napoli, avvennero profonde trasformazioni in funzione dell’imperante gusto all’inglese e della fascinazione per l’esotico anche nell’arte dei giardini. A Capodimonte l’artefice di questa grande trasformazione fu Friederich Dehnhardt che dal 1840 divenne direttore del parco.

ADVERTISEMENT

Questo gusto per l’esotismo si inquadra nei rapporti geopolitici del Regno di Napoli visibili sia nelle collezioni artistiche che in quelle botaniche ed è presente nei più importanti siti borbonici, luoghi di delizia e cacce reali. Infatti, grazie alle relazioni diplomatiche e agli scambi nella comunità scientifica, il botanico inglese Alan Cunningham invia a Dehnhardt alcuni semi di varietà botaniche provenienti dal continente oceanico sperimentando per la prima volta a Napoli diverse specie di piante australiane.

Prima dell’ultimo restauro, il piccolo edificio risultava alquanto degradato. La riqualificazione è stata eseguita grazie alle ricerche archivistiche e all’indagine estesa alle problematiche tecnicocostruttive e funzionali.

Tra gli interventi effettuati durante il restauro:

• rifacimento e consolidamento delle opere murarie

• rifacimento degli intonaci

• adeguamenti impiantistici

• sostituzione di tutti i vetri della copertura e dei serramenti esterni in ferro

• impiego di materiali a ridotto impatto ambientale

Con attenzione agli aspetti storico-filologici e l’impiego delle più moderne tecnologie, è stato possibile riproporre per gli interni la coloritura “Vetriolo di Cipro”. La tonalità di azzurro intenso risaliva probabilmente ad interventi di restauro precedenti, ed era stata scelta per le proprietà fungicida del Vetriolo di Cipro, solfato di rame, particolarmente funzionali in ambienti con elevato tasso di umidità come le serre. Il colore attuale è stato ottenuto con lo spatolato su intonaco bianco, una particolare tecnica pittorica che rende la superficie della parete lucida e liscia ma soprattutto ricca di velature, permettendo così di poter ricreare sfumature di colori perfettamente corrispondenti alle antiche velature del vetriolo di rame impiegato in passato.

ADVERTISEMENT
Prec.

Innovation Village Award, lunedì 9 maggio presentazione a Città della Scienza

Succ.

Massimo Ranieri cade dal palco durante lo show a Napoli, i medici: “è sveglio e cosciente”

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Massimo Ranieri cade dal palco durante lo show a Napoli, i medici: “è sveglio e cosciente”

Massimo Ranieri cade dal palco durante lo show a Napoli, i medici: "è sveglio e cosciente"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?