• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Controllo pressione caldaie: perchè è importante la manutenzione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Febbraio, 2022
in Non solo hobby
0
Assistenza Biasi: ecco come ottenere il rilascio del bollino blu
Share on FacebookShare on Twitter

assistenza-caldaie-biasi-a-romaIl pressostato è un dispositivo impiegato per la Controllo pressione caldaie in concomitanza ad una macchina che produce un valore di pressione di un fluido (solitamente detta autoclave), un elemento del pressostato immerso nel fluido aziona meccanicamente un leveraggio che attiva un interruttore; per questo motivo viene comunemente chiamato pressostato elettro meccanico. Il pressostato o gruppo automatico di pressurizzazione è venduto con una regolazione di fabbrica che si presta alla maggior parte degli impianti, la variazione della pressione di questo automatismo è possibile semplicemente agendo su un dado di regolazione. La pompa ha solitamente un valore di partenza che può essere modificato a piacere, per la regolazione del pressostato è necessario aprire l’involucro e portare a vista il meccanismo; si noterà una grossa vite con un dado sopra (meccanismo più semplice), prima di procedere alla regolazione è necessaria la presenza di un manometro.

ADVERTISEMENT

Per trovare l’ottimale pressione di partenza si deve ruotare in senso orario o antiorario ricordando che varierà anche il valore della pressione di arresto. La pressione di precarica del serbatoio di accumulo deve essere abbinata a Controllo Pressione Termostato inferiore di 0,2 bar rispetto al valore di pressione minima, operazione da effettuare a serbatoio vuoto. Possibili problematiche correlate all’istallazione del pressostato Problema Motore che non parte Verificare che pressostato e pompa siano alimentati. La pressione di precarica del serbatoio di accumulo potrebbe essere superiore a quella minima del pressostato Soluzione Regolare la pressione di precarica del valore di pressione minimo del pressostato Problema Il motore continua a spingere anche quando la richiesta d’acqua è terminata La pressione di taratura del pressostato potrebbe essere regolata ad un valore maggiore rispetto a quanto necessario. Il pressostato potrebbe essersi bloccato

Occorre regolare il pressostato alla pressione corretta Se il pressostato è libero di scorrere allora potrebbe essere necessario sostituirlo Problema Il pressostato interviene frequentemente durante il normale approvvigionamento di acqua Controllare la taratura del pressostato. Verificare la tenuta del vaso d’espansione Soluzione Occorre regolare la taratura del pressostato ricordando la precarica del serbatoio Se il vaso d’espansione è forato o la valvola perde aria occorre sostituirlo Se si dovesse procedere alla sostituzione di un autoclave dota to di vaso d’espansione e si volesse conoscere esattamente il valore della capacità del vaso d’espansione si può precedere con la seguente formula

Dove V è il volume in litri dell’autoclave  Gpr è la portata di progetto in litri al secondo P minima e massima sono le pressioni di intervento del pressostato a è un numero che identifica il numero di interventi orari di avviamento della pompa.  Da gennaio del 2017 nei condomini è obbligatorio avere le valvole termostatiche per la Controllo Pressione Termostato installate sui termosifoni. L’installazione delle suddette valvole comporta un costo iniziale di installazione di 120-150 € per ogni calorifero, ma permette al cliente di ridurre fino al 15% le spese relative al buon funzionamento dell’impianto, il che significa anche un significativo risparmio sulle bollette: esse infatti consentono di limitare e regolare il consumo dell’acqua calda per il riscaldamento. Come funzionano? È sufficiente impostare il livello delle valvole in una scala di valori da 0 (spento) a 5 o da 0 a 10 in base alla temperatura desiderata. Quando l’ambiente avrà raggiunto la temperatura in questione, il termostato entra in azione: la valvola si chiude e il termosifone interrompe il riscaldamento della stanza.

 

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Vaillant, caldaie per la casa sicure e performanti

Succ.

Come funziona l’autospurgo

Può interessarti

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Succ.
Autospurgo: tutto quello che c’è da sapere

Come funziona l'autospurgo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?