• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Covid, De Luca: “Vaccinare tutti i nostri concittadini entro la fine dell’estate”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Aprile, 2021
in News
0
VIDEO-Coronavirus, De Luca: “Basta mezze misure, chiudere tutto e militarizzare l’Italia”
Share on FacebookShare on Twitter

de-luca-3-6Anche alla vigilia di Pasqua, il governatore della Campania Vincenzo De Luca ha fatto il consueto punto della situazione sull’emergenza covid nel corso della consueta diretta facebook del venerdì.

ADVERTISEMENT

“Dobbiamo cominciare a entrare in uno stato d’animo diverso a partire da Pasqua. Dobbiamo proiettarci sempre più anche psicologicamente verso il futuro, cominciare a pensare sempre più a quello che potrà essere la nostra vita fra 2 o 3 mesi, perché oggi vi sono tutte le condizioni per cominciare davvero il cammino per uscire da questo calvario” dice il presidente della Regione Campania. “A condizione che non commettiamo errori, che non sbagliamo, che manteniamo il massimo di razionalità – aggiunge – veramente ci sono tutte le condizioni per metterci alle spalle questo anno di drammatica pesantezza per la vita di ognuno di noi”.

“Abbiamo in Campania una situazione di contagi superiore, ma abbiamo due dati che devono confortarci, perché collocano la nostra regione in una posizione importante, direi quasi all’avanguardia in Italia – dice De Luca – Abbiamo ad oggi un numero di terapie intensive occupate di 160, cioè abbiamo la metà di terapie intensive occupate rispetto a regioni che sono magari in zona arancione. Questo a conferma del fatto che c’è un lavoro di contenimento rispetto all’epidemia. Il secondo dato che misura la gravità del problema è quello dei decessi per Covid: siamo credo a 5.400 decessi, 6 volte in meno della Lombardia, la metà dei decessi del Veneto, dell’Emilia, del Piemonte“.

“Dunque – aggiunge De Luca – c’è dal punto di vista dei dati essenziali, tenuta delle terapie intensive e decessi per Covid, e occupazione dei posti letto negli ospedali, una buona tenuta della nostra Regione. Questo ci ha consentito questa volta di non chiudere i reparti ordinari. Se avessimo avuto un’esplosione incontrollata di contagio avremmo dovuto chiudere altri reparti per accogliere pazienti Covid, invece ad oggi riusciamo a non avere emergenze particolari. Questi dati ci devono confortare e, per un altro verso, ci devono inorgoglire: ricordiamo ad amici di altre parti d’Italia che questi risultati sono stati ottenuti con 15mila dipendenti in meno rispetto a regioni come l’Emilia o il Veneto”.

Spiega poi il governatore: “Abbiamo un dato anomalo sui sintomatici, molti dei quali sono paucisintomatici . Stiamo cercando di capire il perché abbiamo questo dato anomalo. La prima valutazione che fanno i nostri medici è che abbiamo un’aggressività, soprattutto della variante inglese, più grave rispetto ai giovani, cioè la variante aggredisce con maggiore forza la popolazione più giovane. Questo è il primo dato che emerge da una valutazione attenta che stiamo cercando di fare”.

“Oggi in Campania abbiamo 140 punti vaccinali – spiega il governatore campano facendo il punto della situazione sul fronte vaccini – in ognuno dei quali possiamo avere diversi box per la somministrazione, sono complessivamente oltre 540. Noi valutiamo la possibilità, è alla nostra portata, di fare per ogni punto vaccinale almeno 500 vaccini al giorno in media. Questo significa che noi siamo in grado di fare in Campania 70mila vaccinazioni al giorno“.

“Ora che abbiamo la disponibilità dei medici di famiglia, degli odontoiatri e degli specializzandi – afferma De Luca – abbiamo la possibilità e dunque il dovere di puntare a fare 70mila vaccinazioni al giorno, il che significa arrivare a oltre 2 milioni di vaccinati al mese. Questo significa che per l’estate, massimo inizio autunno, completiamo l’immunizzazione a tutti i cittadini campani vaccinabili. Per fine estate usciamo dal calvario e possiamo tornare alla vita normale. Dobbiamo farcela. Questo è il lavoro a cui stiamo dedicando tutte le nostre giornate e nottate, perché questo è l’obiettivo da raggiungere: immunizzare tutti i nostri concittadini entro fine estate”.

De Luca lamenta che “ad oggi la Regione Campania ha 235mila vaccini in meno rispetto al Lazio che ha la stessa popolazione, 10mila vaccini in meno rispetto all’Emilia Romagna che ha 1,3 milioni di abitanti in meno rispetto alla Campania. Figliuolo ha comunicato che intende applicare il criterio ‘un cittadino un vaccino’. Bene, ne prendiamo atto, ma dobbiamo ancora recuperare le centinaia di migliaia di dosi di vaccino che non abbiamo avuto nei tre mesi che abbiamo alle spalle”.

“Chiediamo al commissario – dice il governatore – di fare anche un’altra operazione di trasparenza: pubblicare i dati dei vaccini consegnati in tutta Italia, ma spiegare anche quali vaccini sono stati consegnati. La Campania ha il 9,6% della popolazione italiana, quindi dobbiamo avere il 9,6% di tutti i vaccini consegnati, ma vorremmo avere anche il 9,6% di ogni vaccino. Per il vaccino Moderna ad esempio abbiamo ricevuto poche dosi. Ci auguriamo che nel mese di aprile queste anomalie che ci hanno penalizzato vengano risolte”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il pizzaiolo Marco Quintili presenta la sua “Pizza Casatiello”

Succ.

Covid: dopo Pasqua solo 3 regioni in zona arancione

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Covid, De Luca firma la nuova ordinanza: prorogate tutte le limitazioni fino al 5 aprile

Covid: dopo Pasqua solo 3 regioni in zona arancione

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?