• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Non solo covid, un nuovo virus allarma il pianeta: cos’è il nipah e come si trasmette

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2021
in In evidenza, News
0
Non solo covid, un nuovo virus allarma il pianeta: cos’è il nipah e come si trasmette
Share on FacebookShare on Twitter

nipah-virus-infographics_27170-78Mentre il mondo intero è impegnato a combattere ormai da un anno contro il coronavirus, l’Oms lancia l’allarme sulla diffusione di un altro virus di origine animale: il Nipah.

L’allarme è scattato dopo che sono stati registrati diversi focolai del virus in Bangladesh e in India.

 

Cos’è il virus Nipah

L’infezione da virus Nipah, che l’OMS ha identificato come malattia prioritaria per il suo piano di ricerca e sviluppo, è una malattia zoonotica che viene trasmessa alle persone dagli animali e può anche essere trasmessa attraverso alimenti contaminati o direttamente da persona a persona.

Sebbene il virus Nipah abbia causato solo pochi focolai noti in Asia, infetta una vasta gamma di animali e causa gravi malattie e morte nelle persone. Si tratta di un’infezione virale di origine animale che per la prima volta è stata isolata nel 1999.

A differenza del Covid, siamo di fronte ad un virus conosciuto nella sua forma tradizionale.

Nelle successive epidemie in Bangladesh e in India, il consumo di frutta o prodotti a base di frutta, come il succo di palma da dattero crudo, contaminati da urina o saliva da pipistrelli della frutta infetti è stata la fonte più probabile di infezione.

L’epidemia del 2018 nel Kerala, India

L’epidemia del 2018 era localizzata in due distretti dello Stato del Kerala: Kozhikode e Malappuram. Il 19 maggio 2018 erano stati segnalati tre decessi dovuti all’infezione da NiV (Nipah) dal distretto Kozhikode, nello Stato del Kerala. Al 17 luglio 2018 erano stati segnalati 19 casi in totale, inclusi 17 decessi.

Dal 1° giugno 2018 non è stato segnalato nessun nuovo caso o decesso e, al 30 luglio, nello Stato del Kerala la trasmissione interumana di NiV è stata controllata.

Nei pazienti infetti si era osservata sindrome da distress respiratorio acuto ed encefalite.

I sintomi del virus Nipah

Il virus può anche causare gravi malattie ad animali come i maiali, mentre nell’uomo provoca una serie di malattie dall’infezione asintomatica – subclinica – alla malattia respiratoria acuta e all’encefalite fatale.

Il Nipah nell’uomo può evolvere in diversi modi:da infezioni asintomatiche a infezioni respiratorie acute, convulsioni ed encefalite fatale. Le persone infette inizialmente sviluppano sintomi che includono febbre, mal di testa, mialgia, vomito e mal di gola. Questo può essere seguito da vertigini, sonnolenza, alterazione dello stato di coscienza e segni neurologici che indicano un’encefalite acuta.

Alcune persone possono anche sperimentare polmonite atipica e gravi problemi respiratori, incluso distress respiratorio acuto. Encefalite e convulsioni si verificano nei casi gravi, progredendo fino al coma entro 24-48 ore.

La maggior parte delle persone si riprende completamente, anche se ad alcuni rimangono condizioni neurologiche residue dopo l’encefalite acuta. Sono stati anche segnalati alcuni casi di ricaduta.

Nipah: contagiosità e mortalità

Ciò che preoccupa di più di questo virus è il suo alto tasso di mortalità – tra il 40 e il 75% – e il uso livello particolarmente elevato di contagiosità, che però può variare molto in base all’epidemia a seconda della sorveglianza e della gestione clinica nelle aree colpite.

Il periodo di incubazione va da 4 a 14 giorni, ma è stato riportato un periodo di incubazione fino a 45 giorni. La trasmissione da uomo a uomo del virus Nipah è stata segnalata anche tra familiari e operatori sanitari di pazienti infetti.

Inoltre, dicono gli esperti, è in grado di danneggiare gravemente il cervello, lasciando importanti conseguenze neurologiche. Per questo l’Oms raccomanda una terapia intensiva di supporto per il trattamento di gravi complicanze respiratorie e neurologiche.

Come si contrasta o si previene il virus Nipah

L’unica rassicurazione arriva dal fatto che il Nipah è un virus molto localizzato e che, date le circostanze attuali, è piuttosto difficile che si diffonda in un altro continente, anche se l’allerta deve essere massima.

Al momento non ci sono farmaci o vaccini che prendono di mira specificamente il virus Nipah. L’infezione può essere però prevenuta evitando l’esposizione a suini e pipistrelli malati nelle aree endemiche, ed evitando il consumo di frutta mangiucchiata da pipistrelli infetti o di bere succo di palma da dattero grezzo o bevande che lo contengono.

Il virus contagia una vasta gamma di animali e sostanzialmente si trasmette attraverso il contatto diretto con un soggetto contagiato o ad esempio mangiando cibi contaminati.

Il rischio di trasmissione internazionale attraverso frutta contaminata da urina o saliva di pipistrelli frugivori può essere prevenuto lavando accuratamente la frutta e sbucciandola prima del consumo. La frutta con segni di morsi di pipistrello dovrebbe essere scartata.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Emergenza covid: zone rosso scuro in arrivo anche in Italia

Succ.

Curiosità, misteri e maledizioni: quello che non sai sulla roulette

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
Curiosità, misteri e maledizioni: quello che non sai sulla roulette

Curiosità, misteri e maledizioni: quello che non sai sulla roulette

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?