• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Airbnb cerca un host per una “Casa a 1 euro” in Sicilia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Gennaio, 2022
in Non solo hobby
0
Airbnb cerca un host per una “Casa a 1 euro” in Sicilia
Share on FacebookShare on Twitter
Airbnb cerca in tutto il mondo una persona pronta a trasferirsi e a vivere gratuitamente per un anno a Sambuca di Sicilia, diventando host di una storica ‘Casa a 1 euro’, completamente ristrutturata e trasformata in un’abitazione di design.

Grazie alle possibilità offerte oggi dallo smart working e ad una rinnovata flessibilità che permette di vivere ovunque nel mondo, una persona avrà la possibilità di trasferirsi in Sicilia insieme alla famiglia o una persona a propria scelta, alla sola condizione di diventare host ed affittare una delle stanze della casa su Airbnb.
La ‘Casa  a 1 euro’ si trova nel centro storico del pittoresco borgo di Sambuca di Sicilia, famoso per essere stato il primo a lanciare nel 2019 il bando delle ‘Case a 1 euro’ per combattere lo spopolamento e valorizzare il patrimonio immobiliare del borgo.

“La bellezza di questo progetto sta nel fatto che offre una nuova vita non solo ad una casa un tempo abbandonata nel cuore del nostro borgo, ma anche alla persona che vi si trasferirà.  Siamo alla ricerca di qualcuno che abbia voglia di immergersi nel contesto locale e vivere tutti i momenti importanti della comunità, dalla vendemmia alla raccolta delle olive”. – Leonardo Ciaccio, Sindaco di Sambuca di Sicilia

La residenza a Sambuca avrà la durata massima di un anno a partire dal 30 giugno 2022. Durante questo periodo chi verrà selezionato potrà scoprire i benefici economici dell’ospitare su Airbnb, trattenendo tutti i profitti derivanti dall’affitto di una stanza della casa sulla piattaforma.

La casa
Ciò che rende davvero speciale questa ‘Casa a 1 euro’ è il progetto architettonico di ristrutturazione. Grazie al lavoro firmato dallo Studio Didea, lo studio di architettura palermitano incaricato da Airbnb, la storica dimora abbandonata a pochi passi dal belvedere di Sambuca è stata trasformata in un’elegante abitazione di design, che unisce le nuove esigenze dell’abitare contemporaneo con il fascino dell’architettura siciliana, nel pieno rispetto delle preesistenze strutturali, materiche e cromatiche tipiche del borgo siciliano.
Cucina: prima e dopo
Salotto: prima e dopo
L’edificio si sviluppa su tre piani ed è composto da molteplici spazi, strutturati in modo da consentire l’affitto di una delle stanze su Airbnb, mantenendo al contempo la privacy degli abitanti della casa:
  • Al piano terra sono presenti un piccolo soggiorno e la camera da letto padronale con il relativo bagno.
  • Al primo piano si trovano il soggiorno, la cucina, uno studio, due bagni e un soppalco con un letto matrimoniale.
  • Al secondo e ultimo piano si trova un ulteriore spazio living con un divano letto.
La persona selezionata avrà quindi una ampia possibilità di scegliere quali stanze tenere per sé e quali dedicare all’ospitalità, mettendole a disposizione dei viaggiatori di tutto il mondo.
Come funziona
Per inviare la propria candidatura, consultare i termini di selezione e completare il modulo, le persone interessate possono visitare il sito airbnb.it/1eurohouse.

I candidati dovranno avere più di 18 anni, essere disponibili a trasferirsi a Sambuca per almeno 3 mesi consecutivi a partire dal 30 giugno 2022 e avere una buona conoscenza della lingua inglese. Dovranno inoltre dimostrare la volontà di mettere in affitto su Airbnb una stanza della casa. La persona selezionata avrà la possibilità di trasferirsi con un’altra persona oppure la famiglia (per un massimo di due adulti e due bambini in totale), soggiornando gratuitamente nella casa e trattenendo per sé tutti i ricavi derivanti dall’affitto della stanza sulla piattaforma.

