• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

26 aprile 1986: Chernobyl, il disastro nucleare più grave della storia dell’umanità

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Aprile, 2021
in In evidenza, News
0
26 aprile 1986: Chernobyl, il disastro nucleare più grave della storia dell’umanità
Share on FacebookShare on Twitter

083158987-6f83b5cf-d15f-4c64-9f53-2a16ed31e76326 aprile: una data alla quale è associato un evento che ha segnato la storia dell’umanità. Correva l’anno 1986 quando in Russia si verificò un gravissimo incidente presso la centrale nucleare di Černobyl che costò la vita a migliaia di persone, oltre ad arrecare delle gravissime e vaste conseguenze che si estesero ben oltre i confini sovietici.

ADVERTISEMENT

Dopo il disastro nucleare di Chernobyl, nulla è stato più come prima, non solo per  bielorussi, russi e ucraini che ne hanno subito le conseguenze più drammatiche, ma per tutti. Ancora è impossibile stimare un bilancio reale dei danni arrecati dall’incidente avvenuto in quella centrale nucleare.

I morti accertati sono 66, secondo l’Onu, invece almeno in 4mila persero la vita, il Partito Verde Europeo parla di 30-60 mila e Greenpeace addirittura di 6 milioni. Gli sfollati furono più di 115 mila. Responsabile della catastrofe il personale della centrale, quindi il mix micidiale tra un errore umano e la cattiva progettazione della stessa centrale nucleare.

Tutto ebbe inizio in una centrale nucleare presso la cittadina di Cernobyl, nell’Ucraina settentrionale, quasi ai confini con la Bielorussia. Nella notte tra 25 e 26 aprile 1986 si verificò una grave perdita al reattore dell’unità n. 4 della centrale nucleare: furono gli svedesi a chiedere spiegazioni, in quanto le radiazioni a causa del forte vento arrivarono vicino ad una centrale nucleare in Svezia già il 26 aprile, anche se la situazione divenne molto seria e preoccupante solo verso le 9.00 di lunedì 28 aprile.

Chernobyl è stata soprattutto una tragedia umana che ha provocato migliaia di vittime, l’abbandono forzato di vaste aree di Bielorussia e Ucraina, un disastro economico e sociale per milioni di persone; ancora oggi a 35 anni di distanza, le conseguenze per quei territori sono pesantissime e milioni di persone vivono tuttora in una situazione di rischio sanitario.

ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra Ponticelli: gli episodi salienti che hanno segnato la faida tra Casella-De Luca Bossa e “XX”

Succ.

Napoli, centro storico: Servizi notturni dei Carabinieri. Droga nascosta in posti comuni e minori trovati con coltelli

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
Napoli, centro storico: Servizi notturni dei Carabinieri. Droga nascosta in posti comuni e minori trovati con coltelli

Napoli, centro storico: Servizi notturni dei Carabinieri. Droga nascosta in posti comuni e minori trovati con coltelli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?