• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata nazionale contro bullismo e cyberbllismo: come capire se tuo figlio ne è vittima

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2022
in In evidenza, News
0
Giornata nazionale contro bullismo e cyberbllismo: come capire se tuo figlio ne è vittima
Share on FacebookShare on Twitter

bullismo-1Ricorre oggi, lunedì 7 febbraio, la giornata nazionale contro il bullismo e cyberbullismo. Un’occasione preziosa per affrontare il tema con bambini e ragazzi, consentendogli di capire che esiste una via ‘uscita.

ADVERTISEMENT

Infatti, uno dei problemi che rende difficilmente identificabile il problema è dato dal fatto che le vittime tendono a non parlarne, per paura di peggiorare la situazione o per sfiducia negli interlocutori adulti e nelle istituzioni.

Eppure, è importantissimo che un genitore si renda conto con tempestività e intervenga. Ma come capire se tuo figlio è vittima di bullismo?

Per parlare di bullismo bisogna che si verifichino tre condizioni:

  • durata nel tempo: non basta un episodio, una lite a scuola, per parlare di bullismo; gli episodi si devono protrarre nel tempo;
  • intenzionalità a ferire: il bullo manifesta la volontà di offendere fisicamente o psicologicamente la sua vittima, oppure a escluderla dal gruppo;
  • asimmetria di potere: il bullo è in una posizione di forza fisica o psicologica; perché è più grande, più forte fisicamente, più popolare, ha un gruppo di amici più numeroso.

Quindi si può parlare di bullismo quando un bambino o un ragazzo è vittima, per un tempo prolungato (settimane o mesi), di prepotenze di vario tipo:

  • verbali: prese in giro pubbliche, insulti, minacce;
  • fisiche: calci, schiaffi, spintoni;
  • strumentali: furti di denaro, corredo scolastico, merende, accessori come orologi, cellulari etc.
  • sociali: isolamento dal gruppo, diffusione di false notizie o segreti personali.

Il bullo e la sua vittima sono i “protagonisti” di questa relazione, ma non sono i soli. Infatti partecipano al bullismo altre figure di secondo piano:

  • i sostenitori, che aiutano e incitano il bullo senza agire in prima persona;
  • gli aiutanti, i ragazzi che aiutano la vittima di bullismo, la difendono o la consolano;
  • gli spettatori: chi, adulto e ragazzo, assiste o sa ma non dice nulla.

Queste figure di comprimari sono importanti: è su di loro che potrai agire più rapidamente per avere informazioni su tuo figlio o per interrompere i comportamenti.

Con l’avvento di smartphone e tablet in dotazione dei bambini fin dai primi vagiti, il fenomeno del bullismo è dirottato anche in rete, trasformandosi in cyberbullismo.

Il cyberbullismo è dunque un insieme di comportamenti aggressivi, protratti nel tempo e intenzionati a umiliare, ferire, escludere dal gruppo attuati attraverso gli strumenti digitali: chat, profili social, gruppi, telefonate anonime, video che girano incontrollati. Questa forma di bullismo digitale prende la forma di video, foto o screenshot privati fatti girare, di minacce o insulti su un gruppo whatsapp in cui la vittima viene ridicolizzata o costretta a tacere, di pagine Facebook o Instagram che hanno l’obiettivo di perseguitare il ragazzo o la ragazza.

Il cyberbullismo è anche più pericoloso del bullismo tradizionale. Infatti,  di norma i genitori sono esclusi dalla vita digitale dei figli, e molto spesso non ne comprendono affatto le logiche. Anche il fatto che la vittima non sia mai al riparo dagli attacchi, che possono avvenire 24 ore su 24, peggiora di molto l’impatto psicologico.

Inoltre, dopo l’introduzione nei vari social network – soprattutto Instagram, ma anche Snapchat – delle storie i cui contenuti si cancellano dopo ventiquattr’ore,  i ragazzi si sentono ancor più legittimati ad aggredire l’altro (hate speech) perché ancora più deresponsabilizzati. Si nascondono dietro a uno schermo, sono anonimi, le storie si cancellano.

Come abbiamo visto, il problema è che i ragazzi tendono a non confidarsi né con i genitori né con gli insegnanti. Hanno paura di fare gli “spioni” e di perdere anche l’aiuto dei loro aiutanti, i pochi ragazzi che li difendono e li proteggono.

Quindi, come capire se tuo figlio è vittima di bullismo? La cosa migliore è fare attenzione a una serie di cambiamenti nei suoi comportamenti e nelle sue abitudini:

  • fa difficoltà per alzarsi dal letto
  • non vuole andare a scuola
  • manifesta difficoltà di concentrazione, si annoia subito,  i voti a scuola peggiorano
  • cambia strada per andare e tornare da scuola
  • dorme male e fa brutti sogni
  • cambia modo di mangiare (di più, di meno, in modo disordinato)
  • ha frequenti crisi di pianto o di rabbia, è molto silenzioso e depresso
  • noti sul corpo segni, graffi, lividi
  • ha i vestiti sporchi e strappati
  • accusa di frequente mal di testa, mal di stomaco, mal di pancia
  • perde peso improvvisamente
  • smette di uscire, ha meno amici o nessun amico
  • “perde” spesso oggetti personali o del corredo scolastico
  • chiede più soldi o più del solito
  • torna a casa affamato
  • scatta se qualcuno si avvicina al suo cellulare, o lo tiene nascosto

Se hai notato in tuo figlio questi cambiamenti puoi innanzitutto fare qualche indagine ulteriore. Parla con chi sta spesso con lui. Altri parenti, un amichetto d’infanzia: magari a loro ha detto qualcosa o anche loro hanno notato qualcosa di strano. Poi chiedi un colloquio con gli insegnanti.

Infine, cerca di affrontare il discorso direttamente con lui, ma con delicatezza.

Probabilmente a domanda diretta tuo figlio risponderà la verità e, una volta provato il sollievo di parlare con qualcuno, ti racconterà tutto. Tu fallo sentire supportato, non giudicare alcun suo comportamento e ascolta prima di dare consigli.

La prima cosa da fare è andare a scuola. Le scuole sono tenute ad azioni di prevenzione e di risoluzione di episodi di bullismo, secondo le Linee di Orientamento del MIUR . Il primo interlocutore deve essere l’istituzione scolastica. Secondo la legge contro il cyber bullismo 2017 ogni scuola deve anche avere un referente designato per affrontare i casi di bullismo e cyberbullismo.

Per segnalare gli episodi di bullismo cè anche una casella di posta: [email protected]. Il Ministero ha anche attivato un numero verde –  800 66 96 96 – dove tu o tuo figlio potrete  domandare informazioni generali, chiedere come comportarsi in situazioni critiche  ricevere sostegno.

Contemporaneamente, coinvolgi tuo figlio nell’eleborazione di una strategia condivisa.  Stimolare una sua azione, anche se piccolo, serve a uscire dalla passività del “ruolo di vittima”.  Per esempio, incoraggialo a chiamare il Telefono Azzurro al numero 1.96.96 (c’è anche una chat,  attiva tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00), dove riceverà ascolto e consigli da parte di personale esperto.

Se tuo figlio o tua figlia sono state vittime di cyberbullismo e  circolano foto o video che li riguardano, la nuova legge li protegge. Infatti  si può richiedere la rimozione dei contenuti dalla rete e dai social network. Se tuo figlio ha meno di 14 annni lo devi fare tu, altrimenti può fare da solo. Se il gestore del sito ignora la vostra richesta, rivolgiti al  Garante per la Privacy che è tenuto a intervenire  entro 48 ore.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Il borgo italiano più romantico dove concedersi una fuga d’amore si trova in Campania

Succ.

7 febbraio 1986: la ‘ndrangheta uccide Filippo Salsone, capo della Polizia Penitenziaria

Può interessarti

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni
Cronaca

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

14 Settembre, 2025
Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Succ.
7 febbraio 1986: la ‘ndrangheta uccide Filippo Salsone, capo della Polizia Penitenziaria

7 febbraio 1986: la 'ndrangheta uccide Filippo Salsone, capo della Polizia Penitenziaria

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?