• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Balbuzie, quali sono i fattori scatenanti?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Gennaio, 2022
in News
0
Da cosa può essere generato il blocco della balbuzie?
Share on FacebookShare on Twitter
 balbuzieDue persone su 100 nel mondo balbettano e in Italia i balbuzienti sono circa 3 milioni, tra i quali si annoverano quelli che almeno in una fase della vita hanno sperimentato questa condizione. Il 68% è stato o è vittima di bullismo, o più di semplicemente di prese in giro.

Un fenomeno delicato e radicato che da diversi anni è oggetto di studio da parte del Dottor Emanuele Giuseppe Adiletta, esperto di balbuzie ed attivo nel settore della riabilitazione del linguaggio del balbuziente, nonché grande promotore di un progetto di supporto e di prevenzione della balbuzie destinato alle scuole primarie sulla totalità del territorio italiano.

ADVERTISEMENT

Al dottor Adiletta abbiamo chiesto di rispondere ad una domanda apparentemente semplice: quali sono i fattori scatenanti delle balbuzie?

“Tendenzialmente l’incapacità di gestire quello che sta accadendo mentre si parla, – spiega il dottor Adiletta – la persona è accurata nel predire quando balbettare perché ha una memoria dei propri blocchi ed una memoria delle volte in cui è riuscito ad evitarli il problema è che questi due sistemi collegati non funzionano sempre con l’aumentare dell’ansia.

Prendiamo il termine “Casa”, molto probabilmente usando il sinonimo Dimora si riesce a ridare fluenza alla parola evitando il blocco, ma in verità può funzionare solo per un breve lasso temporale in quanto il processo di pensare a quello che si dice a come dirlo ed ad evitare i blocchi sovraccarica la cognizione della persona creando, inoltre, un aumento dell’ansia percepita quindi, anche se la persona riesce a non balbettare sulla parola che ha identificato come critica, molto probabilmente balbetterà su una parola non critica.

Questa mancanza di controllo aumenta i blocchi creando la sensazione che parlare e tutto ciò che è collegato a questa azione sia dannoso per l’immagine di sé, quindi anche la scelta del lavoro, nella maggior parte dei casi è dettata dal non utilizzo della parola, anche se il sogno e le attitudini erano quelle di diventare, ad esempio, un Avvocato.

Lo stress del balbuziente, per concludere la domanda, è dettato dalla memoria negativa che caratterizza il balbuziente e dall’incapacità di replicare i momenti positivi creando, quindi, un circolo che allontana la persona con balbuzie dal mondo della parola ed avvicinandolo allo stretto necessario. Sono tante le situazioni in cui una persona con balbuzie vorrebbe dire la propria, ma o resta in silenzio o dice ciò che non pensa pur di non balbettare, ad esempio, dire una barzelletta senza diventare la barzelletta stessa è molto difficile, allora perché dirla?

Ancora, andare a prendere un caffè al bar o andare dal benzinaio come altri compiti di routine diventano pensieri ossessivi, ai quali si pensa dal momento in cui si sa di dover adempiere a quel compito, magari perché dire che si vuole una coca cola è sempre motivo di blocco ed allora per non balbettare si dice di volere una fanta, quando magari
quella fanta non piace neanche.

La balbuzie non domina solo chi sei, ma anche le tue scelte, in un certo senso determina chi sarai e il modo in cui affronterai le situazioni.”

ADVERTISEMENT
Prec.

11 gennaio 1964: la 16enne Concetta Lemma vittima di vendetta trasversale in una faida tra famiglie

Succ.

11 gennaio 1994: la camorra uccide il 24enne Rosario Mauriello, uno studente che sognava di fare il poliziotto

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
11 gennaio 1994: la camorra uccide il 24enne Rosario Mauriello, uno studente che sognava di fare il poliziotto

11 gennaio 1994: la camorra uccide il 24enne Rosario Mauriello, uno studente che sognava di fare il poliziotto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?