• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

È difficile sviluppare i software?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Aprile, 2022
in Non solo hobby
0
È difficile sviluppare i software?
Share on FacebookShare on Twitter

napolitan-itÈ inutile girarci intorno: sviluppare software, al giorno d’oggi, è forse una delle attività più complesse che si possano immaginare.

ADVERTISEMENT

Le motivazioni potrebbero essere infinite: dalla tecnologia che avanza con velocità spaventosa, all’incredibile numero di campi all’interno dei quali i software possono essere applicati e via dicendo.

In questo articolo andremo a vedere come mai è così complicato svolgere questa attività, prendendo i software per casinò come punto di riferimento.

 

Quali abilità sono richieste per sviluppare i software?

Sebbene non vi sia un’area di studio specifica richiesta per diventare sviluppatori di software, la maggior parte delle aziende richiede una sorta di laurea per una carriera in questo ambito; sicuramente aiuta se la laurea è stata conseguita in un campo correlato come informatica, matematica, sviluppo o ingegneria.

Anche se una laurea, soprattutto se ottenuta in un’Università nota, potrebbe sicuramente aiutare qualcuno ad ottenere un colloquio o persino a ottenere un lavoro in sviluppo di software, le migliori aziende del mondo devono essere certe delle tue abilità, il che pone l’accento sull’esperienza maturata e progetti completati, inclusa una comprovata padronanza dei linguaggi di programmazione pertinenti.

Ad ogni modo, non dovete spaventarvi eccessivamente: chiunque può, anche in completa autonomia e senza dover per forza frequentare un’Università, imparare un linguaggio di programmazione per creare e sviluppare software.

I principianti potrebbero rendere la curva di apprendimento ancora più agevole iniziando con un linguaggio di programmazione open source relativamente intuitivo come Python (che viene spesso insegnato ora a livello di scuola superiore o anche prima in alcuni casi specifici), prima di passare a linguaggi di programmazione più complessi come:

  • JavaScript
  • CSS
  • CSS+
  • Ruby.

È utile per chiunque voglia diventare uno sviluppatore di software per abituarsi a trascorrere il tempo libero online imparando nuovi progetti web e linguaggi di programmazione. Fortunatamente, nulla impedisce a qualsiasi aspirante sviluppatore di software di iniziare e apprendere i fondamenti necessari per una carriera in questo ambito.

 

Perché sviluppare software è così difficile?

Prima di analizzare un esempio specifico, affrontiamo questa tematica in maniera più generale.

Sviluppare software è difficile, innanzitutto, perché, spesso, i clienti o i gruppi di lavoro non sanno realmente cosa vogliono.

A volte sta proprio allo sviluppatore di software proporre idee sul progetto di base o chiedere delucidazioni sul funzionamento di certe caratteristiche e funzionalità. Inoltre, come spesso accade nel mondo odierno, chi affida lo sviluppo di un software cerca di prediligere il guadagno, ottenendolo con il minor sforzo possibile e quindi andando a tarpare notevolmente le ali degli sviluppatori.

Un altro punto molto importante da tenere in considerazione è che anche gli sviluppatori di software sono persone umane, ognuna con le proprie forze e debolezze.

Hanno tecnologie con cui hanno esperienza e altre tecnologie che potrebbero essere a loro sconosciute. Ciò causa molte difficoltà nella creazione di software di successo perché, spesso, gli sviluppatori scelgono la tecnologia che conoscono piuttosto che quella che avrebbe il vantaggio più pratico per il loro progetto.

Infine, i linguaggi di programmazione ed i codici stessi sono estremamente complessi per le necessità dei nostri giorni.

Non basta più creare un semplice sito Web che funzioni nel modo migliore possibile, ma serve creare un software che gestisca magari macchinari medici di precisione, macchinari industriali, i nostri elettrodomestici e persino i nostri smartphone.

Appare subito chiaro come possano volerci mesi, se non addirittura anni, per creare un software, testarlo, correggere eventuali errori e perfezionarlo il più possibile.

 

Un esempio pratico: i software per casinò

Nell’introduzione, avevamo anticipato che avremmo preso i software per casinò come esempio pratico della difficoltà di sviluppo dei software.

Diamo per scontato che tutti voi, almeno una volta nella vita, abbiate assistito al funzionamento di una piattaforma di gioco d’azzardo online.

Ci sono tantissime attività e funzionalità che nemmeno avremmo immaginato potessero esistere.

Prendiamo, per esempio, lo sviluppo di una slot machine. Il team di sviluppatori, per realizzare un buon gioco, deve:

  • Avere in mente un’idea originale per la slot stessa
  • Programmare il suo funzionamento, assicurandosi che rispetti i requisiti del RNG
  • Creare la base per le varie grafiche e colonne sonore
  • Scrivere migliaia di linee di codice per gli eventuali eventi bonus, giri gratuiti e vincite

E questa è solo la punta dell’iceberg, quello che a noi viene in mente se pensiamo ad un’attività come questa.

Le slot, inoltre, sono una delle attività più facili da creare nell’ambito del gioco d’azzardo online; non vogliamo neanche immaginare quali competenze servano per creare una stanza del Live Casinò, dove si gioca con un croupier in carne ed ossa in diretta streaming.

 

Conclusioni

In conclusione, lo sviluppo dei software è difficile. I problemi sopra menzionati sono solo alcune delle considerazioni che lo rendono così difficile, ma possono essere, naturalmente, superati.

Nel caso dei software per casinò, un imprenditore, che magari non ha alcuna esperienza in questo campo, potrebbe rivolgersi a società specializzate, come 2WinPower, la quale, data un’idea, sarà in grado di sviluppare qualunque tipo di software di gioco.

Nel caso delle aziende invece, una buona dose di stress e di difficoltà viene sollevata mettendo sul tavolo un progetto quanto più completo possibile, in modo da semplificare il lavoro degli sviluppatori di software ed accorciare così anche i tempi di consegna.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Procida 2022, dall’isola alla terraferma su un origami: l’artista Bölter guida “La Flotta di Carta”

Succ.

Al via la 14^ edizione della Crociera della Musica

Può interessarti

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Succ.
Al via la 14^ edizione della Crociera della Musica

Al via la 14^ edizione della Crociera della Musica

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?