• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli, Salvatore Romano condotto in carcere: il ras della droga del Rione De Gasperi si è costituito

Luciana Esposito di Luciana Esposito
19 Marzo, 2021
in Cronaca, In evidenza
0
Ponticelli, Salvatore Romano condotto in carcere: il ras della droga del Rione De Gasperi si è costituito
Share on FacebookShare on Twitter

21105904_1752561698128633_7024738348736491431_nE’ durata solo poche ore la latitanza di Salvatore Romano detto “il nippolo”, destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare, insieme ad altre 5 persone, accusate a vario titolo del reato di spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione condotta all’alba di oggi, giovedì 18 marzo, ha sgominato la piazza di droga più importante del quartiere Ponticelli radicata da diversi anni nell’isolato 2 del Rione De Gasperi di Ponticelli e capeggiata proprio da Romano. Oltre a quest’ultimo, le manette sono scattate per il suo braccio destro Umberto Sermone, Antonietta Luongo e Pasquale Busiello, agli arresti domiciliari Emanuele Busiello e Alfonso Iannelli.

ADVERTISEMENT

“Il nippolo” era riuscito a sottrarsi alle manette, rendendosi irreperibile. La sua latitanza però è durata solo qualche ora. Romano si è recato spontaneamente presso il commissariato di Polizia di Stato di Ponticelli, intorno alle 12, ed è stato condotto in carcere.

Il Nippolo ha consolidato, nel corso degli anni, un nuovo modello di business dello spaccio che ha fatto scuola, tanto da essere adottato anche in altri rioni non solo della periferia orientale di Napoli. 

Un assetto completamente rivoluzionato nel “modello Ponticelli” introdotto dal “nippolo” che negli ultimi anni è riuscito a fondare un impero economico ragguardevole, basandosi sull’utilizzo di telefoni “usa e getta” e di pusher-corrieri che, in barba allo sfruttamento e alle condizioni ben più precarie dei loro colleghi funzionali alla causa del delivery e del cibo da asporto, macinano meno chilometri e guadagnano molti più soldi.

A fare la differenza, consentendo a quella piazza di godere di ottime credenziali tra i tossici di Napoli e provincia era la varietà e la qualità della merce che “il nippolo” assicurava alla sua clientela, riuscendo finanche a trasformare l’isolato in cui vive in un autentico supermarket della droga, dove la vendita degli stupefacenti veniva diversificata in base ai piani: al primo piano era possibile acquistare hashish e marijuana, al secondo la cocaina e al terzo la droga più richiesta del momento e clamorosamente tornata in auge, il crack.

Un aspetto inedito del nuovo modello di spaccio proposto ed imposto dal “nippolo” va rilevato negli schiamazzi notturni che trasformano quella pratica notoriamente clandestina e svolta con discrezione, in un baccanale al quale partecipare con gaudio ed esaltazione, sprezzanti delle tante famiglie ubicate negli appartamenti adiacenti, desiderosi solo di trascorrere le loro notti dormendo sonni sereni.

“Il nippolo e il suo team” per smorzare la noia dell’attesa ed esaltare i grappoli di clienti che puntualmente rispondono con la presenza al quotidiano appuntamento con quel veleno letale, urlavano a più riprese frasi motivazionali. “Si vola”, “è gas”, “il gas migliore di Napoli lo teniamo noi”.

Sono solo alcune delle “frasi ad effetto” urlate a squarciagola nel cuore della notte dai “signori della droga” di Ponticelli, anche per decantare ed ostentare il primato guadagnato sul campo, facendo così sapere ai “competitors” che gli affari andavano a gonfie vele.

Quello della droga è un business che non conosce inflazioni né condizionamenti climatici. La piazza del “nippolo” non ha risentito nemmeno dell’emergenza coronavirus e del lockdown. Ha sempre lavorato a pieno ritmo, garantendo la dose quotidiana a tutti gli avventori.

Per “i signori della droga” dell’isolato 2, l’unica priorità era il business.

