• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Slow Fish, la Colatura di Alici di Cetara conquista la fiducia dei cuochi italiani

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Luglio, 2021
in Non solo hobby
0
Slow Fish, la Colatura di Alici di Cetara conquista la fiducia dei cuochi italiani
Share on FacebookShare on Twitter

il-panel-test-1I cuochi italiani applaudono la Colatura di Alici di Cetara Dop. Consenso unanime per il prodotto diventato ormai simbolo della costiera amalfitana nel mondo, protagonista in questi giorni allo Slow Fish 2021 in corso di svolgimento a Genova.
Al termine di una giornata aperta dalla presidente dell’associazione della Colatura di Alici di Cetara Dop Lucia Di Mauro che si è intrattenuta sul percorso che ha attraversato il prodotto dai tempi della nascita del presidio Slow Food fino all’ottenimento della Dop. Subito dopo spazio panel test condotto da Secondo Squizzato, presidente associazione Amici delle Alici e Vincenzo Peretti, professore del dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e responsabile scientifico del progetto Calice (acronimo di Colatura di Alici di Cetara). La giusta conclusione è arrivata con il matrimonio con il tartufo del Matese servito sugli spaghetti di Gragnano Igp dallo chef dell’Alleanza campana di Slow Food Giovanni Civitillo.
L’incontro è stato ospitato dallo stand della Regione Campania. Una iniziativa questa resa possibile dalla misura 5.68 del feamp 2014-2020. A fare gli onori di casa, in rappresentanza dell’Ente di Palazzo Santa Lucia, ci ha pensato il funzionario Luciano D’Aponte.

ADVERTISEMENT

Dopo i saluti di rito è partito il percorso sensoriale. I partecipanti sono stati selezionati fra curiosi e addetti ai lavori presenti alla kermesse ligure, gran parte dei quali ristoratori alla ricerca di novità da proporre a quanti andranno a visitarli in questa estate del 2021. “I dati raccolti nelle schede compilate dai partecipanti- ha spiegato Vincenzo Peretti – nel corso del panel test- ci servono a comprendere i gusti di quanti hanno l’hanno assaggiata. Esperimenti utili a creare una vera e propria banca data delle preferenze per renderle note a quanti la producono”. Sorprendente anche l’interesse dei giovani che hanno partecipato al test, assaporando le varie tipologie proposte fino all’ultima goccia.

A guidare l’assaggio dei partecipanti è stato compito di Secondo Squizzato: “In particolare sono state fatte degustare tre tipologie di Colatura aventi diversa stagionatura: breve (fino a quattro mesi); media (oltre nove mesi) e lunga (oltre tre anni). I partecipanti hanno espresso, in maggioranza, preferenza per la seconda tipologia di prodotto”.
Appuntamento a Cetara. La Colatura finirà col diventare per forza di cose un attrattore importante per il turismo enogastronomico. In tanti, oltre ad assicurarsi qualche bottiglia di Colatura hanno promesso di fermarsi in costiera per assaggiarla nei vari ristoranti che hanno aderito al progetto della Dop.

“Una vetrina che ci lascia soddisfatti -spiega ai giornalisti accorsi a seguire l’evento la presidente Lucia Di Mauro– il modo migliore per uscire fuori da questi mesi di lavoro in sordina ed uscire allo scoperto in vista dell’arrivo sugli scaffali del prodotto Dop che come abbiamo spiegato nel corso della partecipazione allo Slow Fish, è in programma per il mese di gennaio 2022″.

Un messaggio che è apparso chiaro ed evidente durante la degustazione a cura di Giovanni Civitillo dell’Alleanza Cuochi di Slow Food: “Ho preparato la ricetta utilizzando prodotti provenienti da quasi tutte le province della Campania. Oltre alla già citata Colatura espressione della Costiera Amalfitana; per la pasta sono andato in provincia di Napoli, per la precisione a Gragnano. Dall’irpinia arriva l’olio extravergine mentre il Sannio ci ha dato il tartufo ed abbinato ad un biancolella simpaticamente selezionato proprio dal funzionario regionale D’Aponte”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Video- Ghd lancia la collezione PINK “take control now” in edizione limitata per supportare la lotta al tumore al seno

Succ.

Profumi tester o inscatolati? Cosa scegliere!

Può interessarti

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Succ.
Profumi tester o inscatolati? Cosa scegliere!

Profumi tester o inscatolati? Cosa scegliere!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?