• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pasta all’Amatriciana: la ricetta di “Mimmo il Pastaio”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Marzo, 2021
in Non solo hobby
0
Pasta all’Amatriciana: la ricetta di “Mimmo il Pastaio”
Share on FacebookShare on Twitter

unnamed-1Continua il nostro viaggio alla scoperta dei segreti per servire in tavola le ricette più amate della tradizione culinaria italiana. A guidarci in questo gustosissimo tour virtuale tra tradizioni e sapori squisitamente Made in Italy, il nostro esperto in materia: il pastaio Domenico Scognamiglio, titolare del laboratorio di pasta artigianale “Il tortellino pasta fresca” in via Rossellini a Napoli, che da circa 40 anni rifornisce con i suoi prodotti catene alberghiere e ristoranti della costiera amalfitana e sorrentina, ma che vanta una nutrita fetta di estimatori anche ben oltre i confini regionali.

ADVERTISEMENT

“Oggi desidero condividere con voi una ricetta amatissima della cucina italiana, – spiega Mimmo il pastaio, così soprannominato dai suoi estimatori, proprio per sottolinearne la fama e l’esperienza consolidata negli anni –  una ricetta povera, perché nasce dalla vita comune dei pastori laziali, ma ricchissima di gusto, tanto da conquistare una fama mondiale: il sugo all’amatriciana.

Sulla carta è un condimento facilissimo, ma ci sono passaggi che vanno rispettati in maniera rigorosa per ottenere un ottimo risultato finale. A partire dalla scelta degli ingredienti: il protagonista principale è il guanciale e poi i pomodori San Marzano, ideali per il sugo, il pecorino rigorosamente romano, un ottimo olio extravergine d’oliva.

L’amatriciana in pratica è una variazione di un altro condimento tipicamente laziale, la gricia. In più c’è il pomodoro, che in Europa è stato portato soltanto nel sedicesimo secolo e ha arricchito questa preparazione, ma i contadini sapevano già come fare.

Per quanto riguarda la pasta, oltre ai celeberrimi bucatini, potete abbinare questo delizioso sugo con penne rigate, rigatoni e varianti di pasta simili.

Ingredienti

120 g di guanciale
80 g di pecorino romano
380 g di pomodoro San Marzano
50 ml vino bianco secco
1 peperoncino
olio extra vergine d’oliva
sale
pepe

Preparazione

Per ottenere un risultato perfetto e un sugo all’amatriciana indimenticabile, seguite in maniera rigorosa i passaggi. In una padella antiaderente, mettete l‘olio d’oliva, il peperoncino e il guanciale tagliato a listarelle.

Rosolate a fiamma viva per qualche minuto e quindi sfumate con il vino bianco. Quando è bello dorato, togliete il guanciale dalla padella scolandolo bene e tenetelo da parte, al caldo. Unite all’unto rimasto in padella il pomodoro. Va cotto per qualche minuto, aggiustandolo di sale e di pepe, ma giusto un pizzico, poichè abbiamo già utilizzato il peperoncino.

Dopo una decina di minuti aggiungete alla salsa le listarelle di guanciale finendo e fate addensare la salsa. A parte cuocete la pasta: l’ideale sono i bucatini o gli spaghetti, quindi pasta lunga. Ma vanno benissimo anche le penne, i rigatoni o i paccheri che raccolgono bene il sugo. Quando la pasta è al dente, mettetela in una terrina conditela con il sugo e mantecate con una generosa dose di pecorino romano grattugiato. Un’operazione da fare sempre rigorosamente lontano dal fuoco. Servite il piatto in tavola ancora caldo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Mastoplastica Additiva, la tua vita prima e dopo l’intervento

Succ.

“Voci di donne” Storie di violenza e riscatto: il progetto promosso dall’Osservatorio sul Fenomeno della Violenza sulle Donne della Regione Campania

Può interessarti

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre
Non solo hobby

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

14 Settembre, 2025
Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Succ.
“Voci di donne” Storie di violenza e riscatto: il progetto promosso dall’Osservatorio sul Fenomeno della Violenza sulle Donne della Regione Campania

"Voci di donne" Storie di violenza e riscatto: il progetto promosso dall'Osservatorio sul Fenomeno della Violenza sulle Donne della Regione Campania

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?