• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dall’autobomba in via Argine alle bombe recenti, la storia a Ponticelli si ripete

Luciana Esposito di Luciana Esposito
25 Aprile, 2022
in Cronaca, In evidenza
0
Dall’autobomba in via Argine alle bombe recenti, la storia a Ponticelli si ripete
Share on FacebookShare on Twitter

ponticelli-coop-123Un clan tristemente abituato a farsi valere servendosi delle bombe: questo il biglietto da visita dei De Luca Bossa di Ponticelli, il primo clan della storia camorristica napoletana ad aver compiuto un attentato stragista con autobomba in Campania.

ADVERTISEMENT

Era il 25 aprile del 1998 quando, con il supporto dell’Alleanza di Secondigliano, Antonio De Luca Bossa, reggente e fondatore dell’omonimo clan, diede mandato di piazzare un ordigno nel ruotino di scorta dell’auto di Luigi Amitrano, nipote ed autista del boss Vincenzo Sarno. L’intento era quello di far esplodere l’ordigno radiocomandato il giorno seguente, quando il boss si sarebbe recato in commissariato a firmare.

Tuttavia, mentre Amitrano percorreva via Argine per raggiungere la sua abitazione nel Rione De Gasperi di Ponticelli, di ritorno dall’ospedale Santobono, dove la sua bambina di 4 anni era ricoverata, qualcosa andò storto. Complice il manto stradale dissestato, l’autobomba esplose a pochi metri dal bunker dei Sarno.

Una morte eclatante, frutto di un errore clamoroso che ufficializzò il debutto da solista di Antonio De Luca Bossa sulla scena camorristica napoletana, dopo una lunga gavetta trascorsa al soldo dei Sarno. 

Una morte che palesa la pericolosità di Antonio De Luca Bossa, un killer definito “macellaio” dalla magistratura per sottolineare l’efferatezza dei crimini che ha commesso. Tonino ‘o sicco – questo il soprannome del De Luca Bossa, derivante dalla sua corporatura esile – è un sicario assetato di sangue, un camorrista senza scrupoli intenzionato a sterminare chiunque osi intralciare i suoi piani. Figlio di un cutoliano di ferro e della prima donna detenuta al 41 bis, Tonino ‘o sicco è un killer spietato che senza indugi ha assassinato giovani rei di “essersi presi la confidenza” con sua sorella Anna o per pagarne l’intenzione di collaborare con la giustizia. Motivo per il quale, malgrado sia stato condannato all’ergastolo per l’omicidio Amitrano e si trovi in carcere al 41 bis, Tonino ‘o sicco viene indicato dalla magistratura come un boss ancora pericoloso. 

Lo conferma la cronaca recente.

I giovani eredi del clan De Luca Bossa, seguitano a far valere le ragioni del cosca servendosi delle bombe. 

Sono sei gli ordigni esplosi nell’arco dell’ultimo anno, sui quali c’è l’inequivocabile firma del clan fondato da Tonino ‘o sicco. Quello stesso boss che viene tuttora osannato come una divinità, tra i palazzoni del suo regno, il Lotto O di Ponticelli, così come sui social network. Un icona del male, un mito che agli occhi dei giovani eredi del clan che porta il suo cognome rappresenta un modello da emulare, onorare, imitare. A fare la differenza, agli occhi dei giovani che scalpitano per marcare la scena camorristica da leader, è soprattutto il fatto che Tonino ‘o sicco non si sia mai pentito, a differenza dei fratelli Sarno.

Per questa ragione, Antonio De Luca Bossa viene apostrofato come “un vero uomo d’onore”.

Più che un mito, quello di Tonino ‘o sicco è un falso mito. 

Più che un uomo d’onore, Tonino 0 sicco è un uomo costretto dalla macchina del male che lui stesso ha avviato a vivere il resto dei suoi giorni relegato in una cella.

Dai verbali che riportano le dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia, infatti, emerge tutt’altra verità.

Non appena finì in carcere, servendosi di suo cugino come intermediario, Tonino ‘o sicco cercò di negoziare il suo silenzio avviando una trattativa con i Sarno ai quale chiese uno stipendio di 5mila euro al mese e l’impegno di convincere la moglie a ripresentarsi ai colloqui. La donna, infatti, in quel momento storico intratteneva una relazione con un elemento di spicco della malavita barrese e pertanto aveva smesso di andare a fargli visita in carcere.

I fratelli Sarno, dal loro canto, non si piegarono al ricatto di Tonino ‘o sicco, che fu costretto al silenzio dall’Alleanza di Secondigliano. Non appena l’organizzazione camorristica di Napoli Nord comprese che tra le crepe della fragilità emotiva del De Luca Bossa poteva farsi spazio la via del pentimento, fecero in modo che gli risultasse chiaro quale fosse la politica più conveniente da perseguire, non solo per lui, ma soprattutto per la sua famiglia.

Tonino ‘o sicco è ben consapevole della forza del clan che lo ha appoggiato nella faida contro i Sarno. Un’organizzazione strutturata, solida e ben ramificata, capace di raggiungere chiunque, ovunque. 

Il motivo per il quale Antonio De Luca Bossa e gli affiliati al clan da lui fondato non hanno mai scelto di collaborare con la giustizia, va ricercato in ben altre ragioni, confermate dal suo primogenito Umberto, quando parlando con alcuni coetanei affermò che “senza l’Alleanza di Secondigliano, la sua famiglia avrebbe fatto la fame”.

Nell’ambito delle recenti dinamiche camorristiche appare ancor più palese che il clan De Luca Bossa rappresenti il braccio armato della storica cosca napoletana, nell’ambito dell’eterna faida per la spartizione dell’intera area cittadina con i rivali del clan Mazzarella, a loro volta alleati dei De Micco. 

La morte di Luigi Amitrano scaturì da un errore di calcolo da parte di Antonio De Luca Bossa, eppure i suoi eredi seguitano a manifestare l’incapacità di imparare dagli epic fail “dei grandi”. 

Bombe piazzate nel cuore del centro abitato e che mandano in frantumi auto, vetri e quiete della brava gente, quella che con la malavita è costretta a conviverci, obbligandola a fronteggiare la paura di avere la peggio, nell’ambito di quel braccio di ferro tra malavitosi.

Bombe lanciate dai cavalcavia, sprezzanti del pericolo di colpire palazzi, auto in transito, pedoni.

I giovani eredi del clan De Luca Bossa stanno dimostrando di aver attinto il peggior esempio dalla storia scritta dai loro predecessori. 

ADVERTISEMENT
Prec.

25 aprile 1998: il clan De Luca Bossa mette la firma sul primo attentato con autobomba in Campania

Succ.

Amitrano-De Luca Bossa: la storia dell’alleanza più contestata della storia camorristica di Napoli est

Può interessarti

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio
Cronaca

Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Amitrano-De Luca Bossa: la storia dell’alleanza più contestata della storia camorristica di Napoli est

Amitrano-De Luca Bossa: la storia dell'alleanza più contestata della storia camorristica di Napoli est

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?