• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cimitero di Poggioreale, nuovo atto della querelle tra Comune e ex proprietari dei loculi acquisiti: lettera aperta al Presidente Mattarella e diffida all’Amministrazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Luglio, 2021
in News
0
Cimitero di Poggioreale, nuovo atto della querelle tra Comune e ex proprietari dei loculi acquisiti: lettera aperta al Presidente Mattarella e diffida all’Amministrazione
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

foto_cimiteroNon si è ancora conclusa la brutta vicenda che riguarda i 90 manufatti cimiteriali che il Comune di Napoli, dando seguito a una sentenza del Consiglio di Stato, ha acquisito al patrimonio ormai da anni.

Cappelle e loculi, infatti, erano stati abusivamente costruiti in un’area monumentale e l’illecito è andato avanti per decenni, senza che il Comune si rendesse conto di cosa stesse realmente accadendo nel suo Cimitero Monumentale di Poggioreale.

Durante tutto l’iter processuale, gli acquirenti di tali loculi sono stati sempre definiti (in ogni atto è possibile ravvederlo) come parte lesa e “in buona fede”. Tanto in buona fede che addirittura ci sono atti notarili a testimoniare l’avvenuto acquisto di cappelle che non dovevano nemmeno esistere e che il Comune di Napoli ha fatto sì si costruissero per anni sotto al proprio naso senza mai intervenire.

Ultimo atto della battaglia del Comitato Tutela del Sepolcro Gentilizio (associazione di alcuni degli acquirenti sopra citata) è una diffida all’Amministrazione cittadina partita nelle scorse ore contemporaneamente a una lettera, scritta di proprio polso dal presidente Achille Sauro e rivolta direttamente al Capo dello Stato Sergio Mattarella per chiedere attenzione sulla loro battaglia.

Il Comune ha difatti concesso il diritto di prelazione agli acquirenti per “ricomprare le proprie cappelle”, ma lo ha fatto a prezzi definiti dagli stessi “esorbitanti“: si va dai 30mila euro per i manufatti di minori dimensioni a 70mila per quelli maggiori. Questa cifra andrebbe ad aggiungersi a quella già spesa all’epoca per acquistare i manufatti “irregolari” (per prezzi che si possono tradurre in euro da 30mila a 250mila). Con la chiusura del procedimento giudiziario per decesso dell’unico imputato rimasto, e che ha visto quindi nessuno pagare per l’illecito, gli esponenti del Comitato si ritengono “gli unici truffati e puniti due volte“.

“Vista la continuità temporale con cui detti fenomeni criminali si sono protratti nel cimitero di Napoli – si legge nella diffida a firma dell’avvocato Giovanni Rubinacci che cura dal primo momento gli interessi degli iscritti al Comitato – sussiste una chiara condotta omissiva del Comune di Napoli, come causa ovvero concausa efficiente nella determinazione dei danni patrimoniali, esistenziali e morali di centinaia di famiglie napoletane che ad oggi non riescono a garantire una degna sepoltura ai propri cari salvo il cappio costituito dal pagamento vessatorio degli oneri predetti”. E annuncia l’azione risarcitoria nei confronti del Comune.

ADVERTISEMENT
Prec.

Marina di Camerota ospita “A Prescindere…”, la kermesse dedicata all’attore Enzo Cannavale

Succ.

Covid, la Campania e altre tre regioni verso la zona gialla

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Covid, la Campania e altre tre regioni verso la zona gialla

Covid, la Campania e altre tre regioni verso la zona gialla

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?