Chi non ha mai sognato uno sguardo sempre impeccabile e irresistibile ottenuto con il minimo sforzo possibile?
Purtroppo non tutte le donne hanno delle ciglia folte o naturalmente incurvate; dunque il rimedio è quello di affidarsi a dei trattamenti ciglia semipermanenti, come nel caso della laminazione ciglia e delle extension.
Due trattamenti molto diffusi ma che hanno sostanziali differenze che, proprio per questo, vanno conosciute per poter scegliere quello che è il più adatto alle proprie esigenze. Vediamo insieme quindi quelle che sono le caratteristiche della laminazione ciglia e delle extension.
Laminazione ciglia: cos’è e come si applica
La laminazione interviene sia sull’estetica delle ciglia, sia sul loro stato di saluto. Per questo trattamento infatti è previsto l’utilizzo esclusivo di ingredienti naturali come aminoacidi e olio di argan che hanno la funzione di ridare lucentezza, corpo e vitalità alle ciglia, oltre a fortificarle e nutrirle.
L’obiettivo è quindi quella di esaltare le ciglia naturali grazie ai benefici degli ingredienti utilizzati, rendendole più curve e più sane senza ricorrere ovviamente all’applicazione di ciglia artificiali.
La prima fase è quella della scelta del tipo di incurvatura che si vuole eseguire (a seconda della lunghezza delle ciglia). Successivamente le ciglia verranno appoggiate su una formina di silicone per poter procedere all’applicazione degli aminoacidi che hanno la doppia funzione di fissare l’incurvatura e di fortificare le ciglia.
Un’altra sostanza che viene utilizzata è la biocheratina per le sue proprietà fortificanti e nutrienti, nonchè per l’effetto lifting che è in grado di dare alle ciglia appena trattate così come l’olio di argan.
A seconda di quelle che sono le preferenze personali, si può anche effettuare una tinta ciglia che generalmente è di colore scuro per dare maggiore profondità allo sguardo femminile.
Extension ciglia: cosa sono e come si applicano
Il trattamento delle extension consiste nell’applicazione di prolungamenti alle ciglia per ottenere così uno sguardo magnetico e attraente.
In questo modo si va a cercare il miglior prodotto partendo da quella che è la forma dell’occhio e delle ciglia naturali, andando a correggere anche eventuali difetti.
Come nel caso della laminazione è importante rivolgersi solo a dei professionisti, visto che si può avere qualche controindicazione.
Per prima cosa, le extension sono controindicate per coloro che hanno già delle ciglia perfettamente in salute o che hanno allergie verso i prodotti sintetici con i quali sono fabbricati.
Laminazione ciglia o extension: meglio l’una o l’altra?
Ovviamente non c’è una scelta che sia meglio dell’altra, ma sta a ognuno di noi scegliere quello giusto per le proprie esigenze e soprattutto quello che non interferisca con la salute delle nostre ciglia.
Un’informazione di cui tenere conto è il prezzo che rappresenta un fattore che può spingere verso la scelta di uno rispetto all’altro. Le extension sono sicuramente più costose della laminazione e le sedute possono avere una durata che va dai 30 ai 90 minuti, a seconda del numero di ciglia che si desiderano applicare. Una volta applicate vanno poi ritoccate ogni 2-3 settimane.
Discorso diverso per la laminazione che ha un prezzo inferiore delle extension, mentre la durata media del trattamento si aggira intorno ai 75 minuti. Una volta ricevuto il trattamento il risultato resta inalterato per almeno 6-8 settimane.