Arredare un loft non è per niente facile, proprio perché richiede una idea di stile unica che non si contrapponga. È una stanza unica ma grande, con più ambienti che si uniscono senza divisori o porte: lo stile industriale è certamente il più quotato per l’occasione, ma ci sono anche altre idee di stile da prendere in considerazione.
Vediamo insieme da che cosa è caratterizzato un loft e gli stili che possono essere pensati, tra complementi d’arredo e qualche curiosità interessante.
Da che cosa è caratterizzato un loft?
Il loft viene, in linea generale, ricavato da uno spazio commerciale o industriale in disuso. Questo tipo di abitazione è caratterizzato da:
- Un ampio spazio unico a disposizione;
- Assenza di porte e tipologie di divisori;
- Soffitti molto alti;
- Finestre ampie e alte;
- Architettura che rimanda allo stile industriale;
- Mattoni e cemento a vista (da non coprire!).
I primi loft nascono negli anni ‘70 come recupero di vari magazzini e industrie in disuso. Uno spazio aperto che ha accolto non poco interesse da parte delle persone, soprattutto coppie e single che desideravano qualcosa di diverso dal solito per la propria vita.
Come arredare un loft?
Se si decide di vivere in un loft, significa che porte e soffitti bassi non fanno parte delle proprie priorità. Il primo passo è la conservazione dell’ambiente originale esaltando uno stile di arredo che possa essere di carattere, con un ambiente che esalti l’open space in tutta la sua espressione.
In questo stile di arredo non è concessa la divisione muraria, se non quelle che vengono richieste dalla legge. L’esperienza del loft è proprio questa: ambienti comuni che si uniscono creando uno spazio unico e abitabile al 100%. Tra gli aspetti da considerare, la pavimentazione è un punto molto importante.
Gli ambienti ampi e alti richiedono uno stile caldo, adottando il parquet o il cemento mantenendo lo stile industriale autentico. Ovviamente, nessuno vieta di seguire il proprio gusto personale e puntare ad altri elementi trasformando completamente l’idea del loft da industriale a moderno.
Via libera con la fantasia per i mobili, che potranno essere posizionati a tutta altezza lungo le pareti così da lasciare il centro della stanza libero. Non male l’idea di creare un soppalco per dividere la zona giorno dalla zona notte, o creare una cabina armadio innovativa e “nascosta”.
Un loft è ricco di luce naturale che deve essere abbinata ad un
lampadario moderno con led integrato oltre che piccoli punti luce, dove ci sono delle zone strategiche importanti. I materiali, come anticipato, sono quelli del legno e del metallo in contrapposizione al vetro per dare un tocco di innovazione particolare.
Organizzare un open space, le idee di stile da copiare
I complementi d’arredo giocano sempre un ruolo fondamentale, facendo attenzione alla scelta di materiali e stile. La cucina ha linee geometriche accattivanti con una scelta di colori scuri come il nero e il grigio.
Non da meno, in classico divano lungo con il colore marrone e piccoli oggetti di design, che mettono l’accento sullo stile industriale newyorkese.