• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tre motivi per i quali vale la pena di leggere “Napolinegra” di Vincenzo Sbrizzi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Tre motivi per i quali vale la pena di leggere “Napolinegra” di Vincenzo Sbrizzi
Share on FacebookShare on Twitter

napolinegraS’intitola “Napolinegra” il libro del giovane giornalista napoletano Vincenzo Sbrizzi e raccoglie venticinque storie di persone che hanno dovuto affrontare il mare per mettere in salvo la propria vita. Persone rapite e vendute come schiavi nel deserto. Persone che hanno visto la morte appropriarsi di tutto intorno a loro. Storie vere di migranti intervistati da Sbrizzi che in comune hanno il viaggio e la sofferenza, ma anche la voglia di prendersi il futuro che hanno sempre sognato.

ADVERTISEMENT

“Napolinegra” rientra nella collana “Cronisti scalzi” della iod Edizioni, dedicata alla memoria di Giancarlo Siani, il giovane giornalista ucciso dalla camorra. Vogliamo dare spazio, insieme ad autorevoli voci del giornalismo d’inchiesta, a quei giovani giornalisti precari, che continuano a essere presenti sul posto, e che conservano la memoria, lo stile e il metodo di Giancarlo.

Ad elencare tre validi motivi per i quali vale la pena di leggere “Napolinegra” è l’autore del libro, Vincenzo Sbrizzi:

“Il primo motivo è cancellare l’idea secondo cui i migranti sono numeri. Dietro le statistiche con le quali viene raccontato il fenomeno delle migrazioni ci sono delle persone. L’obiettivo del libro è quello di raccontare le singole storie dietro ai numeri. Persone con le loro sofferenze ma anche con le loro speranze e soprattutto con una grande coraggio. Le 25 storie raccontate nel libro sono un pezzetto di memoria che è necessario custodire. Memoria di persone le cui storie ci passano accanto tutti i giorni ma non sappiamo cosa stiamo ignorando. Quale forza e dolore non stiamo tenendo in considerazione quando parliamo di migranti.

Il secondo motivo è che non dobbiamo assuefarci mai al dolore. Ogni singola storia è una pietra scagliata contro il muro dell’indifferenza dietro il quale l’Occidente si sta riparando. Stiamo decidendo di ignorare coscientemente l’ennesimo Olocausto della storia dell’umanità. Un olocausto che si consuma nelle acque del Mediterraneo, nei campi di prigionia in Libia o nei campi profughi lungo la rotta balcanica. Questa volta, però, non abbiamo attenuanti. Viviamo in un mondo dell’informazione. Possiamo sapere in tempo reale cosa sta succedendo dall’altra parte del pianeta e non abbiamo scuse. Non potremo dire “noi non lo sapevamo”. Questo libro ha l’intento di ricordarci questo e di colpire sistematicamente chi prova a girarsi dall’altra parte. Ogni storia è una pietra che non ci permette di assuefarci alla disumanità del nostro atteggiamento nei confronti di ciò che sta accadendo dall’altra parte del Mediterraneo.

Il terzo motivo è che il libro dà una visione diversa di Napoli e dell’accoglienza. Tutte le persone di cui si racconta la storia vivono in città. Ognuno di loro ha trovato in Napoli un porto sicuro. Una città lontana dalla oleografia ma che ha permesso loro di rimanere a galla e sopravvivere nella speranza di integrarsi. Una madre che riserva lo stesso trattamento sia ai suoi figli naturali che a quelli “adottivi”. A tutti riserva le stesse possibilità che gli stessi pericoli. Un posto dove essere povero non è considerato un delitto. Una città da sempre considerata irregolare come molti migranti ma capace di andare oltre e accogliere chiunque.”

Per acquistare il libro, clicca qui.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-“I consigli di Roberto”: i rimedi naturali per capelli morbidi e setosi

Succ.

VIDEO-Duro colpo ai clan di Napoli est: blitz della Polizia di Stato, arrestate 37 persone

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
VIDEO-Duro colpo ai clan di Napoli est: blitz della Polizia di Stato, arrestate 37 persone

VIDEO-Duro colpo ai clan di Napoli est: blitz della Polizia di Stato, arrestate 37 persone

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?