• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cirulla: la variante della Scopa ha origini genovesi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Maggio, 2022
in Non solo hobby
0
Cirulla: la variante della Scopa ha origini genovesi
Share on FacebookShare on Twitter

ilse-orsel-zbrxrzf9lna-unsplashLa scopa è uno dei giochi più popolari e diffusi nel nostro Paese. Il nome trae origine dalla sua presa più distintiva che consiste nel “ripulire il tavolo”, prendere cioè tutte le carte rimaste in tavola con una carta, e fare così punto.

ADVERTISEMENT

Il gioco ha avuto un ruolo molto importante nella cultura italiana, segnando tante generazioni e superando le classi sociali. Per questo negli ultimi anni, con l’avanzare della tecnologia, non si è perso l’interesse per questo passatempo e sono tantissime le persone che giocano con altri appassionati live sul web o tramite le applicazioni per cellulare. L’incremento dei giochi online di questi ultimi tempi è da ascriversi anche come conseguenza dei lunghi lockdown imposti a causa della pandemia di covid-19.

Tuttavia, molti non sanno che, essendo un gioco dalla lunghissima tradizione, sono nate negli anni moltissime varianti regionali con diverse modalità di gioco, alcune più note altre decisamente meno conosciute.

Tra queste la Cirulla, che ogni genovese certamente conosce ed è detta in dialetto anche “cirolla”, “ciammachinze” o “ciapachinze” cioè acchiappaquindici, un numero che, come vedremo, è centrale nelle modifiche del gioco.

Si tratta appunto di una variante ligure della Scopa, di cui si applicano tutte le regole riguardanti le prese ed il conteggio dei punti ma è più complessa, dinamica e imprevedibile e di conseguenza riduce il divario tra giocatori esperti e principianti.

A Cirulla si può giocare in due, in tre o in quattro a coppie con un mazzo di 40 carte genovesi che include Asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, Fante, Donna e Re: l’Asso vale 1, il Fante vale 8, la Donna 9 e il Re 10 mentre le altre carte hanno il loro valore nominale. I semi sono Picche, Cuori, Fiori e Quadri.

La prima cosa che differenzia la Cirulla dalla Scopa è che, una volta che il mazziere ha distribuito ai giocatori le tre carte e ha posizionato le 4 scoperte sul tavolo, se la somme di queste ultime fa 15 o 30, il mazziere le prende per metterle nel suo mazzetto di carte personali e segna rispettivamente 1 o 2 scope. Inoltre, se tra le prime quattro carte c’è più di un Asso, la mano va “a monte”, perciò il mazziere rimescola distribuisce nuovamente le carte.

Come nella Scopa, ogni giocatore cala una carta durante il suo turno con l’obiettivo di prendere una o più carte sul tavolo e la presa può avvenire quando il valore della carta giocata è identico a quello di una carta sul tavolo o alla somma dei valori di diverse carte sul tavolo. Ma è sempre il numero 15 è al centro di un’altra diversità: se il valore della carta giocata sommato a quello di una o più carte sul tavolo è di 15 si può fare una presa.

Inoltre, se in mano si hanno tre carte dello stesso valore, si fa un “Decino” o “buona da dieci” che vale 10 Scope. Quando in mano si hanno carte con una somma inferiore a 9, si ha una “buona da tre” o “bàrsega” e si guadagnano 3 scope.

In aggiunta il 7 di Cuori è la “Matta” e può prendere il valore di qualsiasi carta, ma solo se quel valore permette di aggiudicarsi un Decino o una Cirulla, altrimenti mantiene il normale valore di sette.

Infine, se un giocatore prende tutte le carte di Quadri (o Denari) fa “Cappotto” (o “Capòttu”) e vince immediatamente la partita, a prescindere dai punteggi fatti in precedenza.

La Cirulla è quindi una versione più avvincente e vivace della classica scopa: una volta imparate le differenze, non serve andare fino a un bar di Genova per giocare, basta collegarsi online e sfidare locali e forestieri all’ultima carta.

ADVERTISEMENT
Prec.

Libertà di stampa, da Sergio Mattarella a Roberta Metsola: le istituzioni al fianco dei giornalisti

Succ.

Medici di famigli: “pronti ad aprire i nostri studi a chi è in fuga dalla guerra”

Può interessarti

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Succ.
Ponticelli senza medici di base: storia di un calvario che si protrae da mesi

Medici di famigli: "pronti ad aprire i nostri studi a chi è in fuga dalla guerra"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?