• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le conseguenze del covid sugli adolescenti: ansia, depressione, disturbi del sonno e alimentazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Giugno, 2021
in News
0
Le conseguenze del covid sugli adolescenti: ansia, depressione, disturbi del sonno e alimentazione
Share on FacebookShare on Twitter

adolescenti-internet-covid-19_thumb_720_480Ansia, depressione, alterazione dei ritmi del sonno ed alterazione della quantità e della qualità dell’alimentazione. Sono queste le principali conseguenze sugli adolescenti di oltre un anno di emergenza sanitaria da Coronavirus. Un quadro che emerge dalla ricerca su “Effetti psicologici e sulle abitudini di vita della pandemia da Covid-19 e delle misure restrittive” presentata stamane al “Sabato delle Idee” dal Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa attraverso l’intervento di Antonella Gritti, presidente del Corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva, e del ricercatore in neuropsichiatra infantile Gennaro Catone.

ADVERTISEMENT

I dati della ricerca, condotta su un campione di oltre 300 studenti con età media di circa 16 anni di tre diverse scuole secondarie superiori della provincia di Napoli, sono decisamente allarmanti. Si sono registrati, infatti, stati ansiosi oltre la normale soglia clinica nel 47% degli intervistati e stati depressivi oltre la normale soglia clinica nel 14% degli studenti.

Nel lavoro scientifico, condotto insieme al Dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, al Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università di Napoli Federico II ed al Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale “Santobono-Pausilipon”, è emersa anche una forte alterazione delle abitudini alimentari e del riposo. L’82% del campione ha modificato quantitativamente la propria alimentazione. Tra questi quasi il 30% ha modificato di molto le sue abitudini alimentari, tanto che molti esperti, anche internazionali, hanno codificato l’emergenza della covibesity tra le conseguenze più devastanti per i giovani della pandemia.

Anche per quanto riguarda la qualità del sonno è altissima la percentuale (65%) degli studenti che hanno dichiarato di aver modificato il ritmo sonno/veglia.

Cambiamenti e sconvolgimenti che, come ha spiegato la professoressa Gritti, “si sono accentuati negli adolescenti con pregresso disagio psichico, perché il cambiamento nelle abitudini di vita, associato ad una pregressa storia di disagio psichico è un indice di maggior rischio depressivo”. Una situazione di emergenza nell’emergenza che l’Università Suor Orsola Benincasa si è impegnata ad affrontare anche attraverso la progettazione di una nuova app che servirà al monitoraggio costante di questi casi.

Ma soprattutto, come ha spiegato Enrico Corbi, direttore del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa, per rispondere a questa grave situazione di disagio degli adolescenti serve anche una risposta forte da parte del sistema formativo.  “Occorre ridisegnare gli spazi educativi, liberandoli dai tradizionali limiti costrittivi (come le mura e i banchi) e ampliandoli a contesti nuovi (come la strada, la piazza, il parco, il teatro, ecc.) – ha spiegato Corbi – operando anche un ripensamento dei dispositivi formativi sia analogici sia digitali perché diventa fondamentale per il futuro ‘apprendere dall’emergenza’ e trasformare in nuove opportunità le tecnologie digitali che sono state necessarie nelle strategie di didattica scolastica e universitaria a distanza progettate durante l’emergenza Covid-19”.

Proprio su questi temi l’Università Suor Orsola Benincasa ha costituito il gruppo di ricerca “Embodied Education” (il nuovo approccio metodologico ad una conoscenza che si sviluppa in un rapporto costante fra spazio e corpo) diretto dalla pedagogista Maria D’Ambrosio. Un nuovo percorso di ricerca che ha già dato vita, ad esempio, al progetto PIANTA (Progettare/Implementare/Ambienti/Nurboidi/Tecno/Attivi) da cui è nata la sperimentazione di “Theatrum Opera: uno spazio formante per il corpo-docente-mobile” nel Liceo “Giordano Bruno” di Arzano e Grumo Nevano e nel Liceo Artistico “Giorgio De Chirico” di Torre Annunziata. Un lavoro finalizzato a ripensare e riconfigurare gli spazi scolastici dando corpo ad un’idea di spazio plastico e mobile dove siano privilegiati l’aspetto relazionale e la metodologia ‘embodied’, che sarà presentato alla conferenza internazionale “Canon and Code. The language of arts in today’s world”.

“I giovani devono tornare finalmente al centro delle scelte del nostro Paese – ha evidenziato al Sabato delle Idee il Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro – ed il nostro Ateneo sta lavorando senza sosta sin dal primo lockdown del Marzo 2020 (a cominciare dal  “Libro bianco della ricerca. Idee, proposte, progetti per il mondo post Covid-19”, scaricabile gratuitamente su www.unisob.na.it/librobiancodellaricerca) per progettare nuovi strumenti formativi che vengano incontro ad un disagio giovanile già ben noto prima di questa emergenza ed oggi ancor più grave”.

Nuove sfide sulle quali il Centro di Lifelong Learning del Suor Orsola, diretto dal Prof. Fabrizio Manuel Sirignano, ha attivato anche specifici percorsi di alta formazione proprio per venire incontro alle nuove emergenze. Percorsi assolutamente innovativi come lo studio delle Medical Humanities o l’attivazione del primo Master in Italia per Yout Worker, l’animatore socio-educativo per i giovani considerato dall’Unione Europea tra le nuove figure professionali più importanti da incentivare e sostenere in tutti gli Stati Membri. In molti di questi casi si tratta, per altro, di un lavoro progettato e svolto in sinergia con istituzioni di ambito sociale e sanitario che operano a livelli di eccellenza in questi specifici settori come l’Agenzia Nazionale per i giovani, lo Sbarro Institute di Philadelphia e la Società Italiana di Medicina Narrativa.

ADVERTISEMENT
Prec.

Riparte da Rino Gaetano l’Arena Spartacus Festival: il programma di quattro mesi di spettacoli dal vivo

Succ.

Il covid non ferma il pizzaiolo Della Volpe: apre la pizzeria “La vita è bella gourmet”

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Il covid non ferma il pizzaiolo Della Volpe: apre la pizzeria “La vita è bella gourmet”

Il covid non ferma il pizzaiolo Della Volpe: apre la pizzeria “La vita è bella gourmet”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?