Lo sanno bene i clienti abituali che pur di assicurarsi la roba hanno portato al vaglio dei pusher le stramberie più impensabili, quando erano sprovvisti di denaro in contante: dalle cabine del telefono alle casse di bibite, talvolta, perfino gli indumenti adagiati sugli stendini dei balconi del rione.

Quando “il pegno” proposto dal tossico di turno non andava a genio al “nippolo”, la contrattazione sfociava nel sangue. Il tossico si dimenava, sopraffatto dalla crisi d’astinenza, amplificata dalla percezione di essere ad un passo dall’agognata conquista, ed incattivito dal reiterato diniego. “Il nippolo”, dal suo canto, non amava perdere tempo. Abituato ad andare dritto al sodo, per lui il tempo è denaro e una sterile contrattazione che si protrae senza assicurargli alcun tipo di vantaggio, altro non è che un’inutile perdita di tempo e denaro.

“Il sabato e la domenica non vi posso dare niente…. tengo i carcerati… ve ne dovete andare“: queste le parole che il “Nippolo” urlò in faccia ad un tossico smanioso di credito, una domenica sera, senza battere ciglio, prima di infierire ripetutamente su di lui, prendendolo a pugni e poi a calci, perchè con quelle moine stava rallentando il lavoro della piazza che di domenica era più affollata di un centro commerciale.

Il pestaggio di quel cliente fu una sorta di “punizione” per aver cercato di estorcere una dose senza poterla pagare, seppure in passato quell’“atto di fiducia” gli era stato accordato in più di una circostanza. Una politica cinica, lucida e con un intento ben preciso, quella praticata dal “nippolo”: spingere i tossici sempre più in basso. Più sono disperati e più sono disposti a tutto, pur di riuscire a farsi. Non solo disperati: in quel sommesso angolo di periferia, segnato da sanguinarie faide di camorra e da un piano di assegnazione di alloggi popolari che stenta a decollare, giungevano clienti da diverse zone della città, non solo dai comuni del vesuviano, ma anche dai salotti della “Napoli bene”, perché la cocaina del “nippolo” ha rapidamente conquistato un’ottima fama tra i cultori del genere.

Un mix di livore criminale e brama di potere, frutto di una gavetta da “figlio della strada”, cresciuto tra le maglie del “sistema” come fedelissima recluta. Imparentato finanche con gli ex “padroni del Rione De Gasperi”, quei Sarno che dagli anni ’80 e per circa un trentennio sono riusciti ad imporre la propria egemonia criminale ben oltre i confini ponticellesi, servendosi di metodi feroci e spietati.

Il “nippolo” è tornato in libertà da qualche anno, dopo aver trascorso 10 anni in carcere per spaccio di droga. Proprio durante la detenzione del capofamiglia, oltre che capo-piazza, il business della droga dell’isolato 2 è andato incontro ad un incremento esponenziale, forte dell’esenzione dal pedaggio del pizzo applicata dal clan De Micco, il sodalizio camorristico che ha colmato il vuoto di potere generatosi a Ponticelli in seguito al declino del clan Sarno e che ha dominato la scena camorristica fino al novembre del 2017. Un’esenzione dovuta a quella famiglia, in virtù della carcerazione del “capo”, secondo quanto previsto dal codice d’onore della camorra. Questo ha consentito alle finanze di quella piazza di spaccio di andare incontro ad una crescita progressiva.

Sua moglie Annarita, detta “Scianel”, proprio per rimarcarne analogie e somiglianze con il celebre personaggio di “Gomorra” interprete di quella camorra in gonnella sempre più in voga negli ultimi tempi, annovera una parentela “pesante” con gli ex boss di Ponticelli che rischiava di mettere a repentaglio la sua vita e quella dei suoi congiunti, in seguito al pentimento delle figure-simbolo del clan Sarno. Nel periodo storico in cui si consumarono sanguinari omicidi, nell’ambito della cosiddetta “vendetta contro i parenti dei pentiti di Sarno”, a morire sotto gli spietati colpi d’arma da fuoco della camorra furono tante vite innocenti, estranee alle dinamiche criminali, uccise solo perché legate alla famiglia Sarno da vincoli di parentela, diretti o indiretti. Anche gli affetti della “Scianel di Ponticelli” rischiavano di restare irretiti in quel vortice di livorosa vendetta da dissetare con il sangue dei parenti dei “traditori”.