Il borgo
Il borgo siciliano di Sambuca, eletto ‘Borgo dei Borghi’ nel 2016, conta circa 6.000

abitanti ed è caratterizzato da un mix unico di culture e stili architettonici. Come molti piccoli comuni italiani, negli anni ha assistito ad un progressivo spopolamento. Da qui l’idea di lanciare un bando per vendere ad 1 euro alcuni immobili del centro storico di proprietà del comune, per promuovere il patrimonio culturale, incoraggiare gli investimenti internazionali e spingere anche i più giovani a riscoprire il fascino del luogo.
L’impegno di Airbnb per promuovere il patrimonio culturale italiano
Questo progetto evidenzia come il cambiamento delle tendenze di viaggio registrato da Airbnb negli ultimi anni  possa apportare benefici economici per le comunità rurali. In Italia, nel terzo trimestre del 2019 le sole quattro città  di Roma, Venezia, Milano e Firenze rappresentavano oltre il 26% di tutti i viaggi prenotati attraverso la piattaforma. Nel terzo trimestre del 2021, invece, quelle stesse quattro città rappresentavano meno del 17% dei viaggi e la Sicilia è stata una delle aree più visitate in Italia[1].

Airbnb incoraggia  questa domanda lavorando a fianco di realtà come quella di Sambuca di Sicilia. Per questo negli anni ha sviluppato numerosi progetti a sostegno del patrimonio dei borghi italiani, come il restauro di una casa d’artista a Civita di Bagnoregio, l’Italian Sabbatical per supportare la rinascita del borgo di Grottole e Il progetto Borghi Italiani per promuovere destinazioni meno conosciute e il turismo sostenibile.

ADVERTISEMENT
Airbnb cerca in tutto il mondo una persona pronta a trasferirsi e a vivere gratuitamente per un anno a Sambuca di Sicilia, diventando host di una storica ‘Casa a 1 euro’, completamente ristrutturata e trasformata in un’abitazione di design.

Grazie alle possibilità offerte oggi dallo smart working e ad una rinnovata flessibilità che permette di vivere ovunque nel mondo, una persona avrà la possibilità di trasferirsi in Sicilia insieme alla famiglia o una persona a propria scelta, alla sola condizione di diventare host ed affittare una delle stanze della casa su Airbnb.
La ‘Casa  a 1 euro’ si trova nel centro storico del pittoresco borgo di Sambuca di Sicilia, famoso per essere stato il primo a lanciare nel 2019 il bando delle ‘Case a 1 euro’ per combattere lo spopolamento e valorizzare il patrimonio immobiliare del borgo.

“La bellezza di questo progetto sta nel fatto che offre una nuova vita non solo ad una casa un tempo abbandonata nel cuore del nostro borgo, ma anche alla persona che vi si trasferirà.  Siamo alla ricerca di qualcuno che abbia voglia di immergersi nel contesto locale e vivere tutti i momenti importanti della comunità, dalla vendemmia alla raccolta delle olive”. – Leonardo Ciaccio, Sindaco di Sambuca di Sicilia

La residenza a Sambuca avrà la durata massima di un anno a partire dal 30 giugno 2022. Durante questo periodo chi verrà selezionato potrà scoprire i benefici economici dell’ospitare su Airbnb, trattenendo tutti i profitti derivanti dall’affitto di una stanza della casa sulla piattaforma.

La casa
Ciò che rende davvero speciale questa ‘Casa a 1 euro’ è il progetto architettonico di ristrutturazione. Grazie al lavoro firmato dallo Studio Didea, lo studio di architettura palermitano incaricato da Airbnb, la storica dimora abbandonata a pochi passi dal belvedere di Sambuca è stata trasformata in un’elegante abitazione di design, che unisce le nuove esigenze dell’abitare contemporaneo con il fascino dell’architettura siciliana, nel pieno rispetto delle preesistenze strutturali, materiche e cromatiche tipiche del borgo siciliano.
Cucina: prima e dopo
Salotto: prima e dopo
L’edificio si sviluppa su tre piani ed è composto da molteplici spazi, strutturati in modo da consentire l’affitto di una delle stanze su Airbnb, mantenendo al contempo la privacy degli abitanti della casa:
  • Al piano terra sono presenti un piccolo soggiorno e la camera da letto padronale con il relativo bagno.
  • Al primo piano si trovano il soggiorno, la cucina, uno studio, due bagni e un soppalco con un letto matrimoniale.
  • Al secondo e ultimo piano si trova un ulteriore spazio living con un divano letto.
La persona selezionata avrà quindi una ampia possibilità di scegliere quali stanze tenere per sé e quali dedicare all’ospitalità, mettendole a disposizione dei viaggiatori di tutto il mondo.
Come funziona
Per inviare la propria candidatura, consultare i termini di selezione e completare il modulo, le persone interessate possono visitare il sito airbnb.it/1eurohouse.

I candidati dovranno avere più di 18 anni, essere disponibili a trasferirsi a Sambuca per almeno 3 mesi consecutivi a partire dal 30 giugno 2022 e avere una buona conoscenza della lingua inglese. Dovranno inoltre dimostrare la volontà di mettere in affitto su Airbnb una stanza della casa. La persona selezionata avrà la possibilità di trasferirsi con un’altra persona oppure la famiglia (per un massimo di due adulti e due bambini in totale), soggiornando gratuitamente nella casa e trattenendo per sé tutti i ricavi derivanti dall’affitto della stanza sulla piattaforma.

Il borgo
Il borgo siciliano di Sambuca, eletto ‘Borgo dei Borghi’ nel 2016, conta circa 6.000

abitanti ed è caratterizzato da un mix unico di culture e stili architettonici. Come molti piccoli comuni italiani, negli anni ha assistito ad un progressivo spopolamento. Da qui l’idea di lanciare un bando per vendere ad 1 euro alcuni immobili del centro storico di proprietà del comune, per promuovere il patrimonio culturale, incoraggiare gli investimenti internazionali e spingere anche i più giovani a riscoprire il fascino del luogo.
L’impegno di Airbnb per promuovere il patrimonio culturale italiano
Questo progetto evidenzia come il cambiamento delle tendenze di viaggio registrato da Airbnb negli ultimi anni  possa apportare benefici economici per le comunità rurali. In Italia, nel terzo trimestre del 2019 le sole quattro città  di Roma, Venezia, Milano e Firenze rappresentavano oltre il 26% di tutti i viaggi prenotati attraverso la piattaforma. Nel terzo trimestre del 2021, invece, quelle stesse quattro città rappresentavano meno del 17% dei viaggi e la Sicilia è stata una delle aree più visitate in Italia[1].

Airbnb incoraggia  questa domanda lavorando a fianco di realtà come quella di Sambuca di Sicilia. Per questo negli anni ha sviluppato numerosi progetti a sostegno del patrimonio dei borghi italiani, come il restauro di una casa d’artista a Civita di Bagnoregio, l’Italian Sabbatical per supportare la rinascita del borgo di Grottole e Il progetto Borghi Italiani per promuovere destinazioni meno conosciute e il turismo sostenibile.

ADVERTISEMENT
Prec.

Esce il video di Respirare, brano tratto dal primo Ep di Erricorù

Succ.

Napoli: Rapina in via Mezzocannone. Carabinieri arrestano giovane incensurato, caccia ai complici

Può interessarti

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Succ.
Napoli: Rapina in via Mezzocannone. Carabinieri arrestano giovane incensurato, caccia ai complici

Napoli: Rapina in via Mezzocannone. Carabinieri arrestano giovane incensurato, caccia ai complici

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?