• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ossido di etilene: i rischi per la salute, attenzione a questi cibi che lo contengono

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Settembre, 2021
in News
0
Ossido di etilene: i rischi per la salute, attenzione a questi cibi che lo contengono
Share on FacebookShare on Twitter

carrello-spesa-furto-e1600005715628Si allunga la lista di alimenti richiamati per presenza di ossido di etilene, sostanza chimica utilizzata come pesticida e per sterilizzare i cibi conservati per prevenire muffe e funghi. Dichiarata tossica e pericolosa vietata in Europa, questa sostanza può contaminare prodotti da forno dolci e salati, legumi, cereali, semi e frutta secca e spezie. Tuttavia da settembre 2020 il sistema europeo RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) ha notificato l’ingresso di moltissimi alimenti contaminati da ossido di etilene nei paesi europei provenienti dall’india, dove l’uso in agricoltura è ammesso.

ADVERTISEMENT

L’allarme ha interessato anche l’Italia, dove il ministero della Salute ha richiamato numerosi prodotti dagli scaffali dei supermercati, tra cui gelati confezionati di famose marche e pasta.

Ma cos’è l’ossido di etilene e in quali cibi si può trovare?

L’ossido di etilene è un composto chimico utilizzato come pesticida e insetticida e come disinfettante delle attrezzature mediche e chirurgiche. Vietato da moltissimi anni in Europa perché “cancerogeno, mutageno e tossico”, è invece utilizzato in Paesi terzi come l’India. Ecco che succede che prodotti non conformi contenenti ingredienti trattati illegalmente con ossido di etilene vengano venduti in Europa come beni di consumo quotidiano, all’insaputa dei consumatori e in violazione delle regole Ue.

L’ossido di etilene si può trovare in alte concentrazioni nei semi di sesamo e altri prodotti come cereali, riso, noci, legumi, semi, frutta e verdura, erbe e spezie, caffè, gomma di guar (E412) e nella farina di semi di carrube.

Quest’ultima, indicata in etichetta con la sigla E410, è ampiamente utilizzata nell’industria alimentare e in pasticceria come addensante, emulsionante, stabilizzante e gelificante per:

  • prodotti da forno dolci e salati
  • gelati
  • caramelle e confetti
  • yogurt
  • creme
  • bevande
  • salse e sughi
  • formaggi cremosi
  • condimenti

L’allerta ossido di etilene nei cibi è iniziata tra agosto e settembre 2020 quando il Belgio ha avvisato della presenza di ossido di etilene nei semi di sesamo provenienti dall’India. I dati hanno mostrato alte concentrazioni della sostanza nei semi: fino a 86 mg/kg, che supera di gran lunga il limite massimo di sicurezza pari a 0,05 mg/kg. L’UE ha bloccato e richiamato circa 3 milioni di chili di sesamo contaminato da ossido di etilene, e non solo confezioni di sesamo ma anche semi che si trovano all’interno di mix con cui vengono prodotti snack dolci e salati.

Da lì si sono susseguiti decine di avvisi di richiamo e allerte.

In questi giorni il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale di diversi lotti e gusti di gelati confezionati per la possibile presenza di tracce di ETO (ossido di etilene) nell’ingrediente farina di semi di carrube. I marchi e i lotti interessati dal provvedimento sono i seguenti:

  • Nuii noci pecan del Texas, in confezioni da 264 grammi (4 pezzi), appartenenti ai lotti numero MI1109, MI1110 e MI1120 con il termine minimo di conservazione (Tmc) 04/2023, MI1121, MI1131 e MI1151 con il Tmc 05/2023, e MI1152 con il Tmc 06/2023.
  • Nuii mandorle e vaniglia di Java, in confezioni da 268 grammi (4 pezzi) appartenenti ai lotti numero MI0008 e MI0009 con il termine minimo di conservazione (Tmc) 01/2022, MI0076, MI0077 e MI0078 con il Tmc 03/2022, MI0148, Mi0149, MI0150 e MI0151 con il Tmc 05/2022, MI0295, MI0296 e MI0297 con il Tmc 10/2022, MI1107, e MI1108 con il Tmc 04/2023, MI9308 con il Tmc 11/2021, e con i lotti numero UE1123, UE1124, UE1125, UE1127, UE1128, UE1130, UE1131, UE1132, UE1137 e UE1138 con il Tmc 05/2023, UE1162, UE1163, UE1165, UE1166 e UE1167 con il Tmc 06/2023, UE1193, UE1194 e UE1195 con il Tmc 07/2023 (venduti da Sogegross tra il 08/02/2021 e il 18/08/2021);
  • Nuii mandorle e vaniglia di Java, in confezioni singole da 67 grammi con il numero di lotto UE1172 e il Tmc 06/2023;
  • Nuii cioccolato bianco e mirtilli rossi scandinavi, in confezioni da 268 grammi (4 pezzi) con i numeri di lotto MI0098 e MI0099 e il Tmc 04/2023;
  • Nuii nocciole salate e caffè della Tanzania, in confezioni singole da 66 grammi con i numeri di lotto MI0046 e il Tmc 02/2022, MI9332 e MI9333 e il Tmc 11/2021;
  • Milka mini cones vaniglia e cioccolato, in confezioni da 140 grammi (8 pezzi) appartenenti ai lotti numero OS1042 con il Tmc 05/2022, OS1073, OS1074, OS1075, OS1076 e OS1077 con il Tmc 06/2022, OS1110, OS1111, OS1112, OS1113 e OS1114 con il Tmc 07/2022, OS1152, OS1153, OS1154, OS1165, OS1166 e OS1167 con il Tmc 09/2022;
  • Milka vaniglia e cioccolato, in barattoli da 319 grammi appartenenti ai lotti OS1035, OS1036 e OS1039 con il Tmc 08/2022, OS1084 e OS1085 con il Tmc 09/2022, OS1106 e OS1107 con il Tmc 10/2022, OS1131, OS1132, OS1147 e OS1148 con il Tmc 11/2022.

 

Gli esperti affermano che non esiste un livello sicuro di esposizione all’ossido di etilene per via alimentare, per cui gli alimenti che contengono ingredienti noti per essere contaminati con la sostanza sono un possibile rischio. Ciò significa che le aziende che hanno immesso i prodotti sul mercato dell’UE devono ritirarli e richiamarli.

La presenza di ossido di etilene negli alimenti può rappresentare un rischio in quanto si tratta di una sostanza altamente diluibile e solubile nel sangue, ma gli esperti affermano che consumare alimenti contenenti ossido di etilene non rappresenta un rischio acuto per la salute e non vi sono associati effetti collaterali. Il rischio può essere maggiore se il consumo avviene nel lungo periodo di tempo e in alte concentrazioni.

Ma il vero pericolo per la salute è rappresentato dall’esposizione al composto per via aerea. Se inalato in grandi quantità e in modo assiduo può causare mal di testa, nausea, vomito, diarrea, difficoltà respiratorie, debolezza, ustioni agli occhi e alla pelle, problemi del sistema riproduttivo (fonte: CDC). Secondo alcuni studi ci sarebbe una correlazione tra uso di ossido di etilene e sviluppo di forme tumorali a polmoni, cervello e leucemie.

ADVERTISEMENT
Prec.

Asl Napoli 3 regala cuffiette e zaini agli studenti che si vaccinano

Succ.

Joker: il virus Android che svuota il conto in banca: l’elenco delle App colpite

Può interessarti

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Succ.
Joker: il virus Android che svuota il conto in banca: l’elenco delle App colpite

Joker: il virus Android che svuota il conto in banca: l'elenco delle App colpite

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?