Un pericolo sventato in maniera scaltra dal “nippolo”, mordace e impudente uomo d’affari, capace di far fruttare i soldi, meglio di un titolato banchiere. Il marito di “Scianel”, scontata la condanna e tornato ad occupare il suo posto da capo-famiglia e da leader maximo del business della droga ponticellese, ha generato un indotto economico ragguardevole del quale buona parte della collettività congeniale al sistema ha innegabilmente beneficiato. Non solo in termini di assunzioni, consentendo a tantissimi giovani e, di riflesso, alle loro famiglie, di poter contare su un ingente stipendio settimanale, ma ancor più facendo girare l’economia.

Una vita sfarzosa, fatta di week-end in resort lussuosi, vacanze da sogno, noleggi di auto e scooter importanti, pranzi e cene a base di champagne e crostacei pregiati. La donna delle pulizie a disposizione di “Scianel” tutti i giorni, al pari del garzone della spesa che quotidianamente consegnava buste gremite di ogni ben di Dio, l’estetista, la parrucchiera e molto, molto altro. Alla moglie e ai figli del “Nippolo” non deve mai mancare nulla: dagli abiti griffati agli accessori, senza tralasciare quel genere di confort che nell’immaginario collettivo concorrono a consacrare lo status di una persona, ergendola ad “icona”, in quanto capace di condurre quello stile di vita al quale “il gregge” ambisce e che si fonda sul pericoloso principio del “guadagnare tanto senza lavorare” che, grazie al sistema introdotto dal “Nippolo” a Ponticelli non è più percepito come un traguardo utopistico, ma è diventato un obiettivo da afferrare ed emulare.

I cultori di quel modello delinquenziale personificato dal “Nippolo e Scianel”, sui social network non ci finiranno mai, soprattutto perché non ne hanno bisogno. Tutti a Ponticelli ricordano il loro sfarzoso matrimonio, con tanto di sontuoso banchetto a “La Sonrisa”, in tempi non sospetti e molti anni prima che quella location per eventi diventasse “Il Castello delle cerimonie” scimmiottato dal celeberrimo programma di Real Time.

Il “Nippolo” sulla carta è un nullatenente che per mantenere la famiglia ha bisogno del sussidio statale, tant’è vero che percepirebbe anche il reddito di cittadinanza. Per giunta, durante l’emergenza coronavirus ha usufruito del pacco alimentare messo a disposizione dalla protezione civile alle famiglie indigenti. Era sua moglie Scianel a ritirarlo, precipitandosi lungo le scale, avvolta nella sua eccentrica vestaglia in pile, quasi a voler sbeffeggiare gli sguardi dei tanti “veri poveri” che vivono nel Rione, costretti a mandar giù anche quell’amaro boccone, farcito da una generosa razione di giustificata rabbia e forzata omertà.

 

Il Nippolo non faceva nulla per nascondere la profonda avversione che covava per le forze dell’ordine, contro le quali imprecava tutte le volte che gli avessero arrestato qualche pusher che poi si era dovuto prendere la briga di rimpiazzare  e si spazientiva quando arrivavano “le guardie”, nel bel mezzo dell’attività lavorativa.

“Tanto niente trovano e niente ci fanno, ci fanno perdere solo tempo”, commentava nervosamente con le sue reclute, mentre gli agenti dell’anticrimine di Ponticelli salivano le scale che conducono alla sua abitazione.

Negli arsenali della camorra, le partite le vince chi riesce ad avere la meglio nell’ambito di quel teso e nervoso braccio di ferro tra bene e male. Ne erano consapevoli gli agenti del commissariato di Ponticelli che hanno condotto le indagini, capeggiate dal sostituto commissario Vittorio Porcini.

Il “Nippolo” era convinto che quelle “guardie” non sarebbero mai riuscite a scovare i posti in cui nascondeva la droga. E, invece, uno ad uno, li hanno stanati tutti: dai cavi della corrente elettrica, nei quali le dosi venivano disposte già pronte per essere vendute, alle lastre di marmo dei gradini delle scale, tagliate per trafugare gli stupefacenti, fino ai cunicoli e alle baracche abusive, ufficialmente edificate per fungere da box auto.

Dal suo canto, il “Nippolo” ha dimostrato alle forze dell’ordine che disponeva di una rete fidelizzata ed organizzata di contatti. Uno sciame di fedelissimi che orbita intorno alla sua redditizia piazza di droga per difenderne gli introiti.

Nell’ambito di una delle tante perquisizioni eseguite dalla “squadra di Vittorio” dal 2017 fino a poco tempo fa, il Nippolo spazientito affermò: “Seppure trovate la droga che me facite!? Mi faccio altri 10 anni in galera? E quando esco, mi metto a fare un’altra volta quello che faccio ora. Je sto miezz’ a via e questa è la vita mia, c’aggia fa!??!”

ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra Ponticelli, la faida tra clan entra nel vivo: nel mirino dei clan la zona di San Rocco

Succ.

Festa del papà: origine e tradizione della ricorrenza che si celebra il 19 marzo

Può interessarti

Dispersione scolastica, controllo dei carabinieri nel napoletano: 39 i genitori denunciati
Cronaca

Arresti domiciliari per un avvocato di Nola: 27 capi d’imputazione tra truffa e falsità materiale

14 Maggio, 2025
Operazione Continuum Bellum 3: carabinieri sui monti Lattari alla ricerca di armi e droga
Cronaca

Operazione Continuum Bellum 3: carabinieri sui monti Lattari alla ricerca di armi e droga

14 Maggio, 2025
Raid vandalici e furto di materiali alla Croce Rossa di Pollena Trocchia
Cronaca

Raid vandalici e furto di materiali alla Croce Rossa di Pollena Trocchia

14 Maggio, 2025
Sciame sismico Campi Flegrei: cosa sta succedendo?
In evidenza

Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 e stato di emergenza

14 Maggio, 2025
Campi Flegrei e Vesuvio sono collegati? La risposta alla domanda che tormenta i napoletani
In evidenza

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione 

13 Maggio, 2025
Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti
In evidenza

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

12 Maggio, 2025
Succ.
Festa del papà: origine e tradizione della ricorrenza che si celebra il 19 marzo

Festa del papà: origine e tradizione della ricorrenza che si celebra il 19 marzo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Premio Elsa Morante, cerimonia conclusiva tra scosse di terremoto e migliaia di ragazzi

Premio Elsa Morante, cerimonia conclusiva tra scosse di terremoto e migliaia di ragazzi

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

Il terremoto è stato l'unico evento capace di interrompere l'entusiasmo travolgente di 1.200 studenti, che hanno riempito con grande entusiasmo...

La Nave Amerigo Vespucci a Napoli

La Nave Amerigo Vespucci a Napoli

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

Nave Amerigo Vespucci, lo storico veliero e Nave Scuola della Marina Militare, Ambasciatore del Made in Italy nel mondo, è tornato...

Bandiere Blu 2015: 14 spiagge premiate in Campania

Bandiere Blu 2025 in Campania: Cilento si conferma eccellenza balneare 

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

La Campania si conferma tra le regioni italiane con il maggior numero di località premiate con la Bandiera Blu 2025,...

Campi Flegrei: lago di magma nel sottosuolo

Terremoto Campi Flegrei: i rischi per la Campania

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

Riflettori puntati sui Campi Flegrei, dove la terra è ritornata a tremare. La vasta area vulcanica che si estende nell'ovest...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?