• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

23 aprile: anniversario della nascita e della morte di William Shakespeare

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Aprile, 2021
in Arte & Spettacolo
0
23 aprile: anniversario della nascita e della morte di William Shakespeare
Share on FacebookShare on Twitter

william-shakespeareRicorre oggi, 23 aprile, l’anniversario della nascita e della morte di William Shakespeare, il più importante scrittore inglese di tutti i tempi. Nasce e muore nella stessa città, Stratford-upon-Avon e nello stesso giorno, il 23 aprile, data in cui in Inghilterra si festeggia San Giorgio, il patrono nazionale. William Shakespeare nasce nel 1564 e muore nel 1616.

ADVERTISEMENT

Nacque, terzo di otto figli, da una famiglia agiata: il padre, John, era un commerciante appartenente alla corporazione dei pellai e guantai ed arrivò ad essere eletto sindaco di Stradford, la madre, Mary Arden, discendeva da un’antica famiglia di possidenti.

Il giovane William studiò probabilmente alla Grammar School di Stradford, ma poco sappiamo dei suoi primi anni di vita se non che a diciotto anni, nel novembre del 1582, sposò Anne Hathaway, di anni ventisei, dalla quale dopo soli sei mesi ebbe la sua primogenita Susanna, a cui seguono due gemelli, Hamnet e Judith.

Dovendo mantenere la sua famiglia e i fratelli più giovani, si trasferisce a Londra dove si suppone che lavori per varie compagnie teatrali, ma in realtà non si ha nessuna informazione certa. Si sa solo che nel 1592 William Shakespeare è già un drammaturgo affermato, e che nei due anni successivi in cui i teatri sono chiusi a causa della peste, l’autore si dedica così alla composizione dei poemi Venere e Adone e Il ratto di Lucrezia.

Nel 1594 diventa socio della compagnia teatrale Chamberlain’s Men, che sotto Giacomo I si chiama King’s Men. Nel 1959 diventa poi socio del The Globe, il nuovo teatro londinese. Autore di successo, apprezzato ormai anche dalla Corte, oltre che dal popolo, vive in prosperità componendo drammi e sonetti. Nei suoi ultimi anni torna ad abitare nella città natale di Stratford-upon-Avon, in una grande casa denominata “New Place” , dove muore all’età di 52 anni, proprio il 23 Aprile.

La scarsità di documenti sopravvissuti riguardanti la sua vita privata ha fatto sorgere numerose congetture riguardo al suo aspetto fisico, alla sua sessualità, al suo credo religioso e persino all’attribuzione delle sue opere, basti pensare che Shakespeare in vita non si preoccupò di dare alle stampe le sue opere, che circolavano in copie non autorizzate ricostruite dalla memoria di uno o più attori.

A grandi linee, comunque, le sue composizioni possono essere divise in quattro periodi: il primo, che va circa dal 1589 al 1595, di sperimentazione, di apprendimento delle tecniche di scrittura teatrale; il secondo (dal 1595 al 1600) dominato dalle “histories”, dai drammi storici, come l’Enrico V, e dalle grandi commedie, Sogno di una notte di mezza estate, Molto rumore per nulla, Come vi piace, La dodicesima notte, ma che include anche tragedie del calibro di Romeo e Giulietta e Giulio Cesare.

Il terzo periodo è quello delle grandi tragedie, dal 1600 al 1608 circa, Amleto, Otello, Macbeth, Re Lear, Antonio e Cleopatra. Infine, l’ultimo periodo, dal 1608-9 al 1612, quello dei cosiddetti romances, da alcuni definite tragicommedie, perché caratterizzate da una fuga verso atmosfere fiabesche, romanzesche (basti pensare a La tempesta).

È comunque un compito ingrato cercare di “riordinare” l’opera shakespeariana, caratterizzata com’è, da una varietà ed una complessità di storie, personaggi, ambientazioni, temi, generi senza paragoni e che hanno giustamente reso il suo autore il più celebrato genio letterario di tutti i tempi.

Non a caso, Shakespeare è il più famoso scrittore in lingua inglese ed è considerato tra i più importanti drammaturghi occidentali. Riconosciuto anche come il poeta più rappresentativo del popolo inglese. Già molto popolare in vita, è diventato ancora più celebre dopo la sua morte, tanto da essere universalmente studiato ancora oggi.

ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra Ponticelli: il pentimento di Rolletta scaturito dall’incursione di un commando che voleva ucciderlo

Succ.

23 aprile: San Giorgio, la storia del santo che uccideva i draghi

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
23 aprile: San Giorgio, la storia del santo che uccideva i draghi

23 aprile: San Giorgio, la storia del santo che uccideva i draghi